AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   redfield-batteri-cianobatteri concorrenza sleale teoria Milani---Penco (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275769)

qbacce 10-12-2010 22:30

Ok;-)

Stefano G. 10-12-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da milani1 (Messaggio 3321992)
Stefano 66 : se la teoria è giusta potresti solo ingrassare i ciano

qbacce: il fine della teoria è capire se il motivo che porta ad avere uno sbilanciamento di nitrati sui fosfati è l'uso intensivo di fonti carboniche..che porta alla concorrenza sleale dei ciano sui batteri e dei noti problemi di rtn e stn


se i nitrati non sono disponibili i batteri vengono sostituiti da altri che riescono a sfruttare le risorse disponibili ...........visto che i ciano sfruttano all'occorrenza l'azoto atmosferico rimpiazzano il vuoto lasciato dai batteri

non ho capito cosa c'entrano i ciano con l'rtn #24

Alereef 11-12-2010 00:42

A settembre avevo aperto un post per un supposto attacco di dinoflagellati.
Credendo di avere dino, ma probabilmente erano un tipo di ciano, ho applicato la profilassi che avevo letto essere la migliore in questi casi: 3 giorni di buio, somministrazione di KW per aumentare il pH.
Il risultato fu ottimo, dopo 2 giorni e mezzo di buio ciano o dino che fossero, erano spariti e i coralli non avevano subito danni.
I PO4 mi aumentarono da 0.03 a 0.10 ma attibuii la colpa al fatto che non avevo somministrato Start2 durante i 3 giorni.
Dopo pochi giorni, ridosando Z.Start i PO4 tornarono a 0.03 (nitrati a zero.)
A distanza di 2 mesi ho riavuto un brutto attacco di ciano ed ho testato il prodotto Ciano di Xaqua ma il giorno dopo la somministrazione ho rilevato un aumento dei fosfati da 0.03 a 0.05 e l'ho tolto immediatamente.
Ho provato a cessare ogni fonte di carbonio, ad aspirare a fare cambi sostanziosi senza risultato.
Ho quindi rifatto i 2 giorni e mezzo di buio ed i ciano sono di nuovo spariti, completamente spariti! (luci accese da una settimana).
Nessun danno ai coralli.
Quel che ho notato durante il buio:
pH e redox stabilissimi durante il corso della giornata.
PO4 ritornati a 0.10 e nitrati aumentati, tracce anche di nitriti.
Come dicevo a Gabriele ho avuto la sensazione che la vasca si fosse riequilibrata a livello redfield, precedentemente squilibrata da un eccesso di carbonio o da uno squilibrio Redfield (ho sempre avuto ultimamente PO4 a 0.03 e nitrati a zero).
L'uso dei 2 - 3 giorni di buio contro i ciano è una pratica che ho letto su Reefcentral in molti fanno con ottimi risultati ma Gabriele ha elaborato la sua teoria dando una logica a risultati empirici.
@ Stefano61: riflettendo sulla mia esperienza, il Xaqua Ciano apporta un pochino di PO4 e NO3 proprio per riequilibrare il Redfield ed ovviare all'elemento limitante, quindi dovrebbe funzionare anche se forse, vado a naso, non sapendo se in vasca siamo limitati di PO4 o NO3 secondo me ce li butta entrambi.
P.S. l'idea di aggiungere nitrato l'avevo già avuta e scambiando opinioni con Luc Loyen lui mi aveva confermato che dosava nitrato di calcio regolarmente.
Potrebbe essere una buona idea per chi, come me, è limitato N03.

qbacce 11-12-2010 01:10

e chi è limitato in fosfato potrebbe fare lo stesso?

milani1 11-12-2010 04:43

spiritolibero66 nel nostro caso forse il cambio d'acqua con rimozione degli inquinanti potrebbe essere nocivo

stefano66 i ciano non solo fissano N2 presente nell aria ma usano i nutrienti(continuando a sbilanciare la nostra vasca).. è comprovato che in vasche sbilanciate N-P o con scarsita di entrambe si avrà RTN o STN.Pertanto i ciano nati da specifiche condizioni potrebbero essere letti come un campanello d'allarme.

qbacce(ho collegato in testa solo vasche N limitanti) a naso potrei dire di si,si dovrebbe aver un riequilibrio....( ora concentriamoci sulle N limitanti...;))

Stefano1961 11-12-2010 14:40

Alerref, ..................... posso anche sbagliarmi !!!! Pero' di solito lo squilibrio in vasca ce l'abbiamo a causa dei fosfati, in quanto i nitrati ........................ con un buon skimmer e regolari cambi d'acqua riusciamo a tenerli bassi. Nel rapporto R/R, i P sono a 1, un rapporto molto basso rispetto all' N che e' a 16 ed il C a 106, quindi per riprendere la tua teoria ......................... forse i CIANO di Xaqua immettono piu' Nitrati ....................... sempre se il prodotto funziona cosi' !!! Dico questo perche' in genere ................... in una vasca appena allestita e' piu' facile riequilibrare il R/R, in quanto le rocce spurgando rilasciano una quantita alta di nitrati oltre che di fosfati. Mentre a volerlo fare in una vasca gia' avviata, aventi nitrati bassi e fosfati oltre la soglia dei 0,05 il processo e' difficile da innescare o piu' lungo.

milani1 12-12-2010 00:08

stefano 1961...nel senso che si hanno nitrati 0 e Po4 alle stelle?
x-aqua :Potrebbe tranquillamente essere cosi.....

VI RICORDO UNA COSA non fate i conti ""coi ponci"" nel senso
16-1 è atomo su atomo e non ml quindi se fate la proporzione: il mio test dei po4 mi ha letto tot il test degli no3 ha letto tot ALLORA dividendo quello per quell'altro ottengo si o no 16 a 1?
in chimica si deve avere lo stesso ORDINE DI GRANDEZZA(faresti ppm-atomi e sarebbe come dire I've got the big wizard( inglese)-------> C'ho il magone (livornese)


Pertanto per dare una lettura corretta si deve fare cosi :
Per trovare il rapporto atomo-atomo si deve dividere il peso molare
Peso molare NO3: [NO3 ppm]/62
Peso molare PO4: [PO4 ppm]/95
Rapporto Redfield: ([NO3 ppm]/62)/([PO4 ppm]/95) or 1.53* [NO3 ppm]/[PO4 ppm]
In altre parole: dividi la lettura di NO3-per la lettura di PO4-e poi moltiplichi per 1.53.

L'ultimo risultato è chiamato anche "Rapporto Buddy" che è uguale a ±RR/1.5.
Se RR è compreso tra 10 - 22, allora RB(rapporto Buddy) sarà compreso tra 6 - 14 per avere lo stesso rapporto.(Piu facile del previsto no ??).(il rapporto deve essere compreso)

AH BUDDY non è il tenero orso di vostra figlia :) MA è la relazione di Po4 con No3

A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)

Adesso che ho svelato gran parte di ciò che ho accumulato SU RR ora potete chiudere tutti gli altri POST ( non solo in questo forum nell'intero pianeta)ahhahahahah A si fate il mio nome è e non fate gli sboroni hahahah.....:-D:-D:-D(da stamani alle 6 che sono in piedi...notate l'ultimo post di ieri sera e capirete come mai ho manie di onnipotenza :))

dany78 12-12-2010 00:56

bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???

(da stamani alle 6 che sono in piedi...notate l'ultimo post di ieri sera e capirete come mai ho manie di onnipotenza :))
che cazz....la sei andato a letto a fare.

Alereef 12-12-2010 10:54

Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 3323746)
bhe che dire molto interessante ma io da perfetto ignorante che sono chiedo perchè somministrare carbonio allora se poi devo ricorrere ai 3gg di buio???nn sarebbe meglio
condurre la vasca con un semplice berlinese???

Perchè:
1) ci piace complicarci la vita...:-D
2) per cercare di arrivare a valori di PO4 e NO3 un pochino più vicini a quelli presenti in natura per ottenere il massimo splendore dai mostri amatissimi SPS....-11

nelle vasche è tutta una questione di imput/output dei nutrienti, la cosa è di per se abbastanza difficile perchè se si esagera nel "levare" si và incontro ai problemi di cui sopra ed oltrettutto la vasca, con i suoi coralli in crescita, è un sistema mooolto dinamico nel senso che siccome anche i coralli consumano nutrienti, quando la vasca è giovane ha un senso dosare con cautela carbonio ma mano a mano che i coralli crescono bisognerebbe, secondo me, dosare sempre meno, fino al punto dove magari, invece di "levare" bisogna "mettere".
Certamente per chi non ha voglia di sbattersi tanto, un classico berlinese è la scelta migliore.

Alereef 12-12-2010 11:05

Quote:

Originariamente inviata da milani1 (Messaggio 3323682)
A questo punto

Se si ha una lettura di Po4 o No3 bassa aggiungere:
N basso Kno3 1% per ppm, per gallon: 0.6mL

P basso KH2PO4, 0.1% per ppm, per gallon: 5.5mL

Se la lettura sarà alta sarà necessario fare cambi d'acqua e tutti i rimedi per abbassare No3 e Po4

( non ho testato niente di quanto scritto sopra sull'aggiunta..a occhio non mi sembra niente di Letale)

Interessante, Gabriele.
1) 0.6 mL di nitrato di potassio per gallone (circa 3,80 litri) quanto dovrebbero aumentare il valore dei nitrati?
2) riesci a trovare una formula relativa al nitrato di calcio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12949 seconds with 14 queries