AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli prima esperienza acquario dolce 300l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529790)

DUDA 05-01-2018 11:20

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062888303)
Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062888301)
In che senso cambio totale d'acqua ogni 10 giorni? #30#30#30#30#30

tolgo l'acqua, eventualmente tolgo anche la ghiaia e la sciaquo, riempio di nuovo l'acquario con acqua "stagionata" in tanica tra un cambio e l'altro sopratutto per togliere il sale del depuratore.
questo perchè il filtro dell'acquario è solo fisico, cioè vaschetta con dentro 2-3 filtri di trama diversa.

Torno a chiedermi se veramente tu sia in grado di partire già coi discus (ma con qualunque altro pesce in realtà), che di per se sarebbe anche fattibile, ma devi studiare molto molto di più, non puoi imparare sperimentando sulla pelle dei pesci.
L'acqua diventa gialla per i tannini dei legni, è normale.
"Il filtro solo fisico" come lo chiami tu, mi fa pensare che tu non sappia nemmeno da che parte si cominci, cosa sia il filtro, cosa sia il ciclo dell'azoto, come funzioni la manutenzione di una vasca.
La luce diretta sull'acquario non deve arrivare è un concetto BASE, anche perchè se parli di temperature folli d'estate, quella luce vuol dire sole diretto che, per quanto i dischi siano termofili, farebbe salire troppo la temperatura e comunque creerebbe solo sbalzi di temperatura.
Sorvolo poi sul cambio TOTALE dell'acqua con pulizia del fondo ogni settimana, una cosa che non si è mai sentita, perchè come sanno tutti quelli che si sono documentati un minimo, il concetto BASE per gestire una vasca è la stabilità. Cosa pensi di fare? Tirare fuori con un retino tutti i pesci ogni settimana, metterli chissà dove, lavare la ghiaia, riallestire e riempire di nuovo la vasca???
Hai misurato i valori della tua acqua del rubinetto intanto? Durezza, ph, no3...
I cicildi sudamericani amano acque tenerissime e acide, i discus molto calde, in inverno sei in grado di mantenere costantemente 28 gradi in vasca, senza sbalzi.

Scusa la franchezza ma dovresti fermarti un secondo, riflettere e ridimensionarti, studiare studiare e poi partire con una vasca meno "demanding", fare esperienza e poi eventualmente pensare ad animali più impegnativi. Per il resto siamo qui per aiutarti ma invito tutti a interrompere i suggerimenti che gli fanno portare avanti questa vasca che è partita come un scempio e, se non si ferma, si schianterà facendosi molto male (in senso figurato).

vince87 05-01-2018 19:49

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062888809)
Torno a chiedermi se veramente tu sia in grado di partire già coi discus (ma con qualunque altro pesce in realtà)

i discus forse no, ma gli scalari si. per sicurezza ho chiesto a 5 negozianti specializzati solo pesci quanto siano diffili i discus, tutti mi hanno detto che ormai quelli di allevamento si sono ambientati così tanto che sono difficili quanto gli scalari, in 4 di questi la temperatura dei discus non ce l'hanno a 30 ma a 27-28 come per gli scalari.
anche qui dicono la stessa cosa:
https://www.acquariofiliaitalia.it/a...ce-discus.html


Quote:

"Il filtro solo fisico" come lo chiami tu, mi fa pensare che tu non sappia nemmeno da che parte si cominci, cosa sia il filtro, cosa sia il ciclo dell'azoto, come funzioni la manutenzione di una vasca.
lo so, ma non ho l'attrezzatura per quell'acquario. il filtro è ridotto al minimo, non c'è fondo per piante e non ci sono piante vere. è come se io ti dicessi di coltivare bene le piante acquatiche avendo a disposizione solo ghiaia e contenitore.
pensa che quei pesci li ha presi mia moglie e li voleva tenere in un barattolo di vetro di 2 litri. ho già speso 120 euro per dargli un acquario dignitoso (si la so la storia della capienza ma se venisse rispettata nessuno avrebbe i pesci rossi, anzi non ci sarebbe nemmeno mercato) e mi rifiuto di spendere di più per dei pesci basilari.

comunque in op ho chiesto ben altro.


Quote:

Hai misurato i valori della tua acqua del rubinetto intanto? Durezza, ph, no3...
no3 25
no2 0
GH 0 0 0
KH 10 - 15 (lo so questo lo devo sistemare)
ph 6.8-7
cl2 0.5-0.8 se lascio areare scende a 0 in pochi minuti (fino a 30 minuti se devo caricare 300 litri).


Quote:

I cicildi sudamericani amano acque tenerissime e acide, i discus molto calde, in inverno sei in grado di mantenere costantemente 28 gradi in vasca, senza sbalzi.
l'acquario da 300 litri ha il riscaldatore, inoltre in casa mia non scendo mai sotto i 25 pur avendo i caloriferi spenti.

perdotempo 05-01-2018 22:41

300 litri low tech?

....faccio un'ipotesi: malawi.

le rocce le puoi recuperare in giro (magari in escursione) se non le vuoi comprare e ti servirebbe solo un filtro esterno (un centinaio di euro) e una o due lampadine attaccate con clamps. neanche la plafoniera, tanto meno la co2 visto che il malawi si fa benissimo senza piante ... MAGARI salvinia natane o lemna minor (galleggianti, nessuna potatura... solo rimuoverne due o tre manciate di quando in quando)

Per alzare il ph (che sei fortunato ad avere così basso dal rubinetto) forse basteranno le rocce, a seconda di cosa trovi e semmai un areatore (una trentina di euro, di marca ed a due vie) e mai avrai bisogno di impianti osmosi o di sali visti giài i valori del rubinetto

IMHO avresti un acquario low tech, abbastanza low cost, dove cambi solo l'acqua e pulisci ogni tanto i vetri. Molto bello, interessante e pure... ortodosso.
------------------------------------------------------------------------
https://www.youtube.com/watch?v=DfMIsEIyMTc

lo spettacolo sia con voi

Franz92 06-01-2018 00:01

gh?

comunque nessun pesce è basilare, perché anche il pesce più semplice, più diffuso e economico se non gestito correttamente soffre e inevitabilmente muore in poco tempo.

i discus lasciali perdere per ora.
ricapitolando ad oggi hai solo la vasca il riscaldatore e questo filtro? interno? esterno?

vince87 06-01-2018 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Franz92 (Messaggio 1062888957)
gh?

comunque nessun pesce è basilare, perché anche il pesce più semplice, più diffuso e economico se non gestito correttamente soffre e inevitabilmente muore in poco tempo.

i discus lasciali perdere per ora.
ricapitolando ad oggi hai solo la vasca il riscaldatore e questo filtro? interno? esterno?

io stò usando questo
https://www.ulissequalityshop.com/wp...check-6in1.jpg
per il GH ci sono 3 controlli (sono quei 3 in mezzo con colorazione da blu a rosa scuro), tutti e 3 mi vengono blu cioè <3°

ad oggi ho vasca ferplast 110 scenic, filtro suo interno (bluewave 09) con riscaldatore.
inoltre ieri facendo l'allestimento gli ho messo il fondo fertilizzante (terra+ pastiglie) e 4 echinodorus bleheri. tra l'altro, durante l'allestimento per non farle appassire le ho messe nell'acquario dei pesci rossi e ho scoperto che il cometa shubunkin se le stava mangiando, quindi anche se volessi non potrei mettergli piante vere.
ha iniziato il ciclo ieri, lo lascio andare fino a metà del prossimo mese poi ricontrollo i parametri dell'acqua. la temperatura è a 25°, ogni settimana la alzo di un grado in modo da abituarle a stare a 29° per i discus.

vince87 17-01-2018 13:33

è normale la presenza di cianobatteri durante la maturazione dell'acquario?
sono quasi a due settimane e i valori dell'acqua non sono cambiati. alcune guide dicono di eliminarli spegnendo la luce, altri dicono di tenerli fino a fine maturazione (però a quel punto se restano hanno invaso tutto il fondo e praticamente vuol dire far ripartire da capo la maturazione.

altra nota. le istruzioni dell'acquario mi dicono di mettere 2 capsule di batteri a partenza maturazione e due alla fine quando si devono inserire i pesci. quelle due insieme ai pesci mi sembra una cosa azzardata oltre a risporcare di bianco l'acqua.

Franz92 17-01-2018 14:34

foto?

vince87 18-01-2018 10:36

per il momento sembra si siano fermate ma quella sul filtro (ultima foto) continua a crescere
http://i65.tinypic.com/nn6ump.jpg
http://i66.tinypic.com/2rr8ljl.jpg
http://i68.tinypic.com/2njdmjc.jpg

tommaso83 18-01-2018 14:25

Ciao, posso chiederti da dove arriva l'acqua che hai messo nell'acquario? La differenza tra GH e KH mi sembra davvero tanta. Hai per caso un addolcitore?

Per quanto riguarda le alghe, con la maturazione dell'acquario dovrebbero sparire soprattutto se crescono le piante che dovrebbero ciucciarsi nitrati e fosfati. Stai usando la luce dell'acquario? Per quante ora resta accesa? (ho letto che all'inizio parlavi di luce naturale).

Ultima nota: io ho cominciato con gli acquari con un cayman 80 (tra l'altro in una casa a Monza, adesso mi sono trasferito) e le tue foto e le tue esperienze mi ricordano un pò le mie, quindi anche se non ti conosco mi permetto un consiglio: ho allevato diverse specie e avuto sia acquari dolci che marini. I discus sono davvero difficili e delicati e se non sei più che preparato (io quando ci ho provato non lo ero) ti aspettano più delusioni che soddisfazioni.

Franz92 18-01-2018 14:44

inserisci piante a crescita rapida


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12824 seconds with 14 queries