AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Il substrato con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272234)

angelo p 20-11-2010 19:15

ricordo che in questo articolo insisteva sull'utilizzo di terra da pascolo e non terra d'orto .un dubbio che mi sorge : ma la terra raccolta a bolzano è ben diversa da quella di palermo.
o no ?

Ale87tv 20-11-2010 19:30

ecco un'altro punto... in allestimenti c'è una bella discussione con interventi miei di entropy, di paolo e di faby... come ho detto prima, se la utilizziamo per piante robuste e adattabili il discorso fila, se vogliamo ottenere un plantacquario con piante esigenti come bilanciamento di ioni, piante delicate e così via subentra la composizione qualitativa del terreno...

grigo 20-11-2010 20:34

Insomma , non sono d'accordo con tutto , le piante le ho sempre spostate , l'acqua non l'ho mai vista così pulita e limpida , neanche un pelo di ambramento , e dico sul serio . I pesci , beh vi potete immaginare cosa sia una vasca dopo 3 mesi , avendo iniziato con un trio di endler ...
Le piante che ho non saranno quelle emerse ma fino ad oggi molte di quelle specie me le son sempre sognate e morivano dopo poco .
E sopratutto l'articolo dice espressamente di non concimare mai perchè sennò si creerebbe del ferro liquido , non ricordo come , che farebbe schiattare tutto .
Si il terreno è diverso ma per non sbagliare ho usato terriccio universale puro privo di fertilizzazioni

Ale87tv 20-11-2010 21:23

E sopratutto l'articolo dice espressamente di non concimare mai perchè sennò si creerebbe del ferro liquido , non ricordo come , che farebbe schiattare tutto .

non puoi dire ferro liquido che fà schiattare tutto, trovati l'articolo e scrivi precisamente cosa può avvenire...

Si il terreno è diverso ma per non sbagliare ho usato terriccio universale puro privo di fertilizzazioni

anche lì ci sono delle differenze tra terriccio e terriccio...

grigo 20-11-2010 21:57

senti io l'articolo non ce l'ho più , non mi pare che in ogni articolo che si pubblica in questa sezione ci siano un mare di informazioni scientifiche o precisazioni di ogni tipo ,io mi son limitato a raccontare la mia esperienza , magari ho sbagliato qualcosa ma in sostanza a me è andata bene , se sei interessato te lo cerchi , tanto mi pare che di cose ne sappia parecchie .
A me è andata bene forse Dio a guardato giù non lo so . Dico solo che non ho tutti sti soldi da smenare in un acquario da comprare fertilizzanti su fertilizzanti e bombole varie , mi accontento e cerco di cavarmela con più fai da te che posso , la paghetta di un liceale al 4 anno mi permette a malapena di star dietro al mangime e alle cose essenziali . Pensavo che l'articolo fosse una cosa che potesse essere utile a chi si trova come me , non voler spendere troppo ma avere un buon risultato e poi c'è più gusto nell'ingegnarsi dietro , lo senti più tuo .
Comunque vabbe quando vedo il mio amico mi faccio passare le informazioni che mancano e lo riscrivo meglio...

Ale87tv 21-11-2010 01:15

ma grigo caspita non sta incazzarti, io ti ho detto che sono d'accordo, che lo utilizzo anch'io, ma se vuoi che una cosa sia apprezzata devi portare dati precisi e fare dei distinguo! sono d'accordo anche con l'autovasca e d'accordissimo sul risparmio! poichè l'argomento è interessante e degno di approfondimento ti ho spronato a correggiere e a mettere giù una cosa precisa, magari elencando le specie che ti hanno risposto bene... proprio perchè non è uno dei tanti articoli con argomenti buttati là in questa sezione sono intervenuto dandoti il mio contributo! forse mi hai frainteso, non ho mai detto che hai scritto boiate, solo che una tecnica corretta, spiegata con inesattezze può essere non considerata nella sua importanza..

AlbertFG 21-11-2010 02:52

Salve a tutti, ma poi per quanto tempo dura l'efficacia? come si fa poi una volta esaurito?

ascovi 21-11-2010 02:55

senza neanche coprirlo con ghiaia fine????

Ale87tv 21-11-2010 11:29

no, bisogna coprirlo con del ghiaino, il suo effetto è più duraturo dei suoli fertili, ma dipende dal terreno e dalla gestione...

grigo 21-11-2010 11:54

Si ale87 hai ragione ti chiedo scusa , ieri ero parecchio scazzato e irritabile ,l'ho presa nel modo sbagliato , adesso vedo di trovare le informazioni mancanti ...
Allora l'efficacia del tutto è molto duratura in quanto dovrebbe autoalimentarsi il tutto . Sto ricercando l'articolo per aggiungere altro . Le piante che ho potuto tenere , prima me le sognavo, sono : vallisneria spiralis , hygrophilia , varie echinodorus e anche l'elodea densa che prima d'oggi si deformava in un attimo , invece adesso regge . Altre piante non le ho testate ma se non dei muschi e delle cryptocorine ( ma non sono una gran vittoria visto che campano ovunque xD).
La ghiaia fine non va bene , meglio quella media dell'ordine di 3 mm- 4 di diametro ,quella classica diciamo , e sopratutto deve essere tutta della stessa misura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12668 seconds with 14 queries