AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Pesci per acquari di acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131438)

lusontr 12-06-2008 09:56

Federico Sibona, hai anche ragio, è vero se uno fa un salmastro lo fa con dei pesci da salmastro e non con pesci adattabili, era solo una fantasticheria del momento.
Visto che amo i ciclidi, mi piacerebbe "studiarli" anche in condizioni diverse per vedere cosa combinano, come la salinità possa influire sul loro comportamento e se è possibile una riproduzione.
Non penso realizzerò mai una cosa simile però per come la vedo potrebbe essere un modo alternativo di grande interesse.

Ora vado a buttare del sale iodato in vasca per vedere di nascosto l'effetto che fa :-))

Paolo Piccinelli 12-06-2008 09:56

MonstruM, c'è scritto anche sullo Schaefer!!! ;-)

Quote:

del sale iodato
Lusontr ...tanto vale che ci butti un dado STAR!!! :-D

MonstruM 12-06-2008 10:00

E ancora non sono arrivato alla chimica...eheh per adesso sono fermo alla tecnica (il mio inglese fa un po' caXXre) e agli allestimenti! :-)) :-)) :-))

(c'è da dire che siccome sono un golosone sono partito dai pesci, come tutti quanti dicono di non fare #12 #12 #12 )

:-D :-D :-D

Federico Sibona 12-06-2008 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
...la terminologia vedo di trovartela io entro la settimana... sto studiando come non facevo da anni!!! :-D

Va' bene, ma non credo che terminologie tecniche aiutino a capire meglio.

Il vantaggio principale di avere un acquario salmastro anche per pesci "adattabili" è che in tali condizioni si ammalano meno, soprattutto per quanto riguarda le infezioni cutanee ed i parassiti del velluto.

Si ammalano meno se sono pesci di acqua salmastra, non se sono adattabili o tolleranti all'acqua salmastra. I pesci si ammalano di meno se sono tenuti in condizioni prossime al loro ambiente naturale!

Inoltre con il sale in acqua si possono tollerare fino a 300 mg/litro di nitrati... cioè, dovendo alimentare i pesci salmastri come dei porcelli, si possono diradare enormemente i cambi parziali (se non si hanno piante)...
Il regime alimentare da lottatori di sumo dei pesci salmastri è forse il motivo che sta alla base della scelta... non a caso scatophagus è il latino per "mangia-cacca" #13 #13

Gli Scatophagus mangiano cacca (anche la propria) solo quando hanno bisogno di urea per gli scambi salini nei loro organi, per adeguarsi a variazioni della salinità dell'acqua

Attenzione, non sto consigliando di tenere i nitrati a 300, sto dicendo che è una delle possibilità offerte dal sale. :-))


Paolo Piccinelli 12-06-2008 13:48

Quote:

Va' bene, ma non credo che terminologie tecniche aiutino a capire meglio.
...da un pignolo come te, questa non me la sarei mai immaginata!!! :-D :-D :-D

Quote:

Gli Scatophagus mangiano cacca (anche la propria) solo quando hanno bisogno di urea per gli scambi salini nei loro organi, per adeguarsi a variazioni della salinità dell'acqua
...questa invece non la sapevo!!! pensavo fossero chiamati così perchè mangiano praticamente di tutto con ingordigia. #13

Federico Sibona 24-06-2008 09:15

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

Va' bene, ma non credo che terminologie tecniche aiutino a capire meglio.
...da un pignolo come te, questa non me la sarei mai immaginata!!!

Sono pignolo quando so' le cose, quando invece me le invento e/o vado di fantasia, va' bene anche a spanne :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 24-06-2008 09:44

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

MonstruM 24-06-2008 10:16

:-D :-D :-D

cardisomacarnifex 24-06-2008 17:48

Concordo con Federico Sibona. L'acquario salmastro deve esser l'occasione per allevare pesci insoliti provenienti da questi ambienti, non per tentare improbabili forzature usando pesci particolarmente resistenti...

Marco Vaccari 14-07-2008 09:20

ciao a tutti!

qualche precisazione sul tema ciprinodontidi e acquario salmastro, anche considerando la lista scritta da Federico...
esistono parecchie specie di aphanius, quasi tutte viventi presso le zone costiere del bacino del mediterraneo... dalla Spagna (aphanius iberus, baeticus, fundulus heteroclitus), fino alla Turchia (aphanius anatoliae,mento, all'Iran (aphanius persicus) passando per il Nord Africa (aphanius apodus)...
Anche il nostro bellissimo aphanius fasciatus (che una volta abitava canali interni delle nostre coste, anche quasi in acqua dolce) si è adattato a vivere in mare, in lagune salate o in canali salmastri, assieme a cefali, gobidi e atherina... in molte zone è stato scalzato dalla gambusia (in molti posti convive con essa) fortunatamente la gambusia non riesce a sopportare acqua con una densità superiore (mi sembra...) a 1022...
Diciamo che per allevare gli aphanius bisogna conoscere le caratteristiche dell'acqua di quella determinata popolazione (esempio: Aphanius iberus "Peniscola"..) e i valori vanno da un' acqua molto dura, calcarea e ricca di sali, ad acqua quasi prettamente marina (al massimo della densità dell'artemia salina)....

per quanto riguarda il discorso nordamericani il discorso è vastissimo, come è vasto il territorio del nord e centro america...
..la jordanella floridae non è un pesce di acqua salmastra in quanto vive attorno alle "everglades" in paludi interne con acqua mediamente dura...

anche qui dipende dal biotopo di riferimento....
esistono tante specie di fundulus, molte vivono in fiumi e canali interni, molti sono legati alla fascia costiera, e molti vivono in lagune marine (fundulus majalis, heteroclitus, adinia xenica, e alcune specie di cyprinodon...)
...in genere sono pesci molto adattabili, anche alle variazioni saline...

..varia molto da specie a specie e da popolazione a popolazione...

ciao a tutti

Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11660 seconds with 14 queries