![]() |
Il Ph non c'entra nulla 5.5 è ottimale e se è stabile così,senza sbalzi non serve neppure aumentare la durezza,perchè i pesci che hai vogliono acqua quanto più tenera possibile.
I cardinali li riproduci a ph 4/4.5 conducibilità 20Ms Kh e Gh attorno allo 0/ 1. Le lumache hanno il guscio sgretolato perchè l' alimentazione è povera di elementi che consentono la calcificazione del guscio,la durezza dell'acqua influisce minimamente su quest'ultima,perchè se andiamo a vedere dove vivono le pomacea ci accorgiamo che sono quasi tutte zone a ph basso e acqua tenera/issima. Oltre ai soliti test(e a volte AL POSTO DEI) è utile acquistare un conduttivimetro portatile tipo quelli della milwaukee.A seconda della C.E. ti puoi rendere conto in soldoni se l' acqua dei tuoi pesci va bene o no. Ultima cosa:Con tutti quei pesci in 70 litri la Co2 non è necessaria,anzi è dannosa!Ricordati che i pesci respirano ossigeno,espellono Co2 e se tu nella vasca la AGGIUNGI questi rischiano di soffocare. Impariamo a far girare le vasche naturalmente e la Co2 lasciamola agli allestimenti di sole piante,ai pesci fa solo male e non escluderei che sia proprio la Co2 stessa a stressare i pesci. Tuttavia dalla tua descrizione parli di pesci "nascosti" che escono solo all' ora di pranzo,ben colorati,mangianti e in salute...beh...non c'è nulla di più normale!Se hanno le piante ci si nascondono! |
Pleco, mi fai venire un sacco di dubbi, a dire il vero i pesci avevano questo comportamento anche prima che mettessi la CO2, che si è resa necessaria per le piante che faticavano un po', ora che in effetti sono partite pensavo di escuderla, almeno finchè le piante stanno bene.
Per quanto riguarda il guscio delle lumache non credo sia un problema di alimentazione perchè le nutro con le pastiglie da fondo apposite. Il comportamento dei pesci invece non lo definirei normale, ti assicuro che ormai un po' di esperienza ce l'ho e non mi sembra strano che i pesci stiano fermi sul fondo dietro le piante. Così per informazione quanto mi costerebbe un conduttivimetro? |
Quote:
Perciò Fede ha suggerito di misurarlo in diversi momenti (prima dell'accensione e dopo lo spegnimento luci per esempio) e io ho suggerito di verificare e aumentare la durezza. #36# #36# Personalmente, sconsiglio quasi sempre di portare il ph sotto il 6... forse perchè sono abituato a consigliare i possessori di acquari di comunità e non gli specialisti con cui Pleco4ever si confronta ogni giorno ;-) |
Quote:
|
mtoc ... ci può stare, ma devi avere il PIENO controllo dei parametri vasca, cosa molto difficile in un acquario senza l'adeguata strumentazione.
... probabilmente non sono stato chiaro, ma questo era il senso della mia ultima frase di prima... PS ...credo che le persone in grado di riprodurre i cardinali in Italia si contino sulla punta delle dita, tanto per dare l'idea... |
Quote:
Vero che gli scalari sarann certamente d' allevamento ma la resistenza delle membrane e l' adattamento a determinati scambi osmotici non lo perdi in 30 anni di allevamento. Pensa che alcuni discus che vengono da determinate aree del tefè vivono a ph che oscillano fra il 4 e il 7 a seconda delle stagioni! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Credo che approfondire le nozioni e non "generalizzare" possa essere un buon punto di partenza per tutto il patatrak che sta succedendo in sweet bar....no? ;-)
Giustissimo!!! ...a prescindere dal bar, ho imparato qualcosa di nuovo anche io. #36# #36# Mi rimangono però delle perplessità circa la gestione così, passami il termine, "estrema" di una vasca da 70 litri; per esempio, credo che gestire un ph e una durezza così bassi non sia alla portata di tutti. Da qui il mio consiglio di alzare il kh per stabilizzare il tutto, che va preso in questo specifico caso e assolutamente da non generalizzare... se poi sto sbagliando perchè sottovaluto il mio interlocutore, vi sollecito a cazziarmi come merito :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Quote:
DOMANDONA: Come fanno i fiumi con acqua quasi priva di conducibilità e durezza a mantenere Ph costante?NON lo fanno!!!Semplicemente i pesci si adattano alle variazioni di Ph e le sopportano alla grande!Non vi siete mai chiesi perchè i pesci acidofili si riproducono in concomitanza con repentini abbassamenti di Ph? Prendete un corydoras mettetelo a ph 7 poi abbassate il ph con estratti di quercia,torba,quel che volete,portandolo a 5.5/6...Risultato?Dopo due giorni depone....fatelo con un ciclide dei laghi e a questo scoppia la cute! |
... scusa se rispondo in ritardo, ma ero andato a cercare la cenere con cui cospargermi il capo... :-D :-D :-D
Mi rimane però un ultimo dubbio, che ti chiedo di chiarirmi: in un fiume come sopra, il ph varia nell'arco di una giornata come in vasca, oppure stagionalmente?!? grazie :-)) :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl