AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Quanti di voi hanno una vasca al primo piano o superiore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446735)

Snake110 06-02-2014 21:06

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062311579)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062311504)
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)





Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !



DIciamo anche 2 persone:-D:-D



A parte gli scherzi, io ho la vasca 120*50*60 (compreso mobile e sump) al secondo piano, vicino ad un muro portante e con a terra il parquet, nessun problema....


Come me!
Ti fideresti a fare una 135x60x60 (con sump sotto) nella stessa posizione?

Oppure una 185x60x60 senza sump sotto?

tene 06-02-2014 21:28

100x60x60+refu 100x35x50+vasca di accrescimento kau 35x35x35+sump 60x35x40 con dentro circa 40 litri di acqua+mobile fatto da me che da solo è una 60 chili, tra acqua vasche e attrezzature saranno oltre 700 chili credo più vicino agli 800,su una superficie di 130x70.
Primo piano vasca in soggiorno in un angolo tra un muro non portante e muro confinante con vano ascensore quindi in cemento.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

IVANO 06-02-2014 21:53

@Snake110 sinceramente più è lunga e meglio è , distribuisce il peso in modo piu uniforme.
Secondo me se sei vicino ad un muro portante e senza esagerare non ho mai visto vasche andare al piano di sotto....

Ciccio66 06-02-2014 21:54

Terzo piano 160-60-60 mobile alto 117,5 cm tubolare da 40-40mm sump 100-50-40
Ho fatto fare 2 perizie da 2 persone competenti con la visione della planimetria...
Altrimenti col cavolo mettevo 700kg o forse più in soggiorno....

ede 06-02-2014 21:54

Considera che una libreria piena di libri o un mobile pieno di stoviglie arrivano a pesare più di 200 kg, la soletta deve reggere molto di più.
La mia soletta è benedetta!
Terzo piano vicino a muro portante e a colonna in cemento, regge da tre anni una vasca da 1000 litri che peserà almeno 1500 kg su una superficie di 210x80. Mai una crepa nè una piastrella spostata.
In più due o tre volte ha sopportato contemporaneamente il peso di: Ivano, Gerry, ricca, robyf&f e corrispettive consorti e figli.#rotfl#

Snake110 06-02-2014 22:05

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1062311678)
@Snake110 sinceramente più è lunga e meglio è , distribuisce il peso in modo piu uniforme.

Secondo me se sei vicino ad un muro portante e senza esagerare non ho mai visto vasche andare al piano di sotto....


http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/zase6a5e.jpg

La vasca è in quella posizione, il muro portante è a destra... E fuori c'è il terrazzino!!! Questo mi fa pensare che sotto la vasca il pavimento sia resistente...

http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/ygega5us.jpg

Che faccio??? Carico???

gss 07-02-2014 09:28

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062311504)
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

Le nuove norme del 2008 come per altro qualsiasi norma sulle costruzioni a partire dal dopoguerra prevedono un carico distribuito per le abitazioni di 200 kg/cmq non un kg di più!
Se una volta forse si pensava di abbondare un po, al giorno d'oggi si tende a stare tiratisssssimi sulle armature in quanto sono un costo non indifferente. Quindi non è vero che una casa di 15 anni fa è più sicura di una di oggi sotto l'azione dei carichi verticali.
Sono invece stati fatti grandi passi avanti sulla resistenza agli sforzi sismici, ma quelli interessano quasi solamente i pilastri, le fondazioni e i setti portanti della struttura.
Quindi calcoli alla mano una soletta regge 200 kg al mq. Calcolati con un coefficiente di sicurezza di 1.5. e costruita con materiali che hanno un coefficiente di sicurezza che va dal 1.5 a 1.15.
Per cui una stanza di 20 mq può sopportare in sicurezza 4000 kg ma distribuiti su tutta la superficie non concentrati su un angolo!!! Da li in poi vai a mangiare sul margine di sicurezza che le norme impongono ai costruttori.
Il discorso e che una vasca è un carico concentrato che interessa in un tratto 3 o 4 travetti di solaio e un tratto limitato di trave. E se non è prevista in fase progettuale difficilmente la struttura sarà verificata a norma di legge... quindi se metti la vasca il rischio è tuo! Io non firmerei mai l'autorizzazione a mettere una vasca sulla struttura fatta da un altro a meno di non ribattere tutti i calcoli.

Sinceramente non metterei mai una vasca da piu di 500 kg su una soletta, anche se molti lo fanno e non va giu niente!

Alex_Milano80 07-02-2014 10:07

abito al primo piano… palazzo del 1880 #13 dove ha vissuto anche Mussolini appena arrivato a Milano quando era ragazzo e non aveva ancora fatto nulla. A quell'epoca le case venivano costruite con criteri diversi… i muri portanti sono spessi circa 80 cm (lo so perché ogni tanto sono attraversati da porte che sembrano gallerie #rotfl# ) e se all'epoca avevano l'usanza di posizionare i mobili lungo le pareti e non al centro della stanza era proprio perché la pressotensoflessione delle travi portanti è minore sui bordi della stanza che non al centro della stanza.

In casa mia non metterei un vascone così grande perché in effetto non mi fiderei, però allargherei il mio 20 litri !

Ma scemi non erano scemi e probabilmente anche nel tuo caso addossare la vasca a una parete "portante" ti darebbe maggiore garanzie.

frankybo 07-02-2014 11:50

Quote:

Originariamente inviata da starscream (Messaggio 1062312074)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1062311504)
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

Le nuove norme del 2008 come per altro qualsiasi norma sulle costruzioni a partire dal dopoguerra prevedono un carico distribuito per le abitazioni di 200 kg/cmq non un kg di più!
Se una volta forse si pensava di abbondare un po, al giorno d'oggi si tende a stare tiratisssssimi sulle armature in quanto sono un costo non indifferente. Quindi non è vero che una casa di 15 anni fa è più sicura di una di oggi sotto l'azione dei carichi verticali.
Sono invece stati fatti grandi passi avanti sulla resistenza agli sforzi sismici, ma quelli interessano quasi solamente i pilastri, le fondazioni e i setti portanti della struttura.
Quindi calcoli alla mano una soletta regge 200 kg al mq. Calcolati con un coefficiente di sicurezza di 1.5. e costruita con materiali che hanno un coefficiente di sicurezza che va dal 1.5 a 1.15.
Per cui una stanza di 20 mq può sopportare in sicurezza 4000 kg ma distribuiti su tutta la superficie non concentrati su un angolo!!! Da li in poi vai a mangiare sul margine di sicurezza che le norme impongono ai costruttori.
Il discorso e che una vasca è un carico concentrato che interessa in un tratto 3 o 4 travetti di solaio e un tratto limitato di trave. E se non è prevista in fase progettuale difficilmente la struttura sarà verificata a norma di legge... quindi se metti la vasca il rischio è tuo! Io non firmerei mai l'autorizzazione a mettere una vasca sulla struttura fatta da un altro a meno di non ribattere tutti i calcoli.

Sinceramente non metterei mai una vasca da piu di 500 kg su una soletta, anche se molti lo fanno e non va giu niente!


Ciao Starscream, sono un costruttore edile, ed a memoria non ricordo elaborati tecnici di solai con portata inferiore ai 400 Kg/mq e 200 Kg/mq per i solai di copertura. Questo nella mia zona detta sismica Cremona/Bergamo/Brescia. Detto questo ci sono delle variabili, tipo qualità dei materiali e della loro regolare posa, che non sono ipotizzabili a tavolino.#28

Ho assistito a prove di carico sui solai da far paura, con bidoni da 200 litri riempiti ed al centro della stanza per verificare la flessione. Solo queste prove ti danno la certezza della portata del solaio.

lvbr 07-02-2014 11:52

terzo piano muro portante di un edificio del 1400 vasca 120*50*50, nessun problema


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11703 seconds with 14 queries