AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Il giorno più nero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521396)

miko 16-03-2017 18:14

Cannolicchi in vetro che?

Mi sento un dinosauro.

michele 16-03-2017 21:34

Sono cannolicchi realizzati con una speciale tecnica, si tratta di granelli di vetro con dimensione uniforme che vengono inseriti dentro a stampini e sottoposti a vibrazione per ottimizzare gli spazi, vengono poi pressati e in fine cotti alla minima temperatura di fusione. Offrono un'elevatissima superficie per la colonizzazione dei batteri del filtro. Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Beamon 17-03-2017 09:11

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062835722)
..... Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Per riuscire a "mantenere puliti" intendi con una corretta gestione della vasca o c'è qualche manutenzione poco invasiva da fare sugli stessi che lo permette?
Perché i miei si sporcano parecchio.....

penelope64 17-03-2017 13:58

caspita...davvero una botta mi dispiace immagino come ti sei sentito ...poveri discus...#28d#

miko 17-03-2017 14:01

Quote:

Originariamente inviata da penelope64 (Messaggio 1062835821)
caspita...davvero una botta mi dispiace immagino come ti sei sentito ...poveri discus...#28d#

Già.

michele 17-03-2017 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Beamon (Messaggio 1062835783)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062835722)
..... Ormai la maggior parte dei cannolicchi hanno queste caratteristiche e se si riescono a mantenere puliti nel tempo offrono prestazioni molto più alte dei vecchi cannolicchi in ceramica.

Per riuscire a "mantenere puliti" intendi con una corretta gestione della vasca o c'è qualche manutenzione poco invasiva da fare sugli stessi che lo permette?
Perché i miei si sporcano parecchio.....

Intendo che la massima efficacia si ha se rimangono puliti in modo da non intasare di sporcizia tutti i "micropori" di cui è costituito il cannolicchio, occorre un'adeguata prefiltrazione.

Sinbad 20-03-2017 14:01

Quote:

Originariamente inviata da miko
mi sono attenuto alle dosi consigliate

Per curiosità: qual'è la "dose consigliata" che hai usato?

miko 20-03-2017 18:49

Consigliato 1 ml ogni 15 litri, e sono stato anche un po' più basso.

Sinbad 22-03-2017 01:48

Sì, in effetti sei stato un pò basso... una cosa: lo hai sciolto prima in un bicchiere a parte e, solo a soluzione completa avvenuta, messo in acqua?

miko 22-03-2017 10:41

Diluito in una brocca. Alla mia teoria é che il filtro era sporco e ciò ha causato un improvvisa proliferazione batterica durante la notte. Dovevo prima lavare il filtro. In più la temperatura dei discus era sui 29-30, i batteri ci sono andati a nozze e hanno tolto ossigeno ai poveri pesci. Infatti gli ancisyrus sono vivi ed é una loro prerogativa sopravvivere anche in acque poco ossigenate.
------------------------------------------------------------------------
Scusa l'italiano ma scrivere dal cellulare é un impresa!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12632 seconds with 14 queries