AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Che skimmer per 200x55x55 600lt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=516430)

ivansio88 08-12-2016 21:19

Esatto sono due tipologie diverse uno monopompa l altro doppia..esprimo solo un consiglio perchè in questa vasca ci metterà sicuramente dei tonni!

Come scritto non ho esperienze su questi modelli degli lgm e per questo mo baso sulle caratteristiche , ma ho testimonianze di recensioni online e di amici su modelli piu piccoli.

Lgs850 e una concezione del 2013 se non sbaglio ( ma te lo saprai certamente meglio )
La serie akula o omega se vogliamo parlare di loro si parla di gennaio 2015 ( l ho aspettato personalmemte l ordine )

Con questo ribadisco che la ditta lgm non è stata indicata come ditta di serie b.. ma ho solo obiettato che su un vascone di queste dimensioni con popolazione da come scritto dall utente pesante,
Ritengo piu adatti altri modelli tra i quali anche all interno della tua casa




Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

axell 09-12-2016 01:13

Grazie ragazzi per il confronto sempre utile
Geppy pensi che l'850 possa andare?
M'illumini sul cambio della pompa sui nuovo modello? Come mai? Cosa migliora?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Geppy 09-12-2016 01:36

Quote:

[ivansio88]Come scritto non ho esperienze su questi modelli degli lgm e per questo mo baso sulle caratteristiche , ma ho testimonianze di recensioni online e di amici su modelli piu piccoli.
Ma avevi scritto di consigliare solo prodotti di cui hai esperienza... O era qualcun altro?

Quote:

Lgs850 e una concezione del 2013 se non sbaglio ( ma te lo saprai certamente meglio )
La serie akula o omega se vogliamo parlare di loro si parla di gennaio 2015 ( l ho aspettato personalmemte l ordine )
Beh, la versione con pompa interna (Sicce) e scarico basso (quella della foto sul sito) è stata presentata ad ottobre 2015 a Piacenza... ;-)

Forse se tu consigliassi prodotti su cui hai VERAMENTE esperienza faresti meglio.




Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da axell (Messaggio 1062805552)
Grazie ragazzi per il confronto sempre utile
Geppy pensi che l'850 possa andare?
M'illumini sul cambio della pompa sui nuovo modello? Come mai? Cosa migliora?


Se ti rispondessi qui farei pubblicità.

Se poni la domanda nel forum aziende LGM ti rispondo con piacere.

axell 09-12-2016 01:43

[emoji1303]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ivansio88 09-12-2016 07:20

La serie akula o omega se vogliamo parlare di loro si parla di gennaio 2015 ( l ho aspettato personalmemte l ordine )[/QUOTE]

Beh, la versione con pompa interna (Sicce) e scarico basso (quella della foto sul sito) è stata presentata ad ottobre 2015 a Piacenza... ;-)

Mi sa che ti sbagli..io sto parlando degli ultrareef e vertex e la versione omega dei vertex 180i e 200i con pompa interna sicce psk 600 e psk 800 e scarico basso è stata messa in vendita gennaio 2015..io fui uno dei primi ad acquistarli.. ti devo far vedere la fattura di reef line??

Poi si il tuo modello ( lgs 850 ) con pompa esterna sicce e un progetto piu vecchio quello con pompa interna aquabee è più nuovo



Forse se tu consigliassi prodotti su cui hai VERAMENTE esperienza faresti meglio.

Infatti ho sbagliato..d ora in poi consiglierò solo quello che ho provato.. però dopo non lamentiamoci se si consigliano sempre le stesse ditte.. basta vedere il mercato in che direzione si sta dirigendo..!
E quì chiudo per non sporcare piu ip trrad dell utente o condizionarlo. Anzi.. Axell scusami

axell 09-12-2016 09:49

No problem se il confronto è costruttivo e sempre benaccetto....
W la passione che ci anima


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Geppy 09-12-2016 12:13

Quote:

[ivansio88]Poi si il tuo modello ( lgs 850 ) con pompa esterna sicce e un progetto piu vecchio quello con pompa interna aquabee è più nuovo
Quello con pompa interna monta Sicce, non Aquabee (sul mercato italiano)


Quote:

Infatti ho sbagliato..d ora in poi consiglierò solo quello che ho provato.. però dopo non lamentiamoci se si consigliano sempre le stesse ditte..
Scusami, non è per fare polemica eh! Però tu hai consigliato SEMPRE LE STESSE DITTE, sconsigliando addirittura un prodotto che adesso affermi di non conoscere. Questo fa pensar male, addirittura può venire da pensare che anche i prodotti che hai consigliato in realtà non li hai provati...

Consigliare genericamente un "diametro 200" non è consigliare, ma indirizzare male e fare involontariamente disinformazione.

Nonostante tutto quello che si è detto e si dice sugli skimmers, ancora si va di fantasia.

Se vuoi capirne un po' di più (e me lo auguro perchè mi sembri veramente appassionato e di appassionati veri ce n'è bisogno) comincia a leggere (se ancora non lo hai fatto) il mio vecchio ma sempre attualissimo articolo sulla schiumazione (le leggi della fisica e della chimica non sono cambiate nel frattempo :-D) così cominci ad avere delle nozioni di cui puoi controllare la validità (è l'unico articolo del genere ad oggi pubblicato con tanto di bibliografia), in attesa della pubblicazione del nuovo articolo su come è possibile comprendere, senza vedere lo skimmer in funzione, se un progetto è potenzialmente più valido di un altro. Non so ancora se verrà pubblicato su un portale o sul nostro nuovo sito (anche questo verrà messo on-line a giorni) ma ne darò comunque notizia.

dhave 13-12-2016 09:38

Non vorrei accendere alcuna polemica, ma visto che la marca UltraReef è stata nominata vorrei aggiungere alcuni elementi.

1- Si, su 600 lit consiglierei io stesso un UKS - 200 per svariati motivi.

2- Si, anche io avrei parlato di "camera 200".

Chiarisco il discorso "camera". Negli ultimi anni la maggior parte dei produttori si è stabilizzata su determinati diametri e sopratutto altezze e forme. Infatti i nomi dei prodotti ormai riportano spesso e volentieri il diametro della camera per identificarli.

Non mi sembra esista ancora una consuetudine invece per dichiarare le performance (aria, acqua) o il litraggio suggerito, in quanto ogni produttore esegue le prove in maniera diversa e con strumenti diversi, per cui alcuni valori possono essere teorici ed altri reali.

Pertanto trovo semplice e veloce (non necessariamente corretto e assoluto) paragonare camera e consumo pompa per verificare al volo se si sta parlando di macchine simili o meno, appunto perchè il funzionamento si basa leggi fisiche e quindi dato un certo volume e un certo consumo della pompa i parametri di funzionamento risulteranno simili.

Ovviamente questo discorso è valido se si parla della stessa "forma", altrimenti decade.

Trudi 13-12-2016 13:18

Ciao io ho usato per anni in lg 950 sp e mi sono trovato divinamente, ha un range di lavoro davvero ampio quindi ti permette di regolarla in modo molto preciso a seconda del carico organico della vasca .... lgs 850 dovrebbe andare bene comunque ma non l'ho mai provato!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geppy 13-12-2016 15:04

Quote:

[dhave]Non vorrei accendere alcuna polemica, ma visto che la marca UltraReef è stata nominata vorrei aggiungere alcuni elementi.
Davide credo non ci sia alcuna polemica da fare ma schiarire "un momentino" le idee a chi chiare non le ha.

Quote:

2- Si, anche io avrei parlato di "camera 200".
Scusami Davide ma questo non è accettabile se si parla in modo generico come ha fatto l'amico ivansio88, perchè lascerebbe intendere che tutti gli skimmers diametro 200 sono sostanzialmente uguali e quindi adatti a quella vasca.
Sai meglio di me che questo non è assolutamente vero perchè, prima di tutto, ci sono differenze anche abissali tra prodotti simili, secondo perchè le differenze sono dovute al progetto nel suo insieme, non al diametro fine a se stesso.

Quote:

Non mi sembra esista ancora una consuetudine invece per dichiarare le performance (aria, acqua) o il litraggio suggerito, in quanto ogni produttore esegue le prove in maniera diversa e con strumenti diversi, per cui alcuni valori possono essere teorici ed altri reali.
Appunto! Quindi un utente acquariofilo non dovrebbe permettersi di consigliare prodotti che non conosce realmente e, soprattutto, non dovrebbe Sconsigliare un prodotto che probabilmente non ha mai neppure visto funzionare da vicino, basandosi su impressioni di amici con prodotti diversi da quello sconsigliato (è, di fatto, la dichiarazione che ha fatto ivansio88).

Quote:

Pertanto trovo semplice e veloce (non necessariamente corretto e assoluto) paragonare camera e consumo pompa per verificare al volo se si sta parlando di macchine simili o meno, appunto perchè il funzionamento si basa leggi fisiche e quindi dato un certo volume e un certo consumo della pompa i parametri di funzionamento risulteranno simili.
Premesso che questo non c'entra assolutamente con l'argomento del post, contesto nella maniera più assoluta quanto hai scritto perchè sai bene che a parità di volume, forma e pompa (ed il consumo non c'entra un tubo), l'abbinamento con un determinato venturi ed una determinata girante può cambiare sostanzialmente il funzionamento di uno skimmer in quanto a parità di aria aspirata, per esempio, se le bolle sono anche pochissimo più piccole aumenta la superficie di raccolta ed il tempo di contatto (bolle più piccole, minore spinta idrostatica). Quindi il modello di pompa ed il volume, a questo punto, sono solo due dei parametri che "fanno" lo skimmer e certamente non sono sufficienti ad una valutazione, seppur di massima.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10761 seconds with 14 queries