AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Nuova vasca 350 lt con sump: consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467842)

malù 30-08-2014 20:37

Per la co2....se la eroghi in sump avrai un po più dispersione prima che arrivi in vasca.

alexvarani 01-09-2014 10:23

Ciao,
vorrei chiedere qualche info:
- Erogazione CO2: a parte il classico sistema con bombola, esistono altri metodi validi per erogare co2 in una vasca da 300/400 litri? Mi spiego: produrre c02 con lieviti (faidate) può essere una alternativa? O per vasche cosi grandi meglio lasciar perdere? Esistono altre metodologie di produzione / somministrazione?
- Ho perso qualche ora su internet nella ricerca di foto di vasche complete con sump visibili su 4 lati. Anche se la mia idea già ce l ho, mi sarebbe piaciuto vedere, ad esempio, come è stato esteticamente risolto il problema dell overflow e della risalita, in modo da prendere spunto. Non ho trovato nulla di nulla ! Ne su siti italiani, ne anglosassoni. Ho guardato anche le vasche giappo ADA (bellissime) ma hanno tutte il classico filtro esterno con in & out della vasca dall esterno. Se qualche anima pia per caso si imbattesse su foto di una vasca dolce visibile su 4 lati con sump me lo faccia sapere.
- Dove posso trovare i quantitativi di materiale di filtraggio (spugna, lana e canolicchi) in rapporto al litraggio vasca?
- Qualcuno utilizza vasche in acrilico per il dolce? Se non sbaglio il costo è maggiore delle vasche in vetro ma mi interessa molto la riduzione del peso.
- Last but not least: esiste qualche inventore che abbia realizzato un sistema per il cambio automatico dell acqua? Se si avete qualche riferimento e/o foto?

nickre 01-09-2014 14:20

Ti rispondo a punti:
-sinceramente, se vuoi ottenere dei buoni risultati su una vasca di quelle dimensioni, io punterei su un sistema commerciale a bombola ricaricabile, quelli artigianali vanno bene fino ad un certo punto ... Poi dipende molto dal tuo obbiettivo,se vuoi piante rigogliose, rosse fiammeggianti e pratini bassi ti serve qualcosa di serio, soprattutto essendo una delle tue prime esperienze in questo campo.
- secondo me nascondendo in & out in un pozzetto di tracimazione nero angolare davanti al quale fai crescere delle piante alte risolvi abbastanza il problema, altrimenti i raccordi in vetro subito siano compatibili con una sump.
- siti online
- le vasche in acrilico non vengo molto usate nel dolce perche il loro prezzo molto alto non vale il poco miglioramento di visibilità che offrono. Secondo me l'extra chiaro basta e avanza.; poi è comunque solo in discorso economico.
- cosa intendi con cambio automatico ? Il goccia a goccia ?

alexvarani 01-09-2014 16:30

Grazie della risposta Nikre.
- Per i siti on line hai qualche link utile?

- Confesso che il pozzetto di tracimazione nero in angolo (che alloggia sia l overflow che la mandata, soluzione standard nel marino) non mi piace molto. Su una vasca visibile sui 4 lati non la vedo molto estetica come soluzione. Io pensavo piu ad un semplice tubo (magari trasparente) di overflow vicino ad un lato corto, e il tubo di mandata vicino al lato corto opposto. Il fatto che, contrariamente al marino, la portata di acqua in circolo è molto ridotta, consentirebbe tubi con sezioni minime (quindi poco visibili). Era appunto questa la soluzione della quale cercavo foto in rete, ma non sono riuscito a trovare nulla.

- Se non sbaglio la maggior parte di voi che ha belle vasche di dolce cambia il 10% 20% dell acqua una volta ogni 7/10 giorni . Ritengo che, se consideriamo una vasca da 200/300/400 litri o anche piu, questa manutenzione possa risultare abbastanza scomoda e impegnativa (come tempo). Per cambio automatico dell acqua mi riferisco ad un semplice sistema di vasche e pompe che opportunamente comandate mi consentano questo cambio d acqua. Immagino che su grandi impianti (vedi acquari pubblici) sia uno standard. Mi chiedevo se anche nel privato qualcuno avesse già adottato un simile automatismo.

- Per il rabbocco automatico dell acqua evaporata so già come muovermi.

nickre 01-09-2014 18:32

Intanto mi scuso perché mi sono accorto rileggendo che la risposta riguardante i materiali filtranti non aveva senso.
Io intendevo: se li vuoi comprare rivolgiti a negozi online, se vuoi posso farti i nomi in pvt, mentre per sapere le quantità devi prima stabilire le dimensioni della sump.
Per quanto riguarda in&out, quel sistema funziona solo con un filtro a pressione, perché per far salire l'acqua dalla vasca oltre il livello della sponda in vetro serve che si crei un vuoto d'aria nella camera filtrante che risucchi l'acqua dalla vasca, cosa che in sump è impossibile.
Per collegare una sump serve che il punto più alto dei raccordi vasca-sump sia sotto il livello dell'acqua in vasca principale (acqua cade in sump per gravità), il che vuol dire vasca forata e raccordi. Dubito che ne esistano in vetro.
Per il discorso cambio automatico, il massimo dell'automazione che riesco ad immaginarmi è una vasca (che può essere sia uno scomparto apposta della sump o una vasca a se) in cui far arrivare acqua dal rubinetto e dall'impianto osmosi, in modo che una volta miscelata a dovere tu la mandi in vasca con una pompa. Per togliere quella sporca ti servirebbe un collegamento tra vasca e scarico della casa, con un rubinetto in mezzo.
Il problema è che tutta questa idraulica è antiestetica, e per giunta impossibile da nascondere in una vasca visibile sui 4 lati, o almeno io non riesco ad immaginarmi nessuna soluzione.

alexvarani 02-09-2014 08:35

Ciao Nickre,
intanto grazie per il disturbo che ti prendi nel rispondere:-)
Per i materiali filtranti immaginavo ci fosse una regolina empirica per dimensionarne il quantitativo (es. 1/2 kg di canolicchi per ogni 100 lt di acqua). I comparti della sump li dimensionerei di conseguenza.
Ho capito i siti on line cui ti riferisci ;-)

Non capisco tutto il tuo discorso riguardo l'in&out: io pensavo semplicemente una cosa del genere:
http://www.aquanature.it/index_file/site/sump.htm
L'acqua scende in sump, passa attraverso i vari scomparti e, risucchiata dalla pompa di mandata, ritorna in vasca.
E' chiaro che solo la vasca sarà in vetro. Piping in pvc e, eventualmente, le parti visibili dei tubi in vasca in acrilico (plexiglass o policarbonato trasparente)

Per il sistema automatico, la parte "estetica" è sicuramente la piu difficile da risolvere. Stavo pensando ad una sump sovradimensionata, tanto piu grande da poter contenere il 10% del volume della vasca principale. e gestire in sump i cambi acqua...Vediamo cos'altro mi viene in mente eheheheh

nickre 02-09-2014 10:01

Figurati, essendo uno studente fino al 10 sono in vacanza, quindi non ho molto da fare in ogni caso, e poi a mio tempo anche a me ha fatto piacere ricevere consigli :)
Per il dimensionamento della sump, se non metti pesci di dimensioni importanti il 10-15% dovrebbe andare, ma io prenderei una vasca usata tipo per company (100-30-40h) che si trovano a 30-50 € e poi ci metterei i divisori, così hai tutto il volume che ti può servire ad un prezzo non esagerato.
Per la sump, il sistema che hai indicato tu funziona solo se il troppo pieno è a parete, ovvero l'acqua non deve "saltare" il bordo alto dell'acquario per arrivare giù. Dubito che esistano passa-parete trasparenti.
In più, un'altra cosa che ho notato solo do recente, nel mio cubetto che ha un filtrino esterno con tubi in plastica trasparente, è che questi si riempiono abbastanza in fretta di alghe, assumendo uno sgradevole colore marroncino-verde.

nickre 02-09-2014 10:15

OK mi è venuta un'idea :) si potrebbe forare la vasca sul vetro che appoggia al mobile, mettere dei normali passa parete che però vengono ricoperti da sabbia/piante , e poi usare delle tubature in vetro/plexiglas che portino il livello degli out dove ti serve e l'in direzionato come ti serve :) non credo di essere stato chiaro, per cui appena posso allegò uno schemino :)

alexvarani 02-09-2014 12:00

No sei stato chiarissimo: è quello che avevo intenzioni da fare sin dall'inizio. Semplici passaparete standard in pvc sul fondo vasca ;-)
I tubi in&out dentro la vasca invece li vorrei trasparenti.

Illuminami sulle "vasche tipo company". Che roba è?

ps: se hai tempo (visto che sei studente ahahaah :-) ) e trovi foto di soluzioni con sump per vasche dolci....fammi sapere

nickre 02-09-2014 16:20

Stupido correttore .. Intendevo "pet company", che è una marca che produce acquari economici, che si trovano spesso in vendita usati a ottimi prezzi :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13802 seconds with 14 queries