AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   Vasca paludarium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170873)

TuKo 05-05-2009 13:11

Adriano, visto che sul forum ce una sezione dedicata a questa tipologia di ambiente http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=156 ,metti uno scatto e una descrizione nel topic che trovi in evidenza http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184737 con ovviamente il link che rimandi a questa discussione,nel caso qualcuno voglia chiederti informazioni più dettagliate ;-) ;-)

kukko 09-05-2009 20:31

Ciao,davvero bel risultato,complimenti!! -11
è da almeno un annetto che spinto proprio dalle immagini su AGA Aquascaping Contest vorrei modificare la mia vasca da 200lt per farla diventare molto simile alla tua :-)).A questo proposito potresti consigliarmi su come creare la struttura emersa?hai usato degli angolari di metallo?e il vetro posteriore lo hai messo o c'è solo lo sfondo di poliver?
Grazie in anticipo delle risposte ;-)

Adriano 09-05-2009 23:55

ciao kukko :-)
Ci sono vari sistemi per creare lo sfondo. Dipende molto dalle tue necessità e preferenze. Quà trovi 2 siti molto validi su come costruire uno sfondo emerso. #36# Sono in tedesco e inglese ma, solo le foto, sono estremamente chiare ed esplicative.
http://www.rep-til.de/html/Froschter...l#froschbaualu
http://www.blackjungle.com/gallery/talltank/page1.html.
Se hai la possibilità io suggerirei di lavorare lo sfondo a parte, soprattutto se di discrete dimensioni. Riuscire a muoversi a 360° attorno allo sfondo e poterlo posizionare liberamente a seconda delle necessità di lavoro, agevolano non poco le operazioni.
Altro vantaggio di costruire lo sfondo a parte è che all'occorrenza lo puoi togliere facilmente senza dover distruggere tutto.

Per quanto riguarda la mia struttura, essendo lo sfondo sporgente sopra l'acqua, ho dovuto inserire due staffe a L che mi reggessero il tutto, anche per il suo peso non trascurabile (solo il legno pesa quasi 7kg.).
In altri contesti le staffe potrebbero anche non servire.
Sempre per le motivazioni sopraesposte ho fissato lo sfondo principale, direttamente al muro con 4 viti ad espansione.

Questo è quello che ho fatto io! :-))

Se hai altre domande sono quà

ciao
Adriano

Pesciu 10-05-2009 16:36

-05 -05 -05
Meraviglioso !!!
Non puoi chiedere critiche, non è giusto, al massimo qualche idea o consiglio !
Secondo i miei gusti ci starebbe benissimo anche una mangrovia e, magari, anche un nebulizzatore #24 !
Ma dove si trovano la resina epossidica e la cementite ?
Volevo provare anche io qualcosa del genere...

kukko 13-05-2009 15:21

Ti ringrazio per le risposte :-))
effettivamente un nebulizzatore sarebbe molto indicato,sopratutto per la coltivazione di orchidee e magari qualche carnivora del genere nepenthes,magari puoi dare un occhita a questo link che trovai tempo fa http://www.ugolinidm.it/V_italiana/P...a_iniziale.htm .
Avrei un altra domandina,i vetri della parte superiore come sono fissati alla vasca?dalle foto mi sembra di vedere delle guide,giusto?
scusa per l'interrogatorio #18 #18

Adriano 13-05-2009 16:40

kukko,
la vasca ospita ciclidi centroamericani, quindi acqua decisamente alcalina...........
Le piante carnivore gradiscono un substrato acido-neutro. Temo resisterebbero poco.

Per quanto riguarda il nebulizzatore, col maturare della teca, valuterò se sarà il caso di metterne uno o meno. L'UR attualmente è già discretamente alta.

I vetri superiori sono alloggiati in rotaie di alluminio (profili a U - si vedono abbastanza bene nella foto "prove di assemblaggio"), fissate con silicone sui vetri della vasca e con viti sul muro e sul coperchio superiore.
All'occorrenza sono estraibili (almeno quello sinistro. il destro è incollato allo sfondo) ;-)

kukko 13-05-2009 18:14

Non a caso ti ho consigliato le nepenthes,quasi tutte le carnivore appartenenti a questa specie sono epifite,quindi niente problemi di substrato ;-)
L'unica problema sarebbe di natura geografica in quanto provengono tutte dai paesi asiatici,ma questo solo se vuoi ricreare un biotipo specifico...
Grazie mille dei consigli :-)) :-))

kukko 13-05-2009 18:20

Ho fatto una piccola ricerca;in sudamerica esistono le urticularie epifite,che a quanto ho letto fanno fiori paragonabili a quelli di un orchidea,quindi annullato anche il problema geografico(anche se non ho idea di quanto siano facilmente reperibili) :-))

TuKo 14-05-2009 14:45

Io ci riprovo:

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Adriano, visto che sul forum ce una sezione dedicata a questa tipologia di ambiente http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=156 ,metti uno scatto e una descrizione nel topic che trovi in evidenza http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184737 con ovviamente il link che rimandi a questa discussione,nel caso qualcuno voglia chiederti informazioni più dettagliate ;-) ;-)


Adriano 15-05-2009 08:39

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Io ci riprovo:

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Adriano, visto che sul forum ce una sezione dedicata a questa tipologia di ambiente http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=156 ,metti uno scatto e una descrizione nel topic che trovi in evidenza http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184737 con ovviamente il link che rimandi a questa discussione,nel caso qualcuno voglia chiederti informazioni più dettagliate ;-) ;-)


Tuko, non avevo snobbato il tuo suggerimento!
E' che sto aspettando che la vasca si sistemi un pochino. -28d#
Vorrei poter inserire delle foto più decenti di una semplice panoramica a bassa risoluzione. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11736 seconds with 14 queries