![]() |
In natura mangiano microorganismi da piccoli e quando crescono larve di zanzara e avannotti di altri pesci e comunque qualsiasi cosa di commestibile, gli scalari son praticamente onnivori.
|
ciao mirko complimenti per gli avannotti veramente belli!!!
ti volevo chiedere se potresti postare una foto dei riproduttori perchè anche io mi sono fatto mandare i miei da flavio ma il maschio è molto diverso dalla femmina,il mio maschio ha pinne mventrali molto lunghe e i riflessi blu molto più accesi sulle branchie,mentre la femmina presenta occhi rossi e riflessi vinaccia sul capo,non vorrei che il maschio fosse del perù e la femmina un f1,cmq flavio diceva la cosa dei colori per gli F2 e secondo me dipende più dall'intensità della luce artificiale che dalla qualità dell'acqua,in tutti i casi un'evoluzione così è difficile che si presenti già a distanza di una o due generazioni,secondo me se gli scalari allevati in cattività fossero riportati in natura dopo poco ripresenterebbero i colori naturali al 100%,però non credo che siano stati fatti studi sugli enzimi perciò tutto potrebe essere. ciao Enrico |
Pesce rosso, guarda le foto qui ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...irko_agasi.asp |
ok grazie,sono come i miei solo che il maschio non ha gli occhi così rossi.. :-) ,volevo chiederti quante deposizioni hai provato prima di vedere gli avannotti? e poi le cure parentali le hai fatte svolgere ai genitori oppure hai spostato le uova? e la riproduzione etc. è avvenuta nella vasca di comunità o li hai spostati in una vasca per la riproduzione? scusa se ti ho tartassato di domande ma i miei in un mese hanno già deposto 7 volte ma al massimo le uova sono arrivate al terzo giorno e poi gnam -04 ,però io non ho fatto nulla di che i miei valori sono:ph 6.8 no3 10mg/l no2 assenti gh 10 kh 4 T 26 27 gradi,credi che la dovrei alzare durante la deposizione? scusa ancora per le domande ma ti ho detto vorrei che almeno una deposizione vorrei vederla arrivare alla fine :-)
|
Mirko_81 lo so che è un argomento trito e ritrito quello della riproduzione degli scalari ma io volevo sapere nello specifico come avevi agito te, dato che gli scalari che hai te dovrebbero avere grosso modo lo stesso corredo genomico dei miei e quindi almeno in teoria dovrebbero rispondere agli stessi stimoli ambientali... #36# #36# per favore rispondimi
|
ciao Pesce rosso,
gli avannotti li ho visti dalla prima deposizione, ma non avendo una vasca dedicata solamente a loro, finivano sempre per mangiarseli. quindi per riprodurli, ho aspettato che raggiungevano il primo giorno di nuoto, e li ho spostati in una piccola vasca, con acqua scura e acida, e una dose minima di blumetilene per prevenire malattie per i valori chimici, sono quelli che hai letto nel profilo, non li ho modificati ;-) |
ciao mirko...
quindi te hai trasferito "solamente" gli avannotti dal primo giorno di nuoto,il resto della deposizione e schiusa sono avvenute nella vasca di comunità,giusto? per te possono andare i parametri che ho nella mia vasca? cmq ancora complimenti sia per la prole e per i riproduttori,veramente belli,GRAZIE MILLE PER LA RISPOSTA questa è la mia coppia,come ti dicevo il maschio ha gli occhi chiari,forse è tedesco :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl