AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   AquaDUINO by CASPA open - controller per acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443537)

caspa 17-01-2014 20:59

be... ma non deve MAI mancare la corrente alla vasca... (vedi mio vecchissimo progetto di gruppo di continuità..) :-D e poi credo.. devo controllare.. che si possa mettere semplicemente una batteria tampone su arduino in caso di mancata corrente...

per la sonda a me non ha dato nessun problema... anzi ha una reattività paurosa... un po lenta a scendere ma almeno cosi' non continua a intervenire il relay....

caspa 17-01-2014 21:39

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062286152)

Immagino che i PCB della shield ti siano costati parecchio (anche se ne hai fatti 5) una 20ina di Euro cadauno? o più?

si + o - ho speso 120€ per 6 shield... però sono fatte da dio! direttamente da FRITZlab USA


nè ho anche fatta una in casa prototipo con pcb monofaccia, press n peel, ferro da stiro e cloruro ferrico ma con contatti da 5 mm a costo di poche euro.

otaner 17-01-2014 21:42

Quote:

Originariamente inviata da caspa (Messaggio 1062286201)

b) i relay che lavorano direttamente con arduino a 5v sono al max da 10A e quindi possono pilotare al max 120 wt di luci e aggeggi... (con lampade led non c'è' problema) altrimenti bisogna alimentare diversi relay con alimentazione a parte... considerate che potete mettere + relay in parallelo e fargli gestire a ognuno una lampada led da 120wt...

.

Non dovrebbero supportare circa 2 kw ???? ( 10A *220 v=2200watt)

Qui c'e un progetto per la batteria tampone https://sites.google.com/site/circuitiarduino/

Ciao

caspa 17-01-2014 21:42

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062285355)
bravissimo Gabri.
magari fai un articolino;-)

se volete prendere tutto e farlo fate pure ;-)#28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1062286303)
Non dovrebbero supportare circa 2 kw ???? ( 10A *220 v=2200watt)

Qui c'e un progetto per la batteria tampone https://sites.google.com/site/circuitiarduino/

Ciao

sicuro? pensavo molto meno... sapessi le volte che si sono inchiodati i relay di aquastar con le hqi da 400wt..


per la batteria tampone gia lo conoscevo quel link... ma non volevo complicare la cosa.. per ora :-))

Alfa 18-01-2014 16:52

Quote:

Originariamente inviata da caspa (Messaggio 1062286201)
VORREI PRECISARE UN PAIO DI COSE....


2) ho fatto alcuni compromessi per risparmiare:

a) non ho voluto mettere un orologio di sistema sia per il costo sia per evitare il problema della batteria tampone... quindi ho implementato una libreria con un orologio software che va bene lo stesso ma ha uno scarto di qualche secondo al giorno... niente di grave.. anzi ... c'è una deriva come nelle giornate reali...
e qui veniamo al compromesso... per settare l'accensione delle luci bisogna farlo al momento della reale accensione... nel senso.... se voglio che le luci si accendano alle 2 del pomeriggio devo impostare fisicamente l'accensione alle 2 del pomeriggio per un tot di ore (agendo su un pulsante). penso sia un compromesso accettabile...

come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Colaki 18-01-2014 17:14

....vi seguo..

caspa 18-01-2014 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062287121)
come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Capisco le perplessità .. ci sono passato e ho valutato la cosa... e ho deciso che per me una piccola deriva di qualche secondo al giorno non mi creava problemi.. un aggeggio in meno da gestire... una batteria tampone in meno da cambiare... piu' pin liberi... (per l'RTC mi servivano 2 pin analogici per interfaccia i2c + altri 3 pin digitali per i pulsanti della gestione orario..) ho preferito andare a monte e eliminare tutto mettendo solo 1 pulsante per dire quante ore di luce voglio e basta... con cicli di 24 ore... con 1 pin anzichè 5 ho risolto e li posso usare per fare altro....

per quanto riguarda se salta la luce... al max si riprogramma il tempo luci oppure si mette una batteria a arduino e si risolve....

lo scopo principale ripeto è la semplicità, il basso costo e la facilità di gestione e riprogrammazione così che ognuno possa farsi lo sketch (programma) da solo.

se volete un controller avanzato allora basta seguire questo ---> http://forum.arduino.cc/index.php?topic=141419.0

billykid591 19-01-2014 12:16

Quote:

Originariamente inviata da caspa (Messaggio 1062287338)
Quote:

Originariamente inviata da Alfa (Messaggio 1062287121)
come prima cosa complimenti per la realizzazione,
ma non concordo con questa decisione, un RTC lo prendi a 6€ circa non credo sia una cifra esagerata, e ti permette di avere un orologio preciso, ed eviti il compromesso derivante, senza problemi per chi non ha gruppo di continuità, ed in più questi modulini in genere hanno una piccola memoria che può essere utile.

ps per i prezzi ho visto le ds18B20 ne ho qualcuna da vendere se ti interessa a prezzo minore di quello che li hai esposto.

Capisco le perplessità .. ci sono passato e ho valutato la cosa... e ho deciso che per me una piccola deriva di qualche secondo al giorno non mi creava problemi.. un aggeggio in meno da gestire... una batteria tampone in meno da cambiare... piu' pin liberi... (per l'RTC mi servivano 2 pin analogici per interfaccia i2c + altri 3 pin digitali per i pulsanti della gestione orario..) ho preferito andare a monte e eliminare tutto mettendo solo 1 pulsante per dire quante ore di luce voglio e basta... con cicli di 24 ore... con 1 pin anzichè 5 ho risolto e li posso usare per fare altro....

per quanto riguarda se salta la luce... al max si riprogramma il tempo luci oppure si mette una batteria a arduino e si risolve....

lo scopo principale ripeto è la semplicità, il basso costo e la facilità di gestione e riprogrammazione così che ognuno possa farsi lo sketch (programma) da solo.

se volete un controller avanzato allora basta seguire questo ---> http://forum.arduino.cc/index.php?topic=141419.0


Be' per la pulsantiera, volendo, basta un solo ingresso analogico e la libreria che si trova sul sito ufficiale di arduino per l'RTC usi l'I2c che usi gia' per il display.....non consumeresti un pin in piu' di quelli che hai usato...... La batteria tampone dell'RTC dura circa 5 anni....quindi problemi pochi....

Alfa 19-01-2014 12:22

pure la tastiera o i pulsanti singoli possono essere pilotati in I2C per cui non usi nessun pin analogigo nemmeno qullo occupato dall'unico tasto


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

frecciadelledolomiti 19-01-2014 19:48

Scusate, che sarebbero I2C ed RTC #13 ???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13905 seconds with 14 queries