AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Sud America fever (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483647)

Hank 11-02-2015 17:27

Intendi dire sola osmosi e poi portarla a quanto voglio integrando sali?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 11-02-2015 17:34

tu parti da valori alti per cui con l'osmosi abbassi il kh che hai in vasca e in questo modo faciliti l'acidificazione della torba

Hank 11-02-2015 18:07

Ah ok, tu parlavi della vasca...
Certo, per avere quei valori devo fare un cambio della metà con sola osmosi.
Io mi riferivo invece all'acqua dei cambi, partendo dal presupposto che cambierò 20 litri alla settimana me ne serviranno 10 di rubinetto e 10 di osmosi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Hank 12-02-2015 20:00

Tornando a parlare della popolazione... mi piacciono di più gli scalari wildform ed avrei possibilità di procurarmi o i Rio Nanay o i Perù Altum. Quali sono le sostanziali differenze tra queste due varianti? Su altri lidi mi hanno detto che i Perù Altum sono abbastanza incazzosi...

stefano.c 12-02-2015 20:14

Beh, partiamo dicendo che gli altum non sono scalari, infatti sono pterophillum altum.
Oltre a questo, le differenze sono per lo più nella forma della fronte. Comunque per gli altum ci voglio almeno 60cm di altezza . Io andrei sui nanay, che sono tra gli scalari più piccoli (mi pare 18- 20cm di altezza) e sono davvero belli.
Credo che pperò abbiano qualche esigenza in più rispetto ai commerciali, per ciò che riguardai valori.

Hank 12-02-2015 20:22

Forse non mi sono spiegato.
So bene cosa sono gli Pterophyllum altum e non intendevo questa specie ma bensì gli Pterophyllm scalare "Perù Altum" che sono una variazione geografica di scalare. Mentre per i Rio Nanay si capisce dal nome la provenienza per i "Perù Altum" il nome rimane un po' vago, ok vengono dal Perù e somigliano molto allo Pterophyllum altum ma quali sono le caratteristiche?
Spero di essere stato più chiaro. :-))

stefano.c 12-02-2015 20:33

ah ok, questa non la conoscevo. Aspetta Davide.

Hank 12-02-2015 21:20

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062593375)
ah ok, questa non la conoscevo. Aspetta Davide.

[emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 12-02-2015 21:40

lo Pterophyllum perù altum o Pterophyllum altum perù non esiste, è mix di nomenclature erronee che gira da anni e ha prodotto solo confusione.
il genere Pterophyllum comprende 3 specie: Pterophyllum altum, Pterophyllum scalare, Pterophyllum leopoldi stop. per cui se è altum non è scalare, se è scalare non è altum.
L'altum in perù non c'è, per cui è errato mettere nel nome quello di una specie che con l'altum c'azzecca poco e niente.
durante le fasi travagliate per dare una classificazione a queste specie, spesso si usavano caratteristiche fisiche, i peruviani hanno (unica caratteristica in comune peraltro) una sella pronunciata come ha l'altum, ma è appunto una singola caratteristica.
Gli scalari possono essere a loro volta suddivisi in specie o sottospecie (sp.) in base alla zona di provenienza come gli Pterophyllum scalare sp. Rio Nanay, Pterophyllum scalare sp. Rio Momon, Pterophyllum scalare sp. Manacapuru, Pterophyllum scalare sp. Rio Amazonas, Pterophyllum scalare sp. Rio Solimoes ecc... ecc...
lo stesso scalare del Rio Nanay era una volta venduto come peruviano o perù prima di essere classificato come specie a se stante.
in genere con il termine perù o peruviano si intende uno scalare non ben identificato, quindi che non ha una location ben precisa e che fa parte del bacino del perù.

per il discorso aggressività, dipende si dalla specie ma anche dall'individuo, per esperienza ho potuto vedere che i Solimoes sono più aggressivi dei Nanay e dei Momon, ma anche all'interno della stessa specie ci sono esemplari con aggressività più o meno accentuata.
per ora gli unici Pterophyllum che ti posso dire hanno una bassa aggressività sono i leopoldi.

Hank 12-02-2015 22:04

Grazie Davide, sempre molto esaustivo.
A questo punto penso che opterò per 6 Rio Nanay dai quali ricavare la coppia, una ventina di cardinali e una decina di Cory sterbai.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11174 seconds with 14 queries