AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Non riesco a far scendere pH... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533549)

alemaz 12-07-2018 11:26

Buongiorno a tutti;) allora ho letto ieri sera parecchie cose ma sono ancora più confuso. Nel senso pratico intendo. Se io voglio sapere quanta co2 disciolta nell'acquario ho (quindi quanti carbonati si sono formati) come faccio a saperlo? Ho capito che scendendo di kh ho meno effetto tampone e quindi scende piu facilmente il ph e la quantità di co2 rimane la stessa se non immetto co2 (che è intorno a 5mg/l che è quella che si trova in atmosfera). Mi spiegate a questo punto come fare a sapere senza andare in un laboratorio quanta co2 ho in acquario? Nel senso che io conosco il metodo di incrociare kh e pH ma da quello che mi dite voi non è cosi. Se inserisco co2 con l'impianto, se ho un dato kh e abbasso il ph tramite co2 la quantità di carbonati disciolta aumenta.
Da questo deriva che se abbasso il kh, diminuisce effetto tampone, inserisco co2 e di rimando riesco ad abbassare al valore che voglio il ph e ad avere il valore di co2 disciolto che voglio in acquario.

Ripeto tutto questo dal mio punto di vista è valido se la formula del "rapporto" tra kh e pH è valida, ho anche visto la formula dello shekeramento che mi ha portato a fare il ragionamento di prima.
Altra cosa che mi ha portato a ragionare così è l'immaginetta che è a corredo dell'articolo sulla chimica di co2 ph e kh con l'ometto il muro e la molla;)

Scusatemi ancora se sta diventando la storia infinita, ma magari sarà utile anche a qualche altra persona che si troverà a leggere




Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

ilVanni 12-07-2018 12:14

Quote:

Originariamente inviata da alemaz (Messaggio 1062910092)
Da questo deriva che se abbasso il kh, diminuisce effetto tampone, inserisco co2 e di rimando riesco ad abbassare al valore che voglio il ph e ad avere il valore di co2 disciolto che voglio in acquario.

L'errore (oppure, alternativamente, il punto in cui non ci capiamo) è quello citato: " abbassare al valore che voglio il ph".
No, se hai TOT CO2 disciolta ad un certo KH, avrai un pH corrispondente (diciamo KH 9, PH 7.6, CO2 8 mg/l). Se, A PARITA' DI CO2 DISCIOLTA (ossia: senza toccare la regolazione dell'impianto) usi acqua più tenera, avrai il pH sì più basso, ma NON QUELLO CHE VUOI, quello corrispondente alla stessa (circa) concentrazione di CO2 (diciamo che a KH 5 il pH si porterà, se non tocchi l'impianto, a circa 7.3 - 7.4, che è il valore a cui CONTINUI AD AVERE 8 mg/l di CO2).

Il "circa" è dovuto al fatto che se cambi la concentrazione di (bi)carbonati, cambia lievissimamente anche la CO2 disciolta per la legge dell'equilibrio chimico, ma per i nostri scopi possiamo trascurare questo fatto e considerare CO2 e KH indipendenti.

In sintesi: non è il KH che impedisce alla CO2 di sciogliersi, lui impedisce solo al pH di scendere. Analogamente, se in grado di disciogliere (diciamo) 30 mg/l di CO2 a pH 7 e a kh 5, lo sei anche a kh 10 (sto usando numeri a caso). Banalmente, nel caso di KH 10, il pH sarà decisamente più alto.
Se NON riesci a disciogliere quella quantità di CO2, il problema è nell'impianto o nella dispersione del gas (movimeto superficiale, areatori, ecc.).

alemaz 12-07-2018 12:36

Ok perfetto finalmente ho capito, in realtà pensavo più o meno quello che mi dicevi tu. Il problema che ho attualmente sono le ventole ma non posso toglierle. Ho modificato il setup e ora ho un leggerissimo movimento superficiale quindi la co2 non dovrebbe disperdersi. Il problema sono appunto le ventole ma non posso toglierle. Faccio l'ultima ipotesi e poi finalmente chiudiamo;)

Ora a questo pto ipotizziamo che io abbassi il kh a 5 e spenga impianto di co2 ed aspetti qualche giorno in modo che il ph si stabilizzi. Da quel momento riaccendo la co2 e monitoro il cambiamento del ph. Da quel momento dovrei avere il valore giusto di co2 disciolto in acqua esatto?

Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

DUDA 12-07-2018 13:05

Quote:

Originariamente inviata da alemaz (Messaggio 1062910097)

Ora a questo pto ipotizziamo che io abbassi il kh a 5 e spenga impianto di co2 ed aspetti qualche giorno in modo che il ph si stabilizzi. Da quel momento riaccendo la co2 e monitoro il cambiamento del ph. Da quel momento dovrei avere il valore giusto di co2 disciolto in acqua esatto?

Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

Però ancora non capisco perchè vuoi abbassare il PH, temo che la risposta celi il fatto che, senza colpa, tu non abbia ancora capito.
Se hai 7,5 di Ph, va benissimo così, limitati a erogare tot CO2 a seconda delle necessità di fertilizzazione, dimenticati del Ph, almeno per quanto ti riguarda.
Piuttosto devi ragionare, a beneficio della massimizzazione della fertilizzazione (leggasi = erogo la quantità di CO2 corretta senza "sprecarne" e rischiare di gasare i pesci).
Limita il movimento superficiale e installa un reattore di CO2 se usi un filtro esterno.

Tra l'altro, un KH più alto, aiuta a mantenere stabili i valori di PH, cosa auspicabile quando si lavora con la CO2.

alemaz 12-07-2018 13:18

Ciao, io non è che voglio abbassare il pH per forza;) è che se io ho kh stabile e pH stabile senza co2, se inserisco co2 si abbassa il ph. Cioè forse non riesco a spiegarmi, non è che voglio abbassare il pH perché mi piace più 7,2 che 7,5, è che inserendo co2 e disciogliendosi la co2 il ph si dovrebbe abbassare... Cioè lo prendi come valore per misurare la co2, se mi si abbassa mi calcolo la co2 e so che sto al valore giusto. Cmq si ho filtro esterno, mi dai qualche link per i reattori, non so che cosa intendi per reattore;) cioè conosco solo quelli per il Marino, non pensavo si potessero usare anche per disperdere la co2 nel dolce. Poi in quel caso, come faccio a sapere quanta co2 sparare se mi dici di fregarmene del ph?

Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

DUDA 12-07-2018 14:41

Questi probabilmente ti aiutano a massimizzare la diffusione di CO2

http://acquariomania.net/proflora-di...i-p-10791.html

http://acquariomania.net/sera-aktiv-...re-p-5796.html

Puoi provare anche con una pompetta in maniera "attiva" come Tunze ma personalmente preferisco sempre qualcosa fuori vasca...

http://acquariomania.net/tunze-70745...er-p-7688.html

Fossi in te, comprerei un test permanente di qualità comprovata per CO2 libera, se vuoi misurare con accettabile precisione (senza scomodare test ben più precisi e costosi).
La tabella contempla la CO2 in tutte le forme, sia quella libera che quella combinata ed è puramente indicativa, non è uno "strumento di misura" ma di comparazione.

ilVanni 12-07-2018 15:09

Credo che ancora non ci capiamo.
Proviamo così, facciamo 2 casi:
1) hai fauna di acqua acida, che vuole pH basso. Vuoi dosare CO2 per le piante. Quindi ABBASSI il KH a 4 e aumenti gradualmente il dosaggio di CO2 (le "bolle") fino a raggiungere pH 6.6, a quel punto avrai 32 mg/l di CO2.
2) hai fauna di acqua dura e alcalina (il tuo caso), vuoi dosare CO2 ma tenere ANCHE un pH elevato. Quindi porterai il KH a valori ELEVATI (diciamo 16) e aumenti la CO2 dosata fino ad ottenere pH 7.3. A quel punto avrai lo stesso 32 mg/l di CO2, ma in acqua dura e alcalina.

Il consumo di CO2 è praticamente lo stesso (salvo quantità non apprezzabili coi nostri test dovute al ristabilirsi degli equilibri chimici, ossia aggiungendo più CO2 si andrà ad incrementare impercettibilmente il KH, e così via).

alemaz 12-07-2018 15:16

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062910111)
Credo che ancora non ci capiamo.
Proviamo così, facciamo 2 casi:
1) hai fauna di acqua acida, che vuole pH basso. Vuoi dosare CO2 per le piante. Quindi ABBASSI il KH a 4 e aumenti gradualmente il dosaggio di CO2 (le "bolle") fino a raggiungere pH 6.6, a quel punto avrai 32 mg/l di CO2.
2) hai fauna di acqua dura e alcalina (il tuo caso), vuoi dosare CO2 ma tenere ANCHE un pH elevato. Quindi porterai il KH a valori ELEVATI (diciamo 16) e aumenti la CO2 dosata fino ad ottenere pH 7.3. A quel punto avrai lo stesso 32 mg/l di CO2, ma in acqua dura e alcalina.

Il consumo di CO2 è praticamente lo stesso (salvo quantità non apprezzabili coi nostri test dovute al ristabilirsi degli equilibri chimici, ossia aggiungendo più CO2 si andrà ad incrementare impercettibilmente il KH, e così via).

Perfetto io così ragionavo all'inizio!!! Solo che magari mi ero spiegato male o non lo avevo proprio detto. La cosa che mi aveva fatto cambiare registro è che all'inizio riuscivo ad dlfar scendere o salire il pH senza problemi regolando la co2 ( ho detto male così, scendere e salire nel senso riuscivo a disciogliere più o meno co2 a piacimento) cambiando setup e alzando contemporaneamente il kh per la storia che hai scritto tu non ci riuscivo più. Però non avevo connesso il fatto del cambiamento di setup (spostato uscita acqua e ventoline) al fatto di non riuscire a erogare co2 come volessi. A quel pto ho pensato che scendendo di kh si sarebbe sciolta piu facilmente (questo è il mio grande errore) . Ora cmq capito, sto provvedendo a risolvere;) grazie mille

Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

ilVanni 12-07-2018 15:20

Ottimo!

gflacco 18-10-2018 15:03

Ottimo mica tanto! fammi vedere come abbassi il ph a 7,3 con kh 16!
ci butti dentro una bombola di CO2 al giorno!
ci sarà un motivo se chi usa CO2 in vasca ha un kh di 4/5...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11735 seconds with 14 queries