![]() |
Essendo la mia prima esperienza seria in campo marino vorrei lasciar stare xaqua, zeovit, ecc e rimanere su un berlinese classico, per relativa semplicità di gestione.
Grazie comunque per il consiglio ;-) PS: le mie domande rimangono quelle scritte sopra comunque |
Quote:
Hai inserito rocce "vive" nelle quali c'erano sicuramente organismi vegetali ed animali, molti dei quali durante il trasporto ecc sono morti negli anfratti delle rocce stesse. Hai inserito le rocce in acqua "sterile" priva , o quasi, di carica batterica. gli organismi cominciano a decomporsi e salgono nitrati , nitriti , fosfati , barbabietole, e canna da zucchero. La carica batterica è insufficiente a degradare questo ammasso di schifezze e i valori si alzano. Tu accendi le luci , come tu ben sai le piante (alghe) hanno bisoogno di luce per la fotosintesi. Accendendo la luce tu dai tutti i nutrienti alle alghe, compreso la luce per la fotosintesi. Ora i tempi dell'eplosione algale variano in base a quanto sporche sono le rocce e a quanto tempo ci mette la flora batterica a diventare abbastanza "densa" da lavorare i nutrienti che hai in vasca. Cambiare acqua non serve a nulla, è la flora batterica presente in vasca che ti deve far calare gli inquinanti non i cambi. I cambi ti serviranno in futuro quando dovrai reintegrare elementi in traccia che durante la maturazione sono stati consumati. I fosfati se ci sono c'è un motivo, le resine ti serviranno quando da 0.4 vuoi passare a 0.1 ma adesso che te ne frega? spendi un sacco di soldi per nulla. Questa è una mia opinione, tu chiaramente ascolta i consigli delle persone che ti danno più fiducia. MA NON ASCOLTARE CHI TI DA I CONSIGLI CHE TI FANNO PIU' COMODO :-)) |
Comunque hai confermato la mia tesi che la luce non aumenta i fosfati, semmai li diminuisce, con la controparte di una possibile esplosione algale.
Luce=fotosintesi=consumo di nutrienti Quindi direi che se ho i fosfati a 0.1 non è perchè ho acceso le luci dopo una settimana. Come tu ben sai non esiste per i composti a base di fosforo un equivalente al ciclo seguito dai composti azotati, quindi la rimozione dei fosfati risulta molto più complessa. Per questo in maturazione, dove si possono avere concentrazioni di fosfati notevoli, può essere utile ricorrere temporaneamente a resine o a un cambio d'acqua. |
Quote:
|
Non ho mai detto che accendendo le luci ti si alzano i fosfati.
Comunque mi pare che tu abbia le idea chiare su come vorrai condurre la tua vasca. Ciao. |
ok, lascio stare i cambi d'acqua allora.
Per il resto? |
Se proprio vuoi accellerare la maturazione continua con le resine...nient'altro.
|
Usare le resine in maturazione non crea danni altrimenti i fosfati te li porterai sempre dietro...
|
Ok, quindi per ora le tengo in funzione.
Per il discorso del detrito in sump (domanda nella pagina precedente)? Grazie |
Scusa ma misembri un tantinello arrogante e poco disposto ad ascoltare i consigli di chi è più esperto di te.
Lasciando stare che le motivazioni che ti verranno date in questo forum possano essere più o meno convincenti, secondo me dovresti essere più umile... dopo tutto se sei cosi convinto delle tue idee, perchè chiedi consigli? Ad ogni modo, non sarò io a ripeterti che dovresi aspettare ma se davvero ti fossi cosi informato dovresti sapere che in un acquario di barriera i valori di fosfati dovrebbero non superare mai i 0.01 mg/lt quindi quando dici che 0.1 non ti sembra un valore astronomico ti sbagli di brutto. tanto è vero che io ho 0.07 e sto cercando di rimediare con delle resine, ma ho una vasca di 2 anni. Buona fortuna |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl