AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mariocpz 28-03-2011 13:47

ok, é solo che tra acqua e zucchero arrivi a 300g anzi meno se si calcola la parte di acqua che evapora durante l'ebollizione...
Non credi che in 2lt sia davvero poco il gel?

Si potrebbero raddoppiare le dosi per farla durare di piu no?

mouuu11 28-03-2011 16:11

Fidati non è poco a meno che non sei disposto a cambiare l'acqua ad un certo punto perchè si satura di alcool, ho provato moltiplicando per 2 e per 1,5 le dosi e il risultato è quello .... c'è da dire che io uso una bottiglia da 1,5 litri , quindi potrebbe variare un pochino il momento in cui si satura.

mariocpz 28-03-2011 16:39

Mi stai dicendo che finisce tutta l'acqua e il gel avanza?
Eppure ero convinto che essendo il gel a produrre la co2 sarebbe stato quello ad esaurirsi...
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

mouuu11 28-03-2011 16:50

si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

Mate 28-03-2011 18:00

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3532404)
si .. i lieviti si cibano dello zucchero e producono co2 e alcool etilico , se non c'è abbastanza acqua per far diluire l'alcool (nocivo) i lieviti rallentano...cosi come se c'è troppa pressione..

già..come insegna Rox la durata dipende dalla quantità d'acqua e non dalla quantità di gel!!

Rox R. 28-03-2011 18:26

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3532391)
É evidente che non ho ancora capito il concetto del funzionamento di tale sistema.

In un vecchio post, l'avevo spiegato così (copio-incollo):

La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore.
La colla di pesce è il freno.
Lo zucchero è il carburante.
L'acqua è la strada da percorrere.

Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno.

Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto.
I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta.

Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno.

Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool).
Il carburante abbonda sempre.

Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina).
Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato.


Nel tuo caso, Mario, metterei 4 fogli di gelatina, forse anche più.
1°) Perché l'acquario è molto più piccolo.
2°) Perché le temperature si stanno alzando.

mariocpz 28-03-2011 20:31

rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...
altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?

Rox R. 28-03-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3532893)
rox la provo con 3 fogli e vediamo come va...

Te lo anticipo io.
Anche tenendo la rotellina quasi chiusa, la tabella pH/KH ti porterà in zona rossa.
Ma tanto non ci sono pesci...

Quote:

altra cosa: il mezzo cucchiano da caffe di zucchero,bicarbonato e la bustina di lievito li devo mettere nella bottiglia facendoli posare sul gel e poi immetto acqua tiepida sopre giusto?
Io la verso fredda fino a che mancano un paio di bicchieri, poi concludo con il rubinetto dell'acqua calda (di solito tra 50 e 60 gradi).
Si miscela istantaneamente con quella fredda, e porta la temperatura intorno a 25°.

Non usare delicatezza. Buttala dentro direttamente dal rubinetto, con violenza.
Le turbolenze arricchiranno l'acqua di Ossigeno, i lieviti si riprodurranno in fretta e la fermentazione partirà prima.

mariocpz 29-03-2011 09:16

ok ma allora mi confermi che zucch,bicarb,e lievito vanno immessi sul gel a secco per poi spararci dentro l'acqua?
Riesce a sciogliersi il tutto o bisogna agitare un pó?
Beh allora vado con 4 fogli casomai perché nella nuova vaschetta già ci sarà un ph/kh basso di per sé visto che avrà un fondo Ada, invece nell'iwagumi attuale siccome é l'esatto contrario dato il fondo ricco di calcio e magnesio (kh sempre oltre 10) la preparo con 3 fogli per renderla più performante...
Che ne dici?

Rox R. 29-03-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3533752)
Che ne dici?

Dico che nei primi tempi dovrai adattarti ai test con le striscette, per risparmiare.
Prima di capire il giusto dosaggio di colla, te ne serviranno così tanti (anche due volte al giorno) da surriscaldarti la carta di credito.
Io non posso aiutarti. La CO2 in 22 litri è un esperienza nuova anche per me.

Ho appena finito di pulire il vecchio acquarietto di cui ti parlavo, esattamente 20,5 litri.
Con il fondo arriverò a 17 - 18.
La bottiglia l'ho già preparata, con 4 fogli di colla e il diffusore che hai visto in foto.
Ovviamente non ci sono i lieviti, né l'acqua, né il bicarbonato.
Quando l'avrò allestito potremo confrontarci.

Ah... dimenticavo...
Non c'è nessun bisogno di sciogliere i lieviti agitando la bottiglia, se lo fai serve solo ad accelerare la partenza, ma poi funziona lo stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14015 seconds with 14 queries