AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   che figata! Ampliare acquario e ponte tra 2 acquari (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=515676)

Phem82 03-11-2016 20:25

tanto allenamento saranno grossi e muscolosi in 1 anno:-)

dufresne 04-11-2016 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062795160)
Secondo me con una pompa ti svuota una delle due vasche nell'altra, per il principio del tubo collegato alla pompa :-)

secondo me non hai capito come funziona :-))

quale tubo collegato alla pompa.... una pompa di movimento non ha tubi... basta metterla all'imboccatura del ponte

ovvio che parlo del ponte quadrato, si si fa con dei tubi, forse non funge... o forse si... bisognerebbe provare e vedere la sezione del tubo ... se la pompa è grande quanto il tubo o addirittura non c'entra ... vabbè ... ma il tubo fai presto a toglierlo, lavarlo e rimetterlo ... in quel caso non serve nessuna pompa

ti faccio un disegnino, forse capisci meglio

http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=19300


finchè i vasi sono comunicanti, l'acqua mantiene il livello pari in entrambi, e si crea una corrente nel senso opposto per equilibrare

però in teoria....

per pulirla ragazzi basta un magnete.... ovviamante non va bene per chi ama sifonare il fondo ogni mese :-)) ... ma il ponte essendo di passaggio non credo creerebbe tanta sporcizia sul fondo, soprattutto con una pompa di movimento

Avvy 04-11-2016 14:07

Così la frase suona meglio. :-)
Per la pompa in effetti avevo saltato "di movimento", quindi avevo pensato al tubo.

dufresne 04-11-2016 14:33

ok ottimo, l'importante è capirsi ;-)

paul sabucchi 04-11-2016 14:57

Anche io preferisco vasche grandi, senza "accrocchi" ma comunque questi ponti li usano da decenni negli USA. 2 accortezze principali
1) serve all'apice del ponte una valvola da collegare ad una pompa per fare il vuoto, altrimenti l'acqua non sale e non circola.
2) bisogna mettere il tubo di carico del filtro esterno in una vasca ed il ritorno nell'altro così da avere un ricambio d'acqua nel ponte, ma ovviamente si crea una corrente unidirezionale.
C'è anche un libricino di qualche decina di pagine che spiega tutti i particolari di come costruire e gestire vari tipi di ponti "Fish highway the complete guide" lo avevo scaricato tempo addietro ma lo devo aver cancellato perché sapevo che non lo avrei implementato. Magari se a qualcuno interessa veramente posso provare a cercarlo di nuovo

dufresne 04-11-2016 15:21

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062795447)
1) serve all'apice del ponte una valvola da collegare ad una pompa per fare il vuoto, altrimenti l'acqua non sale e non circola.

no non è necessario

anche dal video si intuisce facilmente che servono buoni polmoni, visto il riempimento con pause, sembrerebbe prorprio che elimini l'aria aspirando con la bocca tramite un tubicino passando da sotto

https://youtu.be/1tmsHa5spqc?t=13m6s

Lydia 04-11-2016 15:25

Certo, meglio un acquario grande,ma a me l'idea di poter collegare due acquari che già ho mi piace moltissimo!
Per la pulizia non dovrebbe essere un problema, se non si illumina molto non ci cresceranno tante alghe, al limite si toglie per fare le pulizie generali ogni tanto.
Per quanto riguarda il moviment oanche senza particolari acorgimenti un minimo ci dovrebbe essere sempre, dalla differenza di temperatura dell'acqua. L'acqua calda della vasca salirà nel ponte, dove l'acqua è più fredda.

Devo solo trovare qualcuno che mi costruisce il ponte #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1062795455)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062795447)
1) serve all'apice del ponte una valvola da collegare ad una pompa per fare il vuoto, altrimenti l'acqua non sale e non circola.

no non è necessario

anche dal video si intuisce facilmente che servono buoni polmoni, visto il riempimento con pause, sembrerebbe prorprio che elimini l'aria aspirando con la bocca tramite un tubicino passando da sotto

https://youtu.be/1tmsHa5spqc?t=13m6s

Al limite si potrebbe usare un aspirapolvere di quelli che aspirano anche l'acqua

paul sabucchi 04-11-2016 16:16

Dipende da quanto è elevato il ponte (se appena poco sopra il pelo dell'acqua bastano i polmoni ma bastano pochi cm in più e non ce la farebbe neanche un campione di sub e nemmeno un'aspirapolvere, se rimane un po d'aria in alto è antiestetico e si creano i soliti depositi di calcio poi impossibili da rimuovere - diviene bruttissimo) e quanto è lungo (se molto serve un ricambio, la pompa di movimento non funziona per assenza di un valido ritorno, a meno di non fare due ponti - uno per senso di marcia uno con la pompa ed uno di ritorno passivo hrazie ad Archimede, per questo è piu semplice mettere mandata e ritorno del filtro esterno nelle due vasche diverse). Se cerchi su google "fish higway" si vedono ponti lunghi metri che passano sopra a porte e fanno il giro della stanza!
In ogni caso un problema comune è che devono immergersi nelle vasche ad una profondità maggiore del livello minimo raggiunto durante i cambi d'acqua. Dato che sarebbe bene cambiare alneno 1/3 d'acqua alla volta significa che il ponte si deve immergere fino a circa metà altezza della vasca. Ovviamente se il livello nella vasca scende più in basso entra aria di botto e si scarica tutta l'acqua creando un'onda massiccia, idem se il ponte non è più a tenuta d'aria (tempo fa ho visto un video di uno di questi ponti lunghi che scarica uno "tsunami" che straborda la vasca ed allaga la stanza). Le alghe sono comunque un problema dato che per forza di cose i ponti sono molto esposti alla luce ambientale, le calamite funzionicchiano con i ponti a sezione quadrata, più problematico se costruiti con tubi a sezione tonda. Almeno questo dice chi li ha da anni (e sono in pochi perché mi sembra che la maggior parte di chi li istalla si scoccia presto).
Non voglio dare l'impressione che sia contrario per punto preso ai ponti, credo sia chiaro che a suo tempo ho ricercato in maniera esaustiva (sul forum mi hanno spesso accusato bonariamente di fare ricerche ossessive) l'argomento per vedere se era una cosa praticabile. Personalmente ho concluso che creino più svantaggi che benefici ma ogniuno è ovviamente libero di trarre le proprie conclusioni. Ciao

dufresne 04-11-2016 16:32

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062795475)
Ovviamente se il livello nella vasca scende più in basso entra aria di botto e si scarica tutta l'acqua creando un'onda massiccia, idem se il ponte non è più a tenuta d'aria (tempo fa ho visto un video di uno di questi ponti lunghi che scarica uno "tsunami" che straborda la vasca ed allaga la stanza). Le alghe sono comunque un problema dato che per forza di cose i ponti sono molto esposti alla luce ambientale

no ehehehehe... l'avevo gia spiegato ad una persona su youtube

se si va sotto il livello dell'imboccatura del ponte, non viene tutto giù di botta, ma entra aria (di conseguenza scende acqua). Quell'acqua scesa andrà a ricreare il livello dell'acqua dell'acquario fermando il fenomeno

in pratica, per far si che succeda quello che dici tu ... ti riporto il commento che ho scritto ad un altro su youtube:

L'acqua scenderebbe quando la superficie dell'acqua va sotto l'imboccatura del ponte o del bicchierone si... però non di colpo ma solo quella quantità che farebbe tornare il livello dell'acqua a livello dell'imboccatura.
succederebbe quello che dici tu solo se ci si avvicinasse al livello dell'imboccatura, stando poco sopra, per poi togliere di colpo una grossa quantità di acqua dall'acquario... in quel caso si, ma ad esempio dovresti togliere 20-30 litri d'acqua di colpo con una bacinella... altrimenti non può succedere
spero di essermi spiegato :-)

diverso è se il ponte è costruito male e perde acqua... allora si, succede un macello :-))
il ponte va fatto fare da uno che sa incollare bene gli acquari, questo si

riguardo alle alghe... se vi vengono le alghe per via della luce ambientale della stanza (almeno che non intendi la luce diretta del sole) ... il problema secondo me non è la luce, ma il troppo carico organico nell'acquario (troppi pesci) o altri problemi di fertilizzazione.
Tu paul mi sembra di capire che hai dei malawi... li le alghe sono normali, ma non è colpa della luce... lì in genere ci sono pesci di una certa grandezza in acquari con poche piante

paul sabucchi 04-11-2016 17:12

Si, nelle vasche malawi non essendoci piante a competere le alghe sono più un problema che nel sudamericano iperpiantumato dove è minimo. Il problema alghe si pone non solo con i ciclidi ma anche con tutti i carassidi e pesci incompatibili con le piante in genere. Ripeto non ho esperienza diretta perché ho scartato l'idea (se posso mettere 2 vasche da 90 cm affiancate allora ne metto una da 180 :-)) ) che era scaturita dal fatto che ho una porta che separa la vasca da 180 da quella da 140. È vero che se il livello scende piano allora appena esce un po d'acqua si "tura la falla" ma - a detta di chi li ha- se si crea una situazione più turbolenta è successo l'impensabile e visto che cambio minimo 120 litri per volta... Io ero veramente interessato all'idea e, dato che partecipo a vari forum internazionali (plantedtank, planetcatfish, cichlidforum, african cichlid hub, symply discus ed altri) ho chiesto le opinioni di chi li ha o ha avuti e principalmente mi ha dissuaso il fatto che sono un po d'ostacolo/limite per quanto riguarda i cambi d'acqua e la manutenzione in genere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11384 seconds with 14 queries