AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Maggio 2011: I microrganismi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301735)

Acquedotto di Silvio 08-05-2011 23:27

I ciano sono sempre presenti nel tuo acquario solo che diventano visibili sono in caso di esplosione proliferativa

ictalurus_melas 25-05-2011 20:43

da neofita posso dire di essere carico di ciano soprattutto sulla sabbia... presumo che quando la rocciata non permette un completo ricircolo delle sostanze organiche depositate sulla sabbia arrivino i cianobatteri.. di fatti anche se poca la sabbia andrebbe probabilmengte messa solo in vasca con un carico organico decisamente basso o almeno un ottimo movimento dell acqua che oltre alla pompa e anche legato alla struttura della rocciata....

garth11 25-05-2011 23:54

Quote:

Originariamente inviata da ictalurus_melas (Messaggio 1060916974)
da neofita posso dire di essere carico di ciano soprattutto sulla sabbia... presumo che quando la rocciata non permette un completo ricircolo delle sostanze organiche depositate sulla sabbia arrivino i cianobatteri.. di fatti anche se poca la sabbia andrebbe probabilmengte messa solo in vasca con un carico organico decisamente basso o almeno un ottimo movimento dell acqua che oltre alla pompa e anche legato alla struttura della rocciata....

Io ho la sabbia pulitissima e qualche alghetta filosa sulle rocce!

pirataj 02-06-2011 22:12

Planarie.

Phylum platyhelminthes
Classe turbellaria
Genere Planarium

Non sono parassiti, ma sono a vita libera, quindi non danneggiano gli invertebrati sessile se non in un numero elevato posso "soffocarlo" cioè non permettono all'invertebrato di eseguire le sue attività biologiche normalmente, scambi gassosi, prendere luce ecc.

Le cause dell'esplosione non sono conosciute, basta introdurre casualmente con qualche altro ospite della vasca per ritrovarsi la vasca invasa, si presume che siano anche stimolati nella riproduzione in presenza di silicati.

Come liberarsene, se si ha la possibilità di inserire synchiropus marmoratus o ocellatus ( non sotto gli 80l pe ovvi motivi) oppure altri pesci che se ne cibano.
Aspirandoli continuamente.
In extremis usare medicinali appositi ( sconsiglio il loro utilizzo in vasche con invertebrati per la tossicità che hanno questi medicinali sugli invertebrati).
Attenzione che quando muoiono rilasciano tossine pericolose per gli abitanti della vasca.

Per liberare l'invertebrato sessile ricoperto a livelli estremi dalle planarie, si connsiglia un bagno veloce in acqua di ro, le planarie per differenza del potenziale osmotico muoiono all'istante.

pirataj 04-06-2011 19:31

Ci sono anche alcuni nudibranchi che si cibano di esse.

pirataj 14-07-2011 17:28

VERMOCANI fanno parte di phylum anellida classe polychaeta del tipo erranti.
Appendici pari (parapodi) sulla maggior parte dei segmenti, alla fine dei parapodi portano ciuffi di setae, i parapodi sono utilizzati per -locomozione - ancoraggio - creazione di correnti d'acqua scambi gassosi.
Sono innocui e utili, sono detrivori, possono attaccare animali già malati.

Sono predati dallo stenophus hispidus

Avvertenze non toccarli, rilasciano le setae che possono recare irritazione.

aristide 17-07-2011 13:07

ottime spiegazioni

pirataj 17-07-2011 15:29

ASTERINE sono piccole stelle marine, appartenenti al phylum Echinodermata classe Asteroidea.

Simmetria radiale pentamera 5 braccia che si fondono a formare il disco orale.

Piccola curiosità sono gli unici deuterostomi ( echinodermi, emicordati, cordati) ad avere simmetria radiale, la larva invece presenta simmetria bilaterale.

Sono onnivori, puliscono le superfici dalle alghe.

Avvertenze: non dovrebbero causare problemi almeno nell80% dei casi ma alcuni hanno riscontrato che possono dare fastidio agli anthozoi ( i nostri coralli).

Si riproducono sessualmente ed anche asessualmente per scissione, possono in breve moltiplicarsi a dismisura.

Sono predate dal gamberetto HYMENOCERA ELEGANS (gamberetto arlecchino).

pirataj 22-11-2011 04:02

ANFIPODI microscopici crostacei che popolano lenostre vasche potete osservarli avvicinandovi di notte con una lampadina in vasca e li vedrete fuggire velocemente rintanandosi tra le rocce.
  • importanti per la catena alimentare della vasca (catena trofica) in quanto sono mangiati da pesci e coralli
  • colonizzano sia la sabbia che le rocce
  • si nutrono di: alghe, batteri, piante e animali in decomposizione
  • possono arrivare massimo ad una lunghezza di 5mm

dilan87 02-12-2011 13:34

pirataj ma se uno era pieno di qeusti microorganismi fino a marzo e poi non li ha piu visti manco uno in giro che vuol dire??' ho pescato un granchio un mese fa obbeso può essere stato lui la causa?? comunque ora sto andando da tutte le parti per farmeli regalare e nessuno me li da!! addirittura alcuni negozianti me li volevano vende!! ho paura che il riciclo in vasca mi sia calato vertiginosamente date le alghe comparse!! :9:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12921 seconds with 14 queries