AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   settembre: pesci in nano/micro-reef: quando e quali inserire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141308)

robymar85 18-04-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy

3) i coralli come reagiscono??? questo è un'aspetto che non ho mai
avuto il piacere di leggere .......cioè i pesci possono infastidire i coralli??
(sopratutto tenendo presente negli spazi ristretti in cui devono vivere)
ad esempio si sa che gli anemoni sono "pericolosi" quindi meglio
evitarne l'inserimento ed ho letto svariate volte che i pagliacetti
come surrogato degli anemoni entrano in simbiosi facilmente con
le Euphilia o i Sarco........quindi nessun problema per gli oscelalris
ma che ne pensano le Euphilia o i Sarco di turno???? questo è un'aspetto
che non ho mai avuto il piacere di leggere.....

proprio a riguardo io avevo una goniopora con la quale i miei pagliaccetti entrarono subito in simbiosi... ovvero la simbiosi era solo da parte loro dato che la goniopora non gradiva affatto! ogni volta che si avvicinavano si richiudeva e alla fine non potendo aprirsi è andata... che dire, inoltre i pagliacci mi hanno mangiato 40 euro di lysmata wundermanni, con quei soldi ci mangiavo 40 euro di pesce al ristorante!! Quindi da allora i pagliacci li ho un po' accantonati come scelta per le mie vasche... inoltre ogni volta che andate al negozio a comprare i pinnuti chiedete sempre se sono compatibili anche con i vostri amati gamberetti. :-))

robymar85 18-04-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy

3) i coralli come reagiscono??? questo è un'aspetto che non ho mai
avuto il piacere di leggere .......cioè i pesci possono infastidire i coralli??
(sopratutto tenendo presente negli spazi ristretti in cui devono vivere)
ad esempio si sa che gli anemoni sono "pericolosi" quindi meglio
evitarne l'inserimento ed ho letto svariate volte che i pagliacetti
come surrogato degli anemoni entrano in simbiosi facilmente con
le Euphilia o i Sarco........quindi nessun problema per gli oscelalris
ma che ne pensano le Euphilia o i Sarco di turno???? questo è un'aspetto
che non ho mai avuto il piacere di leggere.....

proprio a riguardo io avevo una goniopora con la quale i miei pagliaccetti entrarono subito in simbiosi... ovvero la simbiosi era solo da parte loro dato che la goniopora non gradiva affatto! ogni volta che si avvicinavano si richiudeva e alla fine non potendo aprirsi è andata... che dire, inoltre i pagliacci mi hanno mangiato 40 euro di lysmata wundermanni, con quei soldi ci mangiavo 40 euro di pesce al ristorante!! Quindi da allora i pagliacci li ho un po' accantonati come scelta per le mie vasche... inoltre ogni volta che andate al negozio a comprare i pinnuti chiedete sempre se sono compatibili anche con i vostri amati gamberetti. :-))

LukeLuke 22-04-2009 12:41

la mia domanda è in un classico cubo wave 30 un okinawe si può mettere ???

dite veramente che possa dargli fastidio il poco spazio, in fin dei conti misura max 3cm ?

quanto inquina ? qualcuno l'ha provato ? serve per forza lo skimmer ? :-D :-D

LukeLuke 22-04-2009 12:41

la mia domanda è in un classico cubo wave 30 un okinawe si può mettere ???

dite veramente che possa dargli fastidio il poco spazio, in fin dei conti misura max 3cm ?

quanto inquina ? qualcuno l'ha provato ? serve per forza lo skimmer ? :-D :-D

Giuansy 22-04-2009 21:29

Luke la questione (a parte il poco spazio con conseguente "nanismo indotto", anche se parliamo di un okinawe) il "nocciolo" del discorso (imho) è questo, faccio un esempio banale ma efficae:

mi rinchiudono (okinawe) in una stanza ermeticamente chiusa (vasca)
e con la mia respirazione produco anitride carbonica (cacca ecc.. delpinnuto) e quindi la stanza è dotata di un'impianto di depurazione (rocce vive) di anidrite carbonica, ma questo è sottodimensionato, non riesce a depurare l'aria da tutta l'anitride carbonica che produco.......magari per qualche tempo riesco a respirare lo stesso perchè l'impianto di depurazione riesce a depurare un po d'aria ma a
medio/lungo periodo la stanza si satura di anitride e......... addio

non so se ho reso l'idea.. ;-)

Giuansy 22-04-2009 21:29

Luke la questione (a parte il poco spazio con conseguente "nanismo indotto", anche se parliamo di un okinawe) il "nocciolo" del discorso (imho) è questo, faccio un esempio banale ma efficae:

mi rinchiudono (okinawe) in una stanza ermeticamente chiusa (vasca)
e con la mia respirazione produco anitride carbonica (cacca ecc.. delpinnuto) e quindi la stanza è dotata di un'impianto di depurazione (rocce vive) di anidrite carbonica, ma questo è sottodimensionato, non riesce a depurare l'aria da tutta l'anitride carbonica che produco.......magari per qualche tempo riesco a respirare lo stesso perchè l'impianto di depurazione riesce a depurare un po d'aria ma a
medio/lungo periodo la stanza si satura di anitride e......... addio

non so se ho reso l'idea.. ;-)

LukeLuke 22-04-2009 23:15

perfettamente! ;-)

P.s. io sono gia convinto di non mettere pinnuti, è sempre stato uno dei prerequisiti del nano.... solo che leggendo i msg.... stavo valutando l'ipotetica fattibilità ad acquario gia bello avviato...:-)

LukeLuke 22-04-2009 23:15

perfettamente! ;-)

P.s. io sono gia convinto di non mettere pinnuti, è sempre stato uno dei prerequisiti del nano.... solo che leggendo i msg.... stavo valutando l'ipotetica fattibilità ad acquario gia bello avviato...:-)

Albe 09-06-2009 00:22

Giuansy, se aggiungiamo che la stanza non è ermeticamente chiusa, ma ha una domestica che lavora dalle 9 alle 23 (uno skimmer che lavora 14 ore al giorno)?

come reagirei (okinawe)? come reagirebbero le muffe e i funghi che ho nella stanza (coralli?)

Giuansy 09-06-2009 15:43

Albe la stanza è ermeicamente chiusa (skimmer o no)......mi spiego

lascinado perdere il litraggio minino per allevare pesci, lo skimmer è
assolutamente necessario se allevi dei pinnuti.....(diciamo che fa parte dell'impianto di depurazione insieme alle rocce vive)

tanto per essere chiaro:

1 caso: vasca da 50litri netti gestita con metodo naturale (rocce vive
e buon movimento) ci allevi serenamente coralli di ogni
genere e stop....inserisci un pesce e sei a forte rischi e cmq
(imho) prima o poi ti salta tutto per via inquinamento prodotto/
provocato dal pinnuto e che il sistema naturale non riesce a
smaltire

2 caso: come sopra ma gestita con metodo berlinese (rocce vive, buon
movimento e skimmer bello performante) ci allevi SERENAMENTE
e senza nessun rischio ogni tipo di corallo e sicuramente un
pinnuto........forse anche due (piccolini)

spero di essermi spiegato.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13581 seconds with 14 queries