![]() |
Beh, voglio proprio sperare che sia a bassa tensione continua, però sembra che allo stato attuale di sviluppo non sia a livello degli impianti a bombola nè come convenienza nè come efficienza/regolabilità.
|
sono riuscito a guardare il link ... non vedo piastre di ricambio sul sito e, aparte la loro reperibilità. sarebbe interessante saperne il costo #24
c3b8 ... 250 euro calcolati su 5 anni insomma: 80 euro estintore CO2 5kg 80 euro riduttore con due manometri, valvola a spillo e valvola di non ritorno acqua 30 euro diffusore askoll 50 euro ricariche estintore per i 5 anni successivi ora se una bombola da 500gr usa e getta costa circa 20 euro ... già a parità di CO2 ci sono 120 euro di risparmio (il primo anno) ... gli anni successivi gli euro risparmiati salgono a 190 anno ;-) |
co2
posseggo entrambi impianti di co2.
quello tradizionale a bombola usa e getta della askoll, e co2 elettrico. nell'impianto elettrico, la co2 viene prodotta direttamente in vasca tramite processo di elettrolisi, con una piastra di carbonio. funziona a bassa tensione con trasformatore annesso (ma è buona norma staccare l'alimentazione se si introducono le mani all'interno). sono dotati di un potenziometro (un pomello girevole), con il quale è possibile regolare l'intensità di produzione di co2. è efficace funziona bene, circa 2 volte all'anno va sostituita la cartuccia di carbonio con la quale viene prodotto co2, costa circa 10/15 euro. non ho riscontrato problemi e forse la differenza è che non si intasa il diffusore, in quanto assente. |
li usi entrambi contemporaneamente ?
che PH riesci a mantenere ? che distanza c'è tra le piastre ? (per capire se potrebbe passarci un pesce in mezzo) potrei valutarne l'utilizzo durante la ricarica dell'estintore #24 ps. se non ho capito male hai un 110 litri circa |
co2
Quote:
la piastra è contenuta all'interno di un'involucro di plastica con delle scanalature simili ai filtri interni. non ci entrano i pesci ma anche se fosse riescono subito, inquanto non c'è possibilità di nascondersi e/o girare chissà dove, anche xkè tra la piastra e la plastica non c'è spazio, sono praticamente uniti. no non problem x pesci o anche piccoli gamberetti, nella mia vasca 80lt ho circa 30 neocaridine quasi di tutte le specie, e non ci sono problemi. il ph con la co2 tende ad abbassarsi ma se a te interessa un ph acido oltre alla co2 (di qualsiasi genere) devi usare anche torba. io con 13 bolle al min. vasca ricca di piante, uso anche torba e ho ph. 7.2/7.4. |
Re: co2
Quote:
io ho 190 litri e viaggio su 15#18 bolle/minuto con PH 6,6 - 6,8 e non uso torba (ultimamente ho abbassato la CO2 perche ero sui 45mg/l di concentrazione ed avevo circa 20 bolle/min) che KH hai ? |
Re: co2
Quote:
per il kh ho combattuto diverse settimane, postando diversi 3d sul sito. vivo a roma e l'acqua di rubinetto esce con kh 18, per ottenere il kh di cui ho bisogno 6°, miscelo 1/3 acq. rub. e 2/3 acq. r.o. fino a qualke settimana fa usavo solo r.o con sali, ma è stata un'impresa quasi impossibile, ho acquistato diversi tipi di sali di marche diverse, ma tutti con lo stesso problema, ...non si scioglievano, e per diverse ore avevo i granelli di sale ke girovagavano per la vasca, quindi ho optato per la miscela di r.o e rubinetto. in vasca ho un misuratore costante di co2 e in base al kh e alla co2 erogata riesco ad avere il kh stabile sul 6, con giusta quantità di co2. la torba la uso per acidificare l'acqua inquanto esce con ph 8, riuscendo ad avere ph 7.4/7.2 |
Re: co2
Quote:
L'introduzione di torba nel filtro dovrebbe invece far scendere anche un po' il KH oltre al PH. Utilizzando altri metodi (come la torba) per abbassare il PH diversi dalla CO2, le tabelle di correlazione PH, KH, CO2 non sono più valide. |
ps. i sali (almeno quelli che uso io e cioè Bicarbonato di Sodio e Bicarbonato di Potassio ... ma solo per il KH) bisogna scioglierli prima in un po di acqua di RO, uso una bottiglietta di quelle dell'acqua da 500ml, aggiungendo poco alla volta acqua, ed agitando per bene, fino a quando non vedo che si sono sciolti del tutto.
Poi porto il tutto fino a 500ml (per scioglierli normalmente bastano 350ml) Prima di ogni inserimento in vasca ovviamente bisogna agitare bene la bottiglia Non bisogna metterli direttamente in vasca ... poi non so le istruzioni di quelli che compri tu #24 Per la torba non ho idea e, non so perchè, non mi va di usarla. Il mio misuratore di CO2 permanebte (Dennerle se non ricordo male) ci mette circa 24h per segnalarti variazioni (certo se non sono minime) e comunque va messo in una zona con movimento d'acqua. Diciamo che servono giusto per avvisarti di 'problemi' macroscopici in vasca ;-) |
co2
Il mio misuratore di CO2 permanebte (Dennerle se non ricordo male) ci mette circa 24h per segnalarti variazioni (certo se non sono minime) e comunque va messo in una zona con movimento d'acqua.
Diciamo che servono giusto per avvisarti di 'problemi' macroscopici in vasca ;-)[/quote] non conosco quello della dennerle, ne possego uno della red sea (che a mio modesto parere sono molto + affidabili sopratutto i test), dal momento dell'inserimento in vasca, dopo pochi secondi fornisce già il valore esatto di co2 presente nell'acqua. lo reputo abbastanza affidabile. se si riesce ad avere un ph acido senza torba solo con poche bolle di co2 con molta probabilità si possiede un fondo che acidifica l'acqua (un fondo dell'ada non ricordo di quale biotipo nonostante si effettuino cambi d'acqua dura e con ph alcalino mantiene un kh basso e ph acido senza co2 e torba). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl