AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Misurazione della carica batterica - come?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138474)

King Elvis 29-08-2008 17:02

Spulciando un vecchio libro ho trovato questo riguardo il potenziale redox.

Il potenziale redox non è altro che, la capacità dell'acqua di ossidare o ridurre certi prodotti in essa disciolti.
Ossidazione significa, diminuzione della carica negativa e ossidanti, nel caso dell'acqua, sono tutte le sostanze che apportano ossigeno oppure sottraggono idrogeno.
Riduzione significa invece apporto di elettrroni e nell'acqua si hanno riducenti quando le sostanze sottraggono ossigeno o apportano idrogeno.
Per cui un acqua ricca di ossigeno è ossidante e di conseguenza ha la possibilità di trasformare facilmente delle sostanze organiche, in sostanza inorganiche.

Adesso vado a leggere i link che avete postato.

Perry Cox 29-08-2008 17:05

leggi anche questo allora King Elvis:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...799&highlight=

il discorso parte da lontano.......


ciao,
paolo

scriptors 29-08-2008 18:54

volendo 'semplificare' parte del discorso direi che alla base c'è proprio l'ossigeno presente in vasca e come questo viene consumato/trasformato ... l'ideale 'utopico' è che sia consumato/trasformato solo dai pesci e dai batteri nitrificanti ... ma purtroppo non è così dato che ogni volta che mettiamo la mano in vasca aggiungiamo batteri ed ogni volta che fertilizziamo aggiungiamo 'sostanze' che interagiscono con tutto l'ecosistema, ogni volta che diamo cibo ecc ecc

poi ogni almeno ogni ora i conti andrebbero rifatti ...

Giuseppedona 29-08-2008 20:43

Ritornando un attimo al discorso Ciano e potenziale Redox. Mi sfugge qualcosa #24
E' oramai accertato che i Cianobatteri non sono "comuni" alghe ma agglomerati batterici fotosensibili ora sapere il potenziale Redox della nostra acqua non ci farà capire la discriminante tra per esempio batteri nitrificanti "buoni" e batteri "cattivi" i ciano, ma ci darà un valore che tenga conto di entrambi.

Altra riflessione che facevo leggendo i vari link e che il valore del potenziale Redox è influenzato da diversi fattori ossidanti e no e pertanto non solo dall'azione batterica nitrificante o denitrante ciò pertanto restituendo un valore che non tiene conto "solo" della quantità/qualità dei batteri presenti.

Altra cosa..... in che modo l'introduzione di ceppi batterici nitrificanti può contrastare l'evoluzione dei cianobatteri ? #24

scriptors 29-08-2008 21:01

presumo per la sempre valida legge del minimo ... ossigeno o ammonio #24

il discorso che fai è Valido e stavo giusto pensandoci anche io, pensavo a come ridurre la carica batterica e vedevo come soluzioni l'abbassamento del ph (ma già abbiamo qualche idea) o il classico tubetto a radiazioni UV (chi coglio coglio)

sarebbe utile discriminare, un po come si fa per i pesci, i range migliori per i ceppi nitrificanti e, come si fa per le piante, studiarne la 'chimica' per favorirli

potrbbe essere un altro punto a favore per H2O2 in vasca ? #24

Paolo Piccinelli 30-08-2008 07:15

Quote:

Altra cosa..... in che modo l'introduzione di ceppi batterici nitrificanti può contrastare l'evoluzione dei cianobatteri ?
Questa è una delle cose che vorrei discutere qui... visto che abbiamo una bella platea di alto livello. ;-)

Quote:

sarebbe utile discriminare, un po come si fa per i pesci, i range migliori per i ceppi nitrificanti e, come si fa per le piante, studiarne la 'chimica' per favorirli
Questa dovrebbe essere lo step successivo alla misurazione... cioè l'impostazione del valore ottimo che, come scritto da Tuko, nel marino è già stato definito da mò... :-)

TuKo, paolo brustia, ancora grazie... quando arriveranno i ciclidozzi sarò pronto!!! #18

Federico Sibona 30-08-2008 09:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
visto che abbiamo una bella platea di alto livello. ;-)

Vediamo subito di abbassarlo con un intervento dalla piccionaia :-)) .
Ho letto un po', ma mi convince poco la relazione biunivoca tra potenziale redox e carica batterica. Intendiamoci, secondo me, sono indubbiamente correlati ma non tanto da valutare la carica batterica con una misurazione del potenziale redox nell'ambito dell'acquaristica dolce dove gli altri parametri sono molto più variabili e meno codificati (intendo come variabilità degli habitat) di quelli in una vasca marina. A meno che mi diciate che per i nostri scopi questa approssimazione spannometrica è sufficiente.

Paolo Piccinelli 30-08-2008 11:16

Quote:

Ho letto un po', ma mi convince poco la relazione biunivoca tra potenziale redox e carica batterica
Sticaz!!! -05
...hai mica detto una cosa da poco!!! ;-)

Anche io la penso così... nell'articolo di discupassion (tanto per rimanere nel seminato) nella vasca dosano acido cloridrico che va a modificare il potenziale redox come e più dei batteri... che dite? #24

In vasche di acque nere (come quella che allestirò a breve) la torba e la co2 fanno lo stesso, anche se in misura minore.
Per ora il test che mi convince di più è la coltura batterica sulla gelatina, seguita dalla filtrazione su membrana (che però dà solo una valutazione quantitativa e non qualitativa). #24

Peccato che questi test non siano alla portata dei comuni mortali come me... per lo meno non posso permettermi di tenere colture batteriche in giro ogni settimana :-(

zampi91 30-08-2008 11:43

scusate la mia domanda.... da quanto ho capito il potenziale redox può far capire se la flora batterica funziona a dovere...
che valore dovrebbe avere il potenziale in un acquario tropicale??????
#24 #24
grazie a tutti

Paolo Piccinelli 30-08-2008 11:45

Quote:

che valore dovrebbe avere il potenziale in un acquario tropicale??????
E' proprio quello che stiamo cercando ci capire ;-)

...alcune fonti dicono tra 300 e 400 mV #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14321 seconds with 14 queries