AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Problema archaster (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451993)

Stefano G. 12-03-2014 21:19

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062357783)
potrebbe essere stata avvelenata dai ciano.
A me è successo qualcosa del genere, avevo qualche ciano sulla sabbia ed ho perso l'archaster in poco tempo.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

i cianobatteri non sono tossici ;-)

oce 12-03-2014 21:19

Cosa posso fare per farla riprendere? Solo aspettare?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Le aiptasie potrebbero essere una causa?

Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2

Stefano G. 12-03-2014 21:26

Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1062357787)
Cosa posso fare per farla riprendere? Solo aspettare?

nulla
Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1062357787)
Le aiptasie potrebbero essere una causa?

no

jeff73 12-03-2014 21:46

Io avevo letto che i ciano se ingeriti qualche problema lo danno, comunque tossici o no a me è parso che dessero qualche fastidio ai detritivori.

Per il resto concordo con Stefano



Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Stefano G. 12-03-2014 21:50

sono alcuni dinoflagellati (protozoi fotosintetici) ad essere tossici per le lumache ;-)

jeff73 12-03-2014 22:01

può essere che siano presenti tutti e due, ciano e dino sulla sabbia, perciò la stella è rimasta intossicata (o non ha più potuto mangiare)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

oce 13-03-2014 15:00

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062357863)
può essere che siano presenti tutti e due, ciano e dino sulla sabbia, perciò la stella è rimasta intossicata (o non ha più potuto mangiare)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

A guardarci bene pero' nn penso siano problemi dovuti a quello che c'e' sulla sabbia, ho moltissime lumache che scorazzano su vetri e sabbia e nn hanno segni di sofferenza.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

jeff73 13-03-2014 15:15

la mia era solo un'ipotesi, certo sarebbe strano se si trattasse di fare xò altre non saprei quali possono essere

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Cenestino 14-03-2014 11:00

Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere

jeff73 14-03-2014 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Cenestino (Messaggio 1062359422)
Non voglio fare il maestrino anche perchè ci capisco ancora poco o niente ma mi sento di dire LE STELLE LASCIAMOLE IN MARE !!!!!
Nelle nostre vasche non possono sopravvivere

tendenzialmente ti do pienamente ragione, le stelle marine sono molto difficili da mantenere in acquario (se non impossibili).

Mi risulta però che le stelle archaster typicus siano di più facile allevamento proprio per la loro caratteristica di cercare e trovare cibo nella sabbia (sono chiamate stelle insabbiatrici), molti le hanno da molto tempo senza nessun problema e solo per questo motivo l'ho presa mentre evito di prendere altre specie proprio per il motivo che dici tu.

Ora, se ho sbagliato mi spiace molto e sicuramente non ripeterò l'errore però mi risulta che le archaster siano facilmente allevabili in acquari con fondo sabbioso, se a te risulta il contrario parliamone
:-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11373 seconds with 14 queries