AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   novembre: tempi di reazione del sistema e degli animali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149214)

ricky88 09-03-2009 19:15

questa è la mia esperienza:
dopo aver finito il fotoperiodo e controllato i valori che più o meno erano apposto con i test salifert ho inserito subito un paio di talee sps e ho aspettato una ventina di gioni per vedere cosa succedeva... inseguito visto che le talee sembravano stare bene (crescievano e spolipavano solo il loro colore era cambiato quelle che erano tutte marroni si sono un pò colorate e quelle che avevano un bellissimo colore lo hanno un pò perso forse perchè anche inseguito all'inserimento sono andato molto cauto con le dosi di cibo infatti non dosavo niente) :-D ho aquistato altre talee!!
dopo quasi un mese e mezzo dalla fine del fotoperiodo ho aquistato il primo pesciolino( sabato 7 marzo) ed ora aspetto qualche settimana per vedere come reagirà il sistema a questo nuovo ospite e poi inseriò il prossimo pesciolino...!!!!!! questo è quasi tutto per adesso!!!!!

ricky88 09-03-2009 19:15

questa è la mia esperienza:
dopo aver finito il fotoperiodo e controllato i valori che più o meno erano apposto con i test salifert ho inserito subito un paio di talee sps e ho aspettato una ventina di gioni per vedere cosa succedeva... inseguito visto che le talee sembravano stare bene (crescievano e spolipavano solo il loro colore era cambiato quelle che erano tutte marroni si sono un pò colorate e quelle che avevano un bellissimo colore lo hanno un pò perso forse perchè anche inseguito all'inserimento sono andato molto cauto con le dosi di cibo infatti non dosavo niente) :-D ho aquistato altre talee!!
dopo quasi un mese e mezzo dalla fine del fotoperiodo ho aquistato il primo pesciolino( sabato 7 marzo) ed ora aspetto qualche settimana per vedere come reagirà il sistema a questo nuovo ospite e poi inseriò il prossimo pesciolino...!!!!!! questo è quasi tutto per adesso!!!!!

papo89 29-05-2009 21:38

Mia esperienza: mese di buio (non completo, senza cartone sui vetri) ho sempre tenuto monitorato la triade e l'ho alzata fin dal primo giorno, le resine, visti i po4 altissimi in fase iniziale le ho inserite subito e cambiate 3 volte ogni 3 giorni poi son passato a 5 giorni per 2 volte e poi le ho eliminate perchè i fosfati stavano a zero e non si sono smossi. Quindi per il ciclo del fosforo non so se sul mio nano si puo dire che dopo 19-20 giorni la vasca era in grado di smaltire gli eccessi di questo inquinante.
Per i nitrati situazione molto diversa, mi hanno fatto soffrire parecchio perchè non volevano scendere. Ho dato luce dopo circa 45 giorni di buio, la triade alta da sempre ha favorito gia a 3 ore uno sviluppo molto rapido di alghe calcaree rosa e rosse. a circa 8 ore di fotoperiodo (vuoi che sono andato lentissimo ad incrementare, vuoi i po4 a 0) solo una roccia con poche filamentose, il resto tutto pulito. I nitrati da 50 che erano ad inizio fotoperiodo sono scesi a 35 circa verso le 5 ore di luce per poi arrivare alla fine (8h) a quota 20 ppm, dopo il cambio 10-15ppm. A 6,30 ore di luce ho inserito il primo molle (a cui però non ha fatto seguito nessun'altro fino a fine fotoperiodo) un discosoma verde che in 24 ore ha preso dai nitrati un bel colore marrone intenso ma è comunque cresciuto in salute.

Spero di essere stato utile nel mio piccolo e che qualcuno mi segua nel ravvivare questa sezione! Ovvio lele che se non è utile cio che ho scritto... Sia fatta la tua volontà -69

LukeLuke 05-06-2009 13:21

Mia esperienza:
mese di buio con cartone sui vetri, non sono stato proprio attentissimo alla triade, ho incominciato a mantenerla nei parametri dopo 15gg. Ho fin da subito costruito un filtro a letto fluido grazie al quale i fosfati sono subito scesi a 0 l'ho tenuto quasi per l'intero mese senza cambiare le resine. Poi l'ho tolto monitorando i fosfati per vedere se si rialzavano.
Nitrati alti a 50 ppm fin dal 10 gg di maturazione al 45° dopo di che ho aspirato un pò di sedimento, reimmettendo l'acqua e ogni tanto durante la maturazione spolveravo le rocce con il getto di una pompa...
al 45° giorno ho acceso la luce 1 ora blu + 1ora bianca + 1 ora blu e poi ho aumentato il tutto 15 min al gg.
Qualche filamentosa e ciano, ma ora che il fotoperiodo è completo sembrano essere spariti. Inserito delle lumache turbo per dare una pulitina e discosomi rossi, xenia e sarco, sono tutti cresciuti ed in ottima salute.

Intorno a 6-7 ore di fotoperiodo i nitrati sono scesi intorno a 30#25 ppm ora sono stabili e fra poco mi accingo a fare il primo cambio....

garth11 23-11-2010 16:57

Mia esperienza: quasi due mesi di buio, non completo, senza cartone sui vetri, accendendo ogni tanto la plafo per fare foto. Non ho usato resine. Dopo un mese di buio avevo ancora i fosfati altissimi. Ho iniziato a fare cambi con acqua di mare del 25#30% a settimana... In questo modo ho abbassato i nutrienti: 0 nitrati e 0.03 i fosfati (salifert). Ho acceso inizialmente per due ore poi ho aumentato di un'ora ogni tre giorni la luce. Ho inserito un paguro e due turbo, poi un altro paguro, poi due wurdemanny e uno zohantus e la scorsa settimana un'euphilia. Gli animali sembrano in forma. I valori sono stabili però ho avuto un pò di filamentose (qualche ciuffo c'è ancora) e alghe superiori (rossa a bolle etc.). Ho superato il terzo mese...

E lo so che è un topic vecchissimo ma magari un giorno servirà a qualcuno
:-)

superbarros76 19-02-2011 13:37

ciao a tutti

io ho fattoil contrario di tutti voi

sono partito subito col fotoperiodo e ho avuto subito un esplosione algale come specificato in qualche guida (reperita non ricordo dove)


controllavo ogni giorno salinita no3 e no2 non ho avuto gossi problemi di sbalzi

dopo cirka un mese ho fatto il primo inserimento di un discosoma e di un pesciolino a tutt ora
ancora vivi

ho iniziato con batteri aggiuntivi dopo un mese e mezzo reintrego (come azz si scrive)ho inserito carbone attivo e resine anti fosfati continuo solo a contrllare salinita no2 no3 fare cambi parzali ogni 15gg reintrego con kent a+b

considerazioni ho inserito altri molli sembra tutto stia procedendo benino

sinceramente tornando indietro prendereila strada del buio perche a tutt oggi sto ancora debellando ste maledette alghe

ma mi ritengo soddisfatto

ps mi sa che ero partito un po alla carlona ma poi mi sono ripreso con i vostri consigli

pirataj 19-02-2011 15:18

ma hai ancora resine e carboni in vasca?
bisogna che ci descrivessi meglio la vasca...

superbarros76 19-02-2011 18:46

ciao


descrizione vasca 50x50x50
filtraggio composto da bio palle e spugna grossolana
sciumatoiodel piffero weipro 2012 cinese funziona benino non mi posso lamentareun po rumoroso

pompa diricircolo da 2000l/h montata dentroil filtro che poi manda lacqua nello schiumatoio che a sua voltace una pompetta che pesca lacqua in uscita e la ributta in vasca
nella vasca ci sono montate 2 pompe come le koralia da 1000 l lora una a destra e una a sinista

in un filtroesterno ho messo le resine e in un altro i carboni ce tengo perennemente accesi che cambio una voltaal mese


non so perche se faccio le cose alla c....... mi riescono e se faccio le cose precis non ne vengo mai a capo


come ho detto llunica pecca sono le alghe se si possono chiamare cosi e una specie di polverina verdognola che si forma sui vetri e mi tocca sempre ogni 2 gg pulire con la spugna


del resto misembra che funzioni tutto bene sono passati 6 mesi non controllo piu ne no3 ne no2 controllo solo la salinazione

pirataj 19-02-2011 19:27

Ti consiglio di controllare i po4

poi di levare le bioballs e la lana.

Le resine vanno tenute solo per far abbassare i fosfati e poi vanno tolte non tenute sempre il sitema poi deve provvedere a tenere i po4 a zero, e il carbone secondo mè dovrebbe essere inserito solo in casi particolari per levari inquinanti non deve essere sempre presente.
Anche perchè cambiandole una volta al mese rischi che quando sono sature ti rilascino tutto in vasco, quindi facendo un lavora al contrario, vanno tenuti una due settimane.

garth11 19-02-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da superbarros76 (Messaggio 3454583)
ciao


descrizione vasca 50x50x50
filtraggio composto da bio palle e spugna grossolana
sciumatoiodel piffero weipro 2012 cinese funziona benino non mi posso lamentareun po rumoroso

pompa diricircolo da 2000l/h montata dentroil filtro che poi manda lacqua nello schiumatoio che a sua voltace una pompetta che pesca lacqua in uscita e la ributta in vasca
nella vasca ci sono montate 2 pompe come le koralia da 1000 l lora una a destra e una a sinista

in un filtroesterno ho messo le resine e in un altro i carboni ce tengo perennemente accesi che cambio una voltaal mese


non so perche se faccio le cose alla c....... mi riescono e se faccio le cose precis non ne vengo mai a capo


come ho detto llunica pecca sono le alghe se si possono chiamare cosi e una specie di polverina verdognola che si forma sui vetri e mi tocca sempre ogni 2 gg pulire con la spugna


del resto misembra che funzioni tutto bene sono passati 6 mesi non controllo piu ne no3 ne no2 controllo solo la salinazione

Cosa sono le bio palle? Riescono a chiudere il ciclo dell'azoto o accumulano nitrati?
Scusa l'ignoranza...
Ciao
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29141 seconds with 14 queries