AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Co2 altissima (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523095)

Avvy 28-04-2017 21:14

In parole povere: per cercare di capire cosa ti è successo in vasca, posta i valori che hai misurato e fai una breve descrizione della vasca e della manutenzione effettuata.
In più, visto che sembri usare la CO2 senza conoscerne appieno il funzionamento (che corrisponde al guidare senza patente), nel frattempo vai anche a leggerti le guide sull'uso della CO2 presenti sul forum.

Arcibaldo 28-04-2017 21:40

Credo che la co2 serva alle piante per facilitare la fotosintesi e nell' acqua per acidificare, almeno io la uso per questo.
Comunque lascia stare tu e la tua patente perché se vuoi aiutare ci sono diversi "modi" che a te sembrano davvero mancare...
Io non ne capisco e forse sbaglio ma questo tuo modo da professorino:
............
Da mesi leggo solo di elettrovalvole, bolle, reattori, diffusori...
.............
Dipende dalla pasta, che c'entrano i sali...
Spiegami allora se vuoi intervenire no che mi parli di pasta e dimmi il motivo perché non ci contano se davvero vuoi aiutare, almeno così "sembra" visto che intervieni...
............
Uno che guida senza patente...
Ma parla potabile ;)
.............
Non voglio prolungarmi...
Grazie comunque e mi dispiace di non essermi saputo spiegare purtroppo ripeto non ne capisco molto ed io faccio parte qui di quelli che vogliono imparare e non insegnare.
Ciao



Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 28-04-2017 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062848500)
Da mesi leggo solo di elettrovalvole, bolle, reattori, diffusori...

E nulla sulla chimica dell'acqua. Ma senza saperne almeno le basi non si usa la CO2. Può piacerti o no, ma è così. Corrisponde al "guidare senza patente". Capito ora?

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062848500)
Spiegami allora se vuoi intervenire no che mi parli di pasta e dimmi il motivo perché non ci contano se davvero vuoi aiutare, almeno così "sembra" visto che intervieni...

Di sali per abbassare la CO2 hai parlato tu. Ti ho fatto notare che è un assurdo e che (perdonami) non hai le basi. Ci possono essere 1000 modi più gentili di fartelo sapere, ma il concetto è quello. Tu non sai come controllare la CO2 (un gas tossico) che immetti in vasca. Corrisponde al guidare una macchina veloce senza patente, senza un'idea di come fare a fermarsi (capito ora?).

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062848500)
purtroppo ripeto non ne capisco molto ed io faccio parte qui di quelli che vogliono imparare e non insegnare.

Ci sono, come già scritto, ottime guide, sul portale e sul web. Prenditi un'ora, cercale (puoi anche seguire la mia firma) e leggile. Ti consiglio di NON andare avanti con la CO2 finché non sono chiare. Se ti pare troppo sbattimento (cosa legittimissima), ti consiglio, come sopra, di lasciar perdere la CO2.

Sinbad 29-04-2017 00:02

In ogni caso mancano sempre i valori di pH e KH per poterci capire qualche cosa...

marko66 29-04-2017 00:02

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062848416)
Forse mi sbaglio ma so che con un kh più basso è più facile acidificare l'acqua e dunque abbassare il ph con co2.
Il ragionamento dovrebbe funzionare anche viceversa e visto che ho misurato il ph ed è molto basso vorrei aggiungere i sali per far alzare kh e dunque ph.
Che dite?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

E questa tua affermazione ci fa capire che stai usando la CO2 senza sapere come usarla.....(dopo hai accennato giustamente alle piante,ma sei ricaduto nuovamente sul discorso acidificazione).
Il tuo ragionamento è sbagliato in ambo i sensi.
Non capisco da dove nasca l'equivoco sull'uso di questo gas sinceramente(la poca o nulla lettura delle guide potrebbe essere uno dei problemi senz'altro).Lo ripeto per l'ennesima volta,la CO2 va' usata esclusivamente come aiuto allo sviluppo delle piante,non per altri scopi .Il PH ottenuto è semplicemente una conseguenza del contenuto di CO2 in acqua in base al KH della stessa,non un valore preciso a cui puntare bombardando l'acquario con questo gas asfissiante per gli abitanti delle vasche, flora esclusa(ma gli sbalzi repentini di PH non sono graditi neanche dalle piante).Capisci da solo, se ci pensi un attimo,che abbassare il KH(e di conseguenza il PH) tramite cambi con osmotica per poi rialzarlo tramite sali non ha alcun senso(vero?).Se hai capito questo e conosci il rapporto diretto che intercorre tra questi due valori ed il contenuto di CO2(tabella comparativa) ti sei risposto da solo,il tuo problema è (come del resto ti conferma il test permanente di colore giallo che puo' essere si impreciso, ma un'idea te la da') la troppa CO2 inserita,che poteva andare( forse) bene con un KH(potere tampone) piu' elevato,ma adesso è senza dubbio eccessiva.E' il giusto contenuto di CO2 in base al KH ed al PH dell'acqua il risultato da ottenere per aiutare le piante senza danneggiare i pesci,l'eventuale abbassamento del PH puo' essere una conseguenza a volte gradita altre no,tutto qui.

Arcibaldo 29-04-2017 08:00

La mia acqua di rete ha dei valori alle stelle, puzza di cloro ed è piena di calcio anche se la lascio riposare...
Abbassare il ph per arrivare a circa 6,7 per i discus con co2 sarebbe difficile mi ci vorrebbe una bombola al giorno e mettere troppa torba mi scurisce molto l'acqua e le piante non ne giovano molto anche se non ho piante molto esigenti, ne uso un po' e un po' di foglie di catappa.
Mi sono meravigliato perchè senza variare nulla i valori sono cambiati ed ho pensato che forse stavo diminuendo la dose dei sali e dunque le varie conseguenze.
Io la co2 la uso ripeto sia per le piante che anche per abbassare il ph.
Grazie comunque.
Ciao


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Era una semplice domanda forse bastava dire no, non funziona a così è spiegarmi in linea di massima cosa fare.
Mi sembra un processo ma chiudiamo la qui e mi scuso con tutto lo staff e iscritti a questo splendido forum.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

ilVanni 29-04-2017 10:38

Stai dicendo cose scorrette. La chimica della CO2 non funziona così.
Dov'è spiegata bene te l'ho già scritto.
Io lo spinotto per farti il download nel cervello di due paginette che NON hai voglia di leggere non ce l'ho, mi dispiace.
O leggi o leggi.
Oppure lasci perdere.
Naturalmente IMHO.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

marko66 29-04-2017 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062848565)
La mia acqua di rete ha dei valori alle stelle, puzza di cloro ed è piena di calcio anche se la lascio riposare...
Abbassare il ph per arrivare a circa 6,7 per i discus con co2 sarebbe difficile mi ci vorrebbe una bombola al giorno e mettere troppa torba mi scurisce molto l'acqua e le piante non ne giovano molto anche se non ho piante molto esigenti, ne uso un po' e un po' di foglie di catappa.
Mi sono meravigliato perchè senza variare nulla i valori sono cambiati ed ho pensato che forse stavo diminuendo la dose dei sali e dunque le varie conseguenze.
Io la co2 la uso ripeto sia per le piante che anche per abbassare il ph.
Grazie comunque.
Ciao


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Era una semplice domanda forse bastava dire no, non funziona a così è spiegarmi in linea di massima cosa fare.
Mi sembra un processo ma chiudiamo la qui e mi scuso con tutto lo staff e iscritti a questo splendido forum.
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Mi sembra che tutti hanno provato a risponderti, io ti ho detto proprio "no non funziona cosi'",ma se invece di cercare di capire dove sbagli(e leggere aiuta, piu' che ribattere polemicamente....) è piu' facile scappare altrove,beh pazienza.Te lo ripeto ancora una volta,la CO2 serve esclusivamente per le piante,non per abbassare il PH ,che poi in alcuni casi possa abbassare il PH è SOLO una conseguenza, ma non va' usata in questo senso perchè se non si sa cosa si fa'(come nel tuo caso) le conseguenze possono essere letali per i pesci.Tu non hai fatto in realta' una domanda,perchè la risposta è nel titolo della discussione che hai aperto,hai la CO2 altissima!!!!!
Se non hai un'acqua adatta come dici, tre cose puoi fare, in ordine di facilita':o cambiare tipo di pesci e metterne di adatti ai tuoi valori,o cambiare tipo di acqua usata ricostruendola da zero coi sali partendo dalla sola osmotica(KHeGH a zero),o tagliare la tua con osmotica per "avvicinarti" ai valori di durezza che ti servono.Il come abbassare eventualmente(sicuramente in questo caso) il PH è il passo successivo da fare,ed il come farlo dipende,forse giunto a questo punto e NON PRIMA la CO2 ti potrebbe aiutare.

dave81 01-05-2017 11:15

@Arcibaldo io due mesi fa ti avevo consigliato di lasciar perdere il plantacquario con CO2, visto che hai discus, e ti avevo consigliato di fare un altro tipo di allestimento, con meno luce e senza CO2, però dopo due mesi siamo qui ancora a parlare di gestione della CO2..#24

se vuoi avere un pH leggermente acido, cioè appena sotto il 7, devi per forza avere valori idonei di KH. e devi cercare di mantenere costante il KH su quei valori

p.s. non serve per forza pH 6,7 per allevare i discus..

Arcibaldo 01-05-2017 13:50

Lo so hai ragione ma adoro le piante, ho il balcone pieno e vado anche a coltivare l'orto quando posso.
I discus li volevo da 30 anni, da quando acquistai il mio primo acquario. Mi sono informato prima di prenderli ed ho visto che molti riuscivano a conciliare le cose.
Volevo appunto sapere quello che tu dici di avere un kh e ph che mi consentano di tenere un po' di co2 in vasca perché ripeto non voglio il prato ma voglio vedere le mie punte belle ed in salute.
Come luce non sono esagerato, scarsi 0,7 a litro e poi come dici anche tu qeuesti discus di allevamento si adattano molto più a valori e luci diverse dal proprio habitat.
Dunque la domanda: se inizio ad aumentare la dose dei sali si alza il kh e quindi posso introdurre la co2 senza farla assorbire troppo e rischiare che si abbassi troppo il ph oppure potrei inserirne pochissima e avendo questi valori fanno si che la co2 introdotta sia sufficiente?
La cosa strana è che ho da un po' di tempo fatto i cambi con la solita acqua, con stessa dose di sali e con stessa immissione di co2 ed i valori restavano sempre costanti poi la cosa è variata.
Ho pensato che crescendo le piante abbiano immesso più co2 di notte cambiando così Ka situazione.
Potrei oppure spegnere la co2 di notte e vedere se i valori restano invariati cosa ne dici?
Grazie del consiglio
Ciao

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12800 seconds with 14 queries