AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Ma i ph-metri elettronici sotto i 200€ funzionano veramente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=10142)

LGAquari 11-07-2005 12:35

Quote:

Originariamente inviata da thief872003
io la penso come zanatas e' inutile spendere una barca di soldi per pHmetri instabili e che nn servono a nulla, (quelli che vendono le varie marche di prodotti per acquario).
MEGLIO AFFIDARSI AD UN NEGOZIO PER LABORATORI CHIMICI (spendi di piu', ma hai piu' precisione e durata della taratura)!!!!!!!!!!!!! #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#

Generalizzare è veramente scorretto!
Prima di tutto quelli per acquariofilia, anche i più economici, non sono instabili ma, semmai, non molto precisi.
E la precisione che serve in chimica a noi potrebbe addirittura creare problemi.........
Poi ci sono anche prodotti per acquari molto precisi ed il fatto che tu non ne sia a conoscenza non significa che non esistano o che siano tutti imprecisi.
Il tuo consiglio di affidarsi a chi vende prodotti per laboratori di chimica mi sembra fuori luogo.

thief872003 11-07-2005 13:59

certamente non e' corretto generalizzare
Vi dico solo che Phmetri della stessa sensibilita, stessi elettrodi, portatili venduti da una azienda di acquari costano un tot, invece pHmetri portatili venduti da aziende di chimica costano quasi il 20% in meno.
Ditemi un po' voi se uno non si deve affidare a dei negozi per laboratori!!!!!!!

LGAquari 11-07-2005 14:49

Quote:

Originariamente inviata da thief872003
certamente non e' corretto generalizzare
Vi dico solo che Phmetri della stessa sensibilita, stessi elettrodi, portatili venduti da una azienda di acquari costano un tot, invece pHmetri portatili venduti da aziende di chimica costano quasi il 20% in meno.
Ditemi un po' voi se uno non si deve affidare a dei negozi per laboratori!!!!!!!

Ok, ma quello che stai dicendo adesso non è quello che hai detto prima......
In ogni caso non sono certo che quello che dici è giusto!
Mi pare si era arrivati alla conclusione che per avere precisione bisogna spendere un "tot" nei negozi di chimica ma che quelli per acquariofilia erano di più basso costo, di precisione minore ma sufficiente per i nostri scopi.
Ora, per chiudere il discorso senza polemica, credo di poter ricapitolare in questo modo: se ci serve per acquariofilia ed in particolare per il reattore di calcio, un pH-controller economico per uso acquariofilo conviene in quanto si spende meno e non serve la precisione di quelli più costosi; se abbiamo bisogno di massima precisione (ma quando ci serve?) ci conviene rivolgerci ai venditori di prodotti per chimica.
Ma se vogliamo un sistema completo, allora ci conviene prendere un computer per acquari........

thief872003 11-07-2005 20:45

allora innanzitutto non voglio essere polemico,
poi non sono diventato un rimbambito!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
poi lg ti consiglio di farti qualche calcolo sullo scostamento di pH da 6.1 a 6.2 e poi ti consiglio di informarti sul funzionamento di un elettrodo combinato o al calomelano\vetro, e sul potenziale di cella, e sui tamponi per la taratura(quelli per acquari fanno proprio schifo!!! ho misurato delle soluzioni tampone per acquari con elettrodi professionali ed una era quasi a pH 5 fatta passare per una a pH 4!!!). Così non si ha ne accuratezza ne precisione!!!!!
L'idea poi che un solo processore riesce a fare tutto, questa idea non mi piace per niente ma non faro' commenti visto che non ho mai provato un sistema simile
RICAPITOLANDO:
Comprate dei Ph dei negozi che vendono oggetti per laboratori (NON DOVETE PER FORZA COMPRARE IL MIGLIORE SUL MERCATO ce ne sono anche tanti mediocri ma cmq sono sempre meglio di uno di un azienda per acquari)

thief872003 11-07-2005 20:47

abbiamo bisogno di massima precisione (ma quando ci serve?) ci conviene rivolgerci ai venditori di prodotti per chimica.


Allora visto che non ti serve la precisione che usi a fare un pHmetro, vai con i test colorimetrici, e poi dosi ad occhio!!!!! TANTO A TE NON SERVE LA PRECISIONE!!!!!

Alfa 11-07-2005 22:02

la precisione che serve è alla prima cifra poi con i colorimetrici non si interviene sul reattore tutto qui :-)) :-)) :-))

DECASEI 11-07-2005 23:29

Allora mi dirai che gli HANNA sono buoni visto che non centrano niente con gli acquari....

Senza polemica....
Di sondine per phmetri ne ho usate veramente tante in situazioni di misura estreme e ti devo dire che molte marche ritenute buone alla fine dopo due o tre settimane erano da sostituire...

LGAquari 12-07-2005 10:30

---------
[quote="thief872003"]allora innanzitutto non voglio essere polemico,
poi non sono diventato un rimbambito!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
---------

Tu CERTAMENTE NON SEI rimbambito, mentre IO sono CERTAMENTE ARTERIOSCLEROTICO! :-))
Però..........
1) sei stranamente un nuovo iscritto che si mette a fare il professore e a far finta di non capire il discorso.
2) non dici chi sei neppure nel profilo.......
3) hai l'atteggiamento tipico di chi vuole attaccar briga oppure..........
4) hai interessi commerciali nel settore delle attrezzature per la chimica?

--------
poi lg ti consiglio di farti qualche calcolo sullo scostamento di pH da 6.1 a 6.2
--------

Non me ne può fregare di meno! Stiamo parlando di controllo di un reattore di calcio. Sapere che il pH interno è 8,5 o 6,2 non mi interessa! Mi interessa, invece, che questo valore sia stabile e che il reattore mi "tiri fuori" quello che mi serve e stabilmente.
Ma, probabilmente, non sai come funziona un reattore di calcio.........

--------
e poi ti consiglio di informarti sul funzionamento di un elettrodo combinato o al calomelano\vetro, e sul potenziale di cella,
--------

Ed a che pro?
So che un elettrodo in vetro è meglio di uno in plastica e, quando i miei elettrodi economici hanno cominciato a dare problemi, ho acquistato quelli della Dupla, ricaricabili ed in vetro!

--------
e sui tamponi per la taratura(quelli per acquari fanno proprio schifo!!!
--------

Ma non dire sciocchezze!!!
Nessuno del mondo acquariofilo produce soluzioni tampone: TUTTI riconfezionano quelle industriali da laboratorio (e si capisce anche perchè fanno così!)!

--------
ho misurato delle soluzioni tampone per acquari con elettrodi professionali ed una era quasi a pH 5 fatta passare per una a pH 4!!!).
--------

Quindi avevi lo strumento starato o la sonda "andata" o la soluzione era inquinata..........

--------
L'idea poi che un solo processore riesce a fare tutto, questa idea non mi piace per niente ma non faro' commenti visto che non ho mai provato un sistema simile
--------

E' meglio, visto che sono tanti gli acquari che funzionano egregiamente controllati da quei "computers"..........

keronea 12-07-2005 10:42

[quote="LGAquari"]---------
Quote:

Originariamente inviata da thief872003
allora innanzitutto non voglio essere polemico,
poi non sono diventato un rimbambito!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04
---------

Tu CERTAMENTE NON SEI rimbambito, mentre IO sono CERTAMENTE ARTERIOSCLEROTICO! :-))
Però..........
1) sei stranamente un nuovo iscritto che si mette a fare il professore e a far finta di non capire il discorso.
2) non dici chi sei neppure nel profilo.......
3) hai l'atteggiamento tipico di chi vuole attaccar briga oppure..........
4) hai interessi commerciali nel settore delle attrezzature per la chimica?

--------
poi lg ti consiglio di farti qualche calcolo sullo scostamento di pH da 6.1 a 6.2
--------

Non me ne può fregare di meno! Stiamo parlando di controllo di un reattore di calcio. Sapere che il pH interno è 8,5 o 6,2 non mi interessa! Mi interessa, invece, che questo valore sia stabile e che il reattore mi "tiri fuori" quello che mi serve e stabilmente.
Ma, probabilmente, non sai come funziona un reattore di calcio.........

--------
e poi ti consiglio di informarti sul funzionamento di un elettrodo combinato o al calomelano\vetro, e sul potenziale di cella,
--------

Ed a che pro?
So che un elettrodo in vetro è meglio di uno in plastica e, quando i miei elettrodi economici hanno cominciato a dare problemi, ho acquistato quelli della Dupla, ricaricabili ed in vetro!

--------
e sui tamponi per la taratura(quelli per acquari fanno proprio schifo!!!
--------

Ma non dire sciocchezze!!!
Nessuno del mondo acquariofilo produce soluzioni tampone: TUTTI riconfezionano quelle industriali da laboratorio (e si capisce anche perchè fanno così!)!

--------
ho misurato delle soluzioni tampone per acquari con elettrodi professionali ed una era quasi a pH 5 fatta passare per una a pH 4!!!).
--------

Quindi avevi lo strumento starato o la sonda "andata" o la soluzione era inquinata..........

--------
L'idea poi che un solo processore riesce a fare tutto, questa idea non mi piace per niente ma non faro' commenti visto che non ho mai provato un sistema simile
--------

E' meglio, visto che sono tanti gli acquari che funzionano egregiamente controllati da quei "computers"..........






;-) nel reattore non interessa se è un virgola 3 o 5 l'importante è che come dice LG è che svolga il suo compito #21

reefaddict 12-07-2005 10:47

Circa le soluzioni di taratura però è proprio vero, inutile spendere dei soldi in uno strumento elettronico a microprocessore con una sonda superlativa se poi si usano soluzioni di taratura confezionate in barattolino di plastica. Meglio le soluzioni di taratura monodose in bustina, ci sono sia con accuratezza 0,01 che addirittura (carissime però) con 0,001.

Io dico che qualunque sia lo strumento che usate, spendete un po' di soldi per le soluzioni di taratura e compratele di qualità altrimenti vanificate ogni sforzo.

E non comprate strumenti che accettano solo due punti fissi di taratura, se dovete misurare il pH dell'acqua di mare e avete uno strumento che si tara solo a pH 4 e pH 7 sballate la misura di una esagerazione.

Circa i prezzi, io trovo che sia tutto molto più PROPORZIONATO di quanto sembri, uno strumento da banco, ma anche portatile, di buon livello costa ben più del doppio di uno strumento qualsiasi venduto in un negozio di acquariologia.

Geppy, io per il reattore di calcio sinceramente non metterei mai una sonda in vetro, meglio sonde in plastica resistenti ad almeno 2 bar di pressione, ci sono anche quelle a stelo corto, per non toccare la sabbia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10041 seconds with 13 queries