AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Bonsai Pond - Laghetto da balcone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418116)

manlio76 14-07-2013 22:24

Purtroppo no, corsi d'acqua qui vicino niente. Vedrò un po cosa mi chiede, ma dubito meno di 5€...in quel caso rinuncio!

pomodorodimare 14-07-2013 22:31

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062072749)
Purtroppo no, corsi d'acqua qui vicino niente. Vedrò un po cosa mi chiede, ma dubito meno di 5€...in quel caso rinuncio!

alcuni sostengono possano vivere decine di anni.io le mie le ho da 3 e per il momento sono in buonissima salute... alla peggio mi hanno detto che sono commestibili:-D:-D:-D:-D

manlio76 14-07-2013 23:00

Qui allora corre un grosso rischio...i baresi sono grandi estimatori dei frutti di mare crudi...
Dovrò tenerla nascosta ai miei ospiti, altrimenti qualcuno di sicuro ci spruzzerà su un po' di limone e...!!
:p

manlio76 15-07-2013 12:44

Stamattina mi sono recato presso il mio negozio di fiducia ed ho preso l'anodonta, ma mi sono fatto fregare coscientemente perchè ormai ero deciso a prenderla...l'ho pagata 6,50€! Lo so, non dovevo, ma mi sono lasciato tentare.
Ho preso la più grande, l'ho vista aprirsi in negozio ed esporre il piede. Ora è nel laghetto da un'oretta, ma è chiusa. È il mio primo approccio con i molluschi, speriamo bene.
Vi aggiornerò sul suo lavoro di filtratrice.

Brontoscorpio 15-07-2013 17:07

aspettavo questo tuo post :)

bellissimo esperimento, seguo l'evoluzione con piacere!

pomodorodimare 15-07-2013 17:42

Quote:

Originariamente inviata da manlio76 (Messaggio 1062073398)
Stamattina mi sono recato presso il mio negozio di fiducia ed ho preso l'anodonta, ma mi sono fatto fregare coscientemente perchè ormai ero deciso a prenderla...l'ho pagata 6,50€! Lo so, non dovevo, ma mi sono lasciato tentare.
Ho preso la più grande, l'ho vista aprirsi in negozio ed esporre il piede. Ora è nel laghetto da un'oretta, ma è chiusa. È il mio primo approccio con i molluschi, speriamo bene.
Vi aggiornerò sul suo lavoro di filtratrice.

era scritto nella guida che ti ho dato,ma casomai l'avessi perso:si spostano molto...se la vedi spostarsi un bel pò è un ottimo segno.come consigliavo cerca di monitorarla,ovvero guarda se puoi ad orari diversi della giornata si è spostata o ha il sifone aperto(tanto è rivolto verso l'alto,quindi lo vedi bene).
in + esperimento divertente,e idiota:-D:se ,senza spaventarla,smuovi l'acqua in modo che del particellare sia in sospensione,vedrai ,se è aperta,che agisce come un aspirapolvere e pulisce tutto in un lampo:-D

p.s. 6 euro e mezzo!!!!!spero che sia almeno + lunga di una spanna!:-D

manlio76 15-07-2013 18:09

Ok, farò le prove che dici.
Di essere grossa è grossa, quasi quanto una mano. Con pan grattato, aglio e prezzemolo passata nel forno sarebbe squisita!!:-))

ANGOLAND 15-07-2013 20:37

visto che cmq hai realizzato una vasca con pesci sarebbe importante fare i test per i valori principali; io più che laghetto la vedo come un tentativo di autovasca, magari all'inizio e con qualche imperfezione di base (i carassi non mi sgridare!)
altro appunto riguarda i rabbocchi automatici con l'impianto d'irrigazione: che acqua usi? se è acqua di rete il cloro è cmq dannoso per i pesci
ottimo rapporto spesa/risultato finale, la considero comunque una vasca stagionale
PS: occhio anche alla radiazione solare delle ore di punta: pericolo ustioni e temperature dell'acqua oltre i 30°C, visto che il contenitore non è così profondo, come invece avviene nei laghetti (almeno 60cm)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, forse l'ho perso ma che cibo somministri?

manlio76 15-07-2013 21:00

Cercherò di fare tutte le precisazioni richieste.
Non ho mai fatto test, oltre quelli del ph e kh, perchè l'ho ritenuto superfluo, magari sbagliando. La quantità di piante è talmente alta e la loro crescita talmente veloce, vedi papiro, che la loro capacità di assorbimento dovrebbe essere in grado di eliminare la maggiorparte delle sostanze nocive, almeno in base a ciò che ho letto. Il mio test è stato anche visivo ed olfattivo: le alghe non hanno mai preso il sopravvento, i pesci non hanno mai mostrato segni di sofferenza. Non li ho mai visti boccheggianti in superficie, ma nuotano piacevolmente in giro per la vasca. Vengono su quando scorgono la presenza di qualvcuno o per cibarsi della lemna. L'acqua non ha mai avuto cattivo odore, la controllo ogni giorno.
La colonna d'acqua è protetta ed ombreggiata da pothos, lemna e giacinto. Nei giorni in cui abbiamo superato i 30 gradi, al momento di massima insolazione l'acqua non ha superato i 26 gradi.
La presenza dei carassi è stata già commentata a sufficienza, quindi sai che mi trovi d'accordo.
Non somministro cibo: mangiano lemna e ciò che trovano in acqua, tipo larve di zanzara.

manlio76 15-07-2013 21:10

Dimenticavo, il rabbocco e la stagionalità.
Il rabbocco non mi preoccupa. La quantità del rabbocco è una minima percentuale rispetto al volume della vasca ed aggiungo ogni tanto, diciamo a giorni alterni, qualche goccia di biocondizionatore.
Per quanto riguarda la stagionalità posso dirti che qui d'inverno non scendiamo sotto i 2/3 gradi e le gelate non esistono. Il nostro inverno non è rigido. Le nostre temperature sono tali da non stressare i pesci e non uccidere le piante...tutt'al più se ne rallenta la crescita momentaneamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14954 seconds with 14 queries