AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Gravi problemi con caridinia japonica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6499)

frenx 16-05-2005 17:51

Salve ragazzi,
vi rispondo uno alla volta.
Anzitutto grazie per tutto il sostegno che mi state dando.
Partiamo con la penultima risposta.
Dunque per quanto riguarda l'ossigenazione, credo che sia buona, in quanto altri pesci non danno alcun segno di soffocamento, e la CO2 è controllata attraverso il valore del PH.
Le caridinia diventano quasi biancastre e poi muoiono, a volte il cadavere rimane di questo colore altre invece diventa rosso al centro.
Tra l'altro dimenticavo, se può servire, che la temperatura dell'acqua è di 27 gradi.
Per quanto riguarda il mio negoziante, devo dirti la verità che su 50 caridinie me ne ha regalate lui 20...è stato cmq disponibile.
Fammi sapere se hai idee
Grazie sempre
Francesco
P.S. Posso sapere il tuo nome??

frenx 16-05-2005 17:53

Rispondo all'ultimo intervento.
Ciao,
grazie anche a te per aiutarmi.
Dunque l'acquario è stato allestito il 24 dicembre 2004, e questo problema l'ho semrpe avuto.
Ho inserito dei tronchi e delle pietre, che però già erano stati in altri acquari dove le caridinia vivevano tranquillamente, quindi forse non è questa la strada da seguire..
Fammi sapere se hai altre idee.
Ti ringrazio!
Francesco

bladeas 16-05-2005 19:18

Forse troppo cibo...??
Ma non salterebbero fuori.. -28d#
non so te la butto li.. mi è venuta in mentte pensando alla chiazza rossa..
Ma forse è proprio un'idea da ultima spiaggia.
Hai provato a cambiare negozio?
Non si sa mai.. #13

frenx 16-05-2005 19:21

No,
sicuramente non è questo, perchè ti ripeto morivano anche quando erano solo loro in vasca e quindi non aggiungevo cibo, oltretutto dovrebbe uscire qualche valore alterato dell'acqua.
Grazie comunque per il tuo aiuto!!
Contattami se hai altre idee.
Ciao e grazie!
Francesco

Jalapeno 16-05-2005 20:38

"Dunque per quanto riguarda l'ossigenazione, credo che sia buona": non si può mai dire prova a misurarla.

"Dunque per quanto riguarda l'ossigenazione, credo che sia buona, in quanto altri pesci non danno alcun segno di soffocamento" : infatti le caridine sono molto più sensibili rispetto ai pesci per quanto riguarda l'ossigeno, cioè non tollerano bene un'insufficenza di ossigeno mentre i pesci la tollerano molto meglio.

"Le caridinia diventano quasi biancastre e poi muoiono, a volte il cadavere rimane di questo colore altre invece diventa rosso al centro" : strano le caridine prima di morire diventano arancioni-rossiccie e anche i cadaveri sono dello stesso colore almeno il più delle volte è cosi.

Che concimi usi? Hai mai controllato il Cu?
magari senza saperlo immetti in vasca qualche metallo pesante!

frenx 16-05-2005 21:41

Ciao,
sempre molto gentile perchè ti stai dedicando tanto per cercare di risolvere il mio probelma. Avrei piacere a conoscere il tuo nome, anche per risponderti in modo più diretto.
Forse mi stai indicando la strada giusta, ma per favore rispondi a qualche mia domanda:
come misureresti l'ossigenazione? Io mi riferisco sempre al PH e KH per controllare la CO2 (che peraltro, onde evitare maggiore crescita di alghe, erogo con molta cautela)
I cadaveri in effetti il più delle volte diventano arancioni, come dici tu.
Per quanto riguarda la concimazione, uso Brighty K, Green Brighty step 1 e ECA (che forse contiene metalli), tutti prodotti ADA
Questa concimazione, però, l'ho usata anche per altri acquari, e non mi ha mai causato la morte delle Caridinia, almenochè.....umh, aspetta forse qui ho aumentato la dose...fammi sapere: come misureresti la Cu (intendi il rame, vero?)
Sai quali valori possono danneggiare le caridinia?
Grazie tanto ;-)
Francesco

frenx 16-05-2005 21:42

O meglio, non che abbia aumentato la dose, ma anzicchè inserirla ad ogni cambio d'acqua (15 gocce), l'ho ripartita durante tutta la settimana, cosa che non avevo mai fatto.

Jalapeno 16-05-2005 21:56

L'ossigenazione e il Cu li misurerei con gli appositi test in commercio oppure se vuoi ci sono i laboratori di analisi ma non so se economicamente conviene.

Per quanto riguarda i tuoi fertilizzanti, Brighty K, Green Brighty step 1 e ECA, non li uso e non li conosco prova a leggere nelle istruzioni che metalli contengono...

Usi lumachicidi o alghicidi medicamenti in genere?


Chiamami pure con il mio nick.

frenx 16-05-2005 22:02

Ciao bakalar,
allora non uso lumachicidi o alghicidi.
Sono adesso andato a controllare e l'ECA contiene ferro e manganese. Va immesso in queste dosi: 2 gocce per cinque litri ogni settimana. Essendo il mio acquario (a netto di fondo e roba varia) di 50 litri, ho pensato ci volessero 20 gocce a settimana, ma non le metto tutti insieme (come lasciano capire le istruzioni), ma 3 gocce al giorno, in modo che siano 21 a settimana. Forse questo potrebbe essere sbagliato?? Che test mi consiglieresti per la Cu e l'ossigenazione??
Grazie!
Ciao!
Francesco

Jalapeno 16-05-2005 22:14

Per le concimazioni caschi male con me io uso il compo per orchidee seguo la filosofia del low tec & money! Ma so per certo che molti usano la metà delle dosi consigliate, penso per evitare l'accumulo di residui... penso!

Per i test CU e O vai dal tuo negoziante e gli chiedi i migliori :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12549 seconds with 14 queries