AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   [Piccolo simil-biotopo]Risaia thailandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450595)

pomodorodimare 03-03-2014 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344602)
direi 5-6 pangio e almeno una decina di rasbore, poi vediamo che specie :-)

di rasbore riesco a beccar ele trigonostigma espei,e orse le heteromorpha,le altre non penso#24

Ale87tv 03-03-2014 19:34

meglio le espei, sono più piccole :-)

pomodorodimare 03-03-2014 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344621)
meglio le espei, sono più piccole :-)

eh ma quello dicevo: se faccio diventare l'acqua alta 35 cm,alla fine diventano quanto...70 litri netti? non sono pochi per 10 di loro e una valangia di pangio?#24

Ale87tv 03-03-2014 19:58

35 o 60 cm a loro cambia poco niente ( i litri in sè contano poco in una vasca correttamente popolata, quello che conta tantissimo è la misura della base :-) ) le espei sono più adatte rispetto alle heteromoorpha proprio per la lunghezza del lato lungo :-)

pomodorodimare 03-03-2014 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344650)
35 o 60 cm a loro cambia poco niente ( i litri in sè contano poco in una vasca correttamente popolata, quello che conta tantissimo è la misura della base :-) ) le espei sono più adatte rispetto alle heteromoorpha proprio per la lunghezza del lato lungo :-)


ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè:-D imparare è sempre bello

mi sorgeva altro dubbio:ma le rasbore,avevo letto da qualche part che stanno in banchi in leggera corrente,è così?nel caso alzo la potenza del filtro,sennò,se vogliono acqua ferma,metto una pompa davvero inutile:-)

e poi...visto che non ho mai avuto occasione di farlo (sempre con vasca aperta o in terra),se le piante le faccio stare anche emerse,e la vasc aè chiusa,non mi si forma condensa lungo i vetri sempre e comunque?#24

Emiliano98 03-03-2014 21:02

Fidati che un'acquario come ti ho detto io ti viene una cosa pazzesca, se lo fai bene farai sbavare parecchi utenti
:-D
Alla fine hai una buona base, una coppia di lalius, un gruppetto di Pangio e uno di rasbore (farei hangeli/espei o Boraras maculatus/Brigitta e) ci sta :-)

pomodorodimare 03-03-2014 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062344737)
Fidati che un'acquario come ti ho detto io ti viene una cosa pazzesca, se lo fai bene farai sbavare parecchi utenti
:-D
Alla fine hai una buona base, una coppia di lalius, un gruppetto di Pangio e uno di rasbore (farei hangeli/espei o Boraras maculatus/Brigitta e) ci sta :-)

quindi ora anche una coppia di colisa?:-D 70 litri circa,piàù i nascondigli da inserire per i pangio...mi interessa sinceramente la cosa dell'emerso...compreso il fatto che,leggevo,in certi mesi l'umidità sale al 90%,quindi,se fosse chiuso,ci arriverebbe senz aproblemi...è ,come ho detto,il problema della condensa sui vetri,che non saprei come risolvere#24

pensavo che quando mi arriva l'impianto a osmosi che ho ordinato,inserisco quella più sali,eventualmente aggiungendo della catapa/torba,non per acidificare ma solo per scurire?

e,e mi beccate ,come ho detto,impreparato i quel senso:luce che favorisce la coltura in emerso? perchè pensavo di utilizzare alcune lampade da serra,ma non so se valeva la pena:-)

Emiliano98 03-03-2014 22:31

Se hai qualche buco sul coperchio per far passare i fili elettrici non avrai troppa condensa :-)

Ale87tv 03-03-2014 22:38

Quote:

ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè imparare è sempre bello
se è più lunga si, più alta hai solo più stabilità chimica :-) ma da come stai progettando la stabilità chimica non è a rischio! :-)

per le lampade vai con 2 t5 da 25 w, 6500 °K oppure 2/3 lampade da 20 w :-) anche il pothos rende bene con le radici in vasca :-)

ok osmosi + sali (o acqua di rete) + acidificanti come foglie di quercia e pignette di ontano :-)

pomodorodimare 03-03-2014 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062344949)
Quote:

ero erroneamente convinto che + grossa è la vasca,meglioè imparare è sempre bello
se è più lunga si, più alta hai solo più stabilità chimica :-) ma da come stai progettando la stabilità chimica non è a rischio! :-)

per le lampade vai con 2 t5 da 25 w, 6500 °K oppure 2/3 lampade da 20 w :-) anche il pothos rende bene con le radici in vasca :-)

ok osmosi + sali (o acqua di rete) + acidificanti come foglie di quercia e pignette di ontano :-)


mi sno perso il perchè dei 2 da 6500:non è meglio 1 da 6500,e no da 4000k?
e l'acqua di rete ha veramente idi tutto dentro:presenza di cloro,metalli pesanti,nitrati a palla,e pure nitriti!:-Dquindi la escluderei

p.s. se inserisco il pothos vado fuori tema!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13569 seconds with 14 queries