AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   riproduzione lumachine!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1075)

cri 23-03-2005 01:03

tu scherzi ma è così!!! #07 :-(

Le ultime due le trovai nel filtro a novembre (il filtro ormai era l'ultima loro roccaforte dove potevano ripararsi dai famelici pulcher - prole compresa -), le misi in un barattolo sperando che lì si ambientassero e si riproducessero, ma sono morte... #06

Ora NON ne ho più visto l'ombra!!! E pensare che un paio di anni fa feci un periodo ad eliminarle manualmente perchè erano troppe!!! Possibile che si siano TOTALMENTE ESTINTE? #23

oscar18 23-03-2005 02:46

Quote:

Originariamente inviata da balabam
Si riproducono anche per partenogenesi, ovvero non serve necessariamente maschio e femmina x la riproduzione...

la partenogenesi è la riproduzione senza fecondazione e non mi risulta sia praticata dalle lumachine.
Le lumache pomacea e neritina sono gamiche,ossia necessitano di un esemplare maschio e un esemplare femmina.
le altre sono ermafrodite,ossia,nello stesso individuo è presente la componente maschile e femminile,in ogni caso la riproduzione necessita sempre di 2 individui.

balabam 23-03-2005 13:55

Non è vero. Le physa si riproducono anche per parenogenesi.

maci 23-03-2005 15:10

scusate, da buon grecista posso tradurre "partenogenesi" da parthenos=ragazza e ghenesis=nascita con nascita di sole femmine, ma cosa significa in realtà????

balabam 23-03-2005 20:58

Significa che la fecondazione non è strettamente funzionale alla riproduzione. E' un po' quello che avviene anche in alcune piante. Per esempio il banale caco (diospyros kaki), produce anche frutti senza semi che non derivano dalla fecondazione del fiore. Mi sembra che anche il moscerino della frutta si possa riprodurre in questa maniera.

La traduzione della parola più che "nascita con nascita di sole femmine" dovrebbe essere nascita "dalle sole femmine", escludendo cioè gli esemplari maschio dal processo che porta alla nascita. Ma visto che le physa sono anche ermafrodite, la parola significa che sostanzialmente se prendi una lumaca qualsiasi e la isoli, comunque si riproduce anche da sola...

maci 23-03-2005 21:01

adesso è tutto molto più chiaro!! #36# #36#
però grazie al greco qualcosa avevo capito!! :-)) :-))

oscar18 24-03-2005 03:04

Quote:

Originariamente inviata da balabam
Non è vero. Le physa si riproducono anche per parenogenesi.

quali sono le fonti?
le phisa sono ermafrodite di certo,la partenogenesi non dico impossibile.... perchè esiste anche in animali più superiori, ma tale notizia non l'ho mai trovata da nessuna parte,anzi... in questo testo inglese si descrive l'anatomia di una physa in cui chiaramente si rileva la presenza di entrambi gli apparati sessuali.
ma potrei sempre sbagliare
------------------------------------------

From the carrefour the oviduct (ov) emerges as a narrow tube which runs leftwards, gradually widens, becomes bosselated and highly convoluted, proceeding into the nidamental gland (ng). This latter shows no remarkable features and narrows to the uterus (ut) and vagina (va), which receives the spermathecal duct (sd), about twice as long as the spermatheca (sp).

Immediately after emerging from the carrefour the spermiduct gives off a series of short prostatic diverticula (pr). They are closely packed, so that their numbers are difficult to determine; in one thoroughly dissected specimen about 45 units were recorded. They may be simple or divided into usually 2-4 short branches. After giving off the last diverticulum the spermiduct continues into the vas deferens (vd), which opens into the caudal end of the penis. The penis sheath (ps) is somewhat swollen proximally, tapering gradually distalward and expanding into a sarcobellum at its junction with the prepuce. The penis, free within the penis sheath (ps), decreases in width toward its extremity, and has a terminal outlet (Fig. 4, pe). The prepuce (pp), much wider than the penis sheath, is from about as long to twice as long as the latter; a lenticular gland (pg) is present on the proximal half of the preputial wall. A set of retractor (rpc) and protractor (pm) muscles are inserted into the walls of the penial complex.

elchar82 25-03-2005 12:18

Ragazzi, ora indipendentemente da come si riproducono... :-))

ma siete sicuri che non fanno danni in acquario?!

Lo chiedo perchè io nel mio ne avevo 3, le ho messe in un bicchiere di plastica con un paio di pietruzze piene di alghe e con qualche foglia di piante (potature)... ora dopo 1 settimana - 10 gg, mi ritrovo, dopo aver tolto le lumachine (le ho rimesse in acqurio), con una 50ina di esserini striscianti, e con un altro enorme malloppo di uova...

Se voi mi dite che non fanno danni, quando si sono sviluppate un pò di più io le metto in acquario!!!...

Fatemi saxe...CON SICUREZZA!! ;-)

Ciao...

maci 25-03-2005 13:06

non hanno bisogno di temperature stabili sui 26#27°???? altrimenti le metto anch'io nel bicchiere!!!! :-))

elchar82 25-03-2005 15:08

Non lo so, io le avevo messe nel bicchiere perchè mi sarei sentito in colpa a spiaccicarle... cmq le tenevo su una mensola poco sopra la plafo dell'acquario quindi non so, xò non credo che la temperatura fosse sui 26#27...

Cmq le ho tenute per molto tempo nel bicchiere non mi sono morte, quindi credo che anche a temperatura ambiente (ovviamente se vivi al polo nord è diverso... :-D :-D :-D ... ;-) ) dovrebbero sopravvivere...


Ciao... #22

P.s. ma sono dannose?!...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11220 seconds with 14 queries