AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto! Cianobatteri infestazione persistente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531193)

Avi16 23-02-2018 22:58

Avviato da circa due anni, filtro esterno biologico che non deve essere pulito. Vasca aperta 90 × 45 × 45. Illuminazione quattro neon da 36 W, periodo di illuminazione 7h. Impianto di CO2 a bolle. Aspiro il residuo che si deposita sul fondo almeno una volta al mese.
Temperatura: 26°.
pH6.5
KH5,5-6
Nitriti, nitrati e fosfati assenti

malù 23-02-2018 23:22

Tento una interpretazione a grandi linee.....
Se le immagini che hai postato sono recenti hai troppo poche piante (o troppo poco sviluppate).
La luce (quasi un watt/litro) e la co2 diventano "cibo" per le alghe. Nitrati e fosfati a 0 non sono una buona cosa, molto probabilmente sono così proprio perchè le alghe le sottraggono alle piante stimolate, come dicevo, da luce e co2.
Il mio è solo uno spunto di riflessione, di più non ti posso dire, non ho mai impostato (e mai lo farei) una vasca come la tua ;-)

Avi16 23-02-2018 23:36

Infatti ho sostituito le piante da poco perché i cianobatteri avevano completamente rovinato quelle che avevo piantato all'inizio. Allora ne aggiungo altre. Mi pare di capire che ci sia proprio un errore a monte, nell'allestimento della vasca. Se avete suggerimenti sono ben accetti, grazie

malù 23-02-2018 23:39

Anche se ne aggiungi altre tieni presente che avranno necessità di un certo tempo per adattarsi, le alghe invece sono ben adattate e si stratificheranno anche sulle piante nuove.

Avi16 23-02-2018 23:50

Il problema è proprio questo, i cianobatteri rovinano le piante prima che queste si adattino bene. Insomma non c'è via d'uscita! Potrei provare ad aggiungerne tante, rimuovere continuamente le chiazze di alghe e far "prendere forza" alle piante in modo che sottraggano luce e nutrienti ai ciano?

malù 23-02-2018 23:59

In teoria potrebbe funzionare.......occorre dire che le alghe sono "esseri" fantastici, molto adattabili, versatili, veloci nella crescita e ottimi per eliminare gli inquinanti.....l'importante sarebbe non "odiarle" ;-)

Per farti un esempio, nella mia vasca dei tetra (condotta nello stesso modo per anni), di punto in bianco delle bellissime alghe verdi hanno deciso di tentare di soffocare il muschio, di sicuro qualcosa si è modificato, non ho la minima idea di cosa ma la vasca va benone, i panda si riproducono e io sto a guardare cosa succederà......è tutta questione di "atteggiamento mentale" :-)

vince87 24-02-2018 01:02

Quote:

Originariamente inviata da Avi16 (Messaggio 1062897010)
Vasca aperta 90 × 45 × 45. Illuminazione quattro neon da 36 W

ogni neon è lungo quanto la vasca? se si, secondo me ne hai troppi.

Avi16 24-02-2018 05:37

No, sono lunghi meno della metà della vasca

Simo77 24-02-2018 09:38

Secondo me la pianta che fa al caso tuo è il ceratophyllum denserum... Si adatta in fretta e essendo galleggiante toglie un po' di luce alle alghe...
In poco tempo diventerà infestante[emoji106]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

dado69 24-02-2018 14:26

Purtroppo i ciano a mio avviso sono le alghe più odiose che ci possano essere.. Per qualsiasi acquariofilo, senza nulla togliere al pensiero più che accettato di malu' è senz'altro condiviso, le alghe sono vere nemiche. Diciamo che se la vasca e' posizionata esempio in un soggiorno a vista di tutti, sicuramente dispiacerebbe anche a me far vedere la vasca con alghe dentro.
Detto questo, avendole avute in maniera più o meno pesante in vasca, avendole debellate più volte cercando soluzioni alternative alla chimica, a volte purtroppo bisogna pensare anche a questo.
Premesso che la prima cosa che farei sarebbe quella di dare meno luce alla vasca ( 144W su 180 lt ), io procederei così...
Utilizzo di eritrocina ( non ricordo però quanta ne ho utilizzata quando ho avuto ciano infestanti nella mia vasca ) con aeratore, cambio acqua del 50% dopo cura con filtraggio su carbone, riutilizzo del fertilizzante ( per me errore averlo smesso ) e co2 e inserimento, come suggerito, di altre piante soprattutto a crescita rapida con reimissione di "batteri".
Premetto che, come detto in vari post dove si parlava di problemi, sono assolutamente contrario all'utilizzo di prodotti chimici in vasca, ma in certi casi, come per me in questo, un aiuto sarebbe opportuno. malu', non volermene;-)
Questo è quanto farei io se la vasca fosse mia.. Come detto, in situazione analoga, ho fatto cura in questo modo senza alcun problema per fauna e risoluzione definitiva con ciano.
Mi ripeto anche sul dover ricercare una soluzione alternativa alla gestione della vasca partendo a mio avviso dalle luci;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11747 seconds with 14 queries