AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Pronti per la partenza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484976)

Pota123 04-03-2015 15:42

Scusami ma di quanti litri é l'acquario? Il mio negoziante ha detto che i suoi pesci sono mantenui a un PH di 8 e, mi ha anche detto che +/- va bene il PH 7,5 per molti pesci.
Io partirei con i Corydoras perché sono a mio parere dei pesci molto resistenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIAGIAFISH 04-03-2015 16:01

@Pota123 :
La vasca è un Rio 125.
In effetti questo è quello che hanno detto anche a me, in ben due-tre posti dove giro, considerando che i pesci mica arrivano dal biotopo d'origine, anzi, ad es. anche i discus mi diceva vengono riprodotti e allevati in zone tipo Cecoslovacchia e Israele.
Ora, non pretendo di poter mettere discus e scalari, ma per altri pesci più semplici (passatemi il termine), mi dicono che non ci sono problemi.
Se invece guardo le schede dei pesci, non ce n'è uno che si possa abbinare ad un'altro!!!
Neppure un black molly con un corydoras...
:-D:-D:-D
Grazie a tutti, intanto

Pota123 04-03-2015 16:15

Secondo me sono tutti riferimenti per non rischiare di sbagliare troppo però, per esempio io ho le Boraras e un corydoras in un acquario con PH 7,4 / 7,3 e non ci sono problemi anche se nei siti dicono che servirebbe un PH leggermente più basso. Anche a me mi hanno fatto l'esempio dei discus e mi hanno detto che in PH 5 i discus stanno male e che in PH 6,5 stanno meglio... Non si capisce più di chi ci si può fidare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo... Cerca di fare i test del PH con i reagenti e non con le striscette


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.C 04-03-2015 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Pota123 (Messaggio 1062600463)
Boraras in un acquario con PH 7,4 / 7,3 e non ci sono problemi

Come fai a sapere che non ci sono problemi e che stanno bene?
Non è una critica, sia chiaro.
È pura curiosità.
Anche i miei pesci nuotano e mangiano non so se stanno bene come dovrebbero o se semplicemente sopravvivono.

Però un cory da solo sarebbe meglio evitarlo

Pota123 04-03-2015 19:33

Lo so, però mi sono morti gli altri due perche in mia assenza(durante le vacanze di natale) si sono presi una micosi o qualcosa del genere e al mio ritorno stavano molto male.
Infatti io mi sono registrato a questo forum per provarli a salvare ma, le risposte sono state troppo lente e, non molto utili.
Ora sto cercando di ridare il corydoras. La mia idea era ridarlo quando il negozio si riforniva di corydoras della stessa specie così il negoziante gli potrà vendere insieme.
In negozio le boraras erano in un acquario con PH 8 e, il negoziante mi ha detto che erano state allevate in condizioni simili. Ora non so, però ho sentito anche di riproduzioni di boraras in vasche con PH 7,2 - 7,4. (Link: http://www.fishchannel.com/freshwate...brigittae.aspx).
Infatti come dicevo prima non si sa più di chi fidarsi e quindi é meglio prendere con le pinze le informazioni che si trovano in internet ma, non fare completamente di testa propria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIAGIAFISH 04-03-2015 19:54

@Agro @Robi.C
& company....
Piuttosto ragazzi, ho una patina marrone sulle piante, saranno diatomee.
Però siccome, ricercando nella mitica scatoletta rigida denominata pc, mi salta fuori che potrebbe esser colpa dell'illuminazione....
Nel forum si dice:
"Solitamente vivono a pH superiore al 7.5. la comparsa di queste alghe è il sintomo di un'illuminazione inadeguata e di valori di durezze non adatti alla vita delle piante. La cura migliore risulta sempre il controllo dell'illuminazione, la sostituzione di lampade eccessivamente vecchie o inadatte e l'aumento delle ore di luce. Un controllo delle durezze utilizzando acqua osmotica con le giuste integrazioni, eviterà l'introduzione di sostanze inadatte come i silicati (SiO2)".
Devo aumentare le ore di luce? All'inizio della quarta settimana da avviamento ho fotoperiodo di 6,5 ore che domani dovrei portare a 7, rio 125 con due T5, una day da 9000k e una nature da 4100k, sostituita.
I valori sono Ph8, Kh e Gh 10

Non è che invece questa vasca avrebbe proprio bisogno di pesci?#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Ah...ho cambiato 15 lt di RO, domani altri 15...
Mi è stato suggerito di fare due/tre cambi del 10% ravvicinati...#36#

Robi.C 04-03-2015 20:00

A me le diatomee vengono quando la luce dall'esterno arriva all'acquario.
Che piante hai?

P.s. le Boraras dal venditore ci stanno per qualche settimana

Agro 04-03-2015 20:16

Pota123 cosa ti fa credere che qualche centinaio di generazioni riprodotte in cattività possano cancellare millenni di evoluzione?
Poi il ph è un scala logaritmica, da 7 a 8 la concertazione di ioni di idrogeno aumeta di 10 volte.
Se un betta a ph 7.2 ti dico di si a 7,3/7.4 ti dico e un po altino a 7.5 ti dico sei al limite a 8 lascia stare.
Se ti dicono che l'intervallo 6.5 a 7.5 tu devi prendere per buono il valore centrale ossia 7, che poi sia 7.2 o 6.9 non importa.
Altro parametro spesso poco sconsiderato la conduttività.
Poi il negozio è un cosa e l'aquario e un altra. nel primo i pesci sono di passaggio, basta che stiano in acqua, in acquario invece ci devono passare la vita, sono due casi ben distinti.

GIAGIAFISH le diatomee sono una delle fasi della maturazione della vasca, devi avere pazienza.

Quote:

Non è che invece questa vasca avrebbe proprio bisogno di pesci?
Ora devi dirmi come sei arrivato a questa conclusione #70

Artquario 04-03-2015 20:18

ciao giagia! anche io sto per prendere la tua stessa vasca :) volevo chiederti se tu l'hai presa in negozio o ordinata online e soprattutto se l'hai presa col suo mobile oppure se l'hai messa su un mobile tuo che gia avevi. :)

GIAGIAFISH 04-03-2015 21:01

@Aro:
le diatomee sono una delle fasi della maturazione della vasca, devi avere pazienza.
-14--14--14--32-42

Non è che invece questa vasca avrebbe proprio bisogno di pesci?
Ora devi dirmi come sei arrivato a questa conclusione #70
...Intanto sono donna....#rotfl#
...perchè ho letto da qualche parte che queste diatomee sono innocue, e di pulirle, che vengono via....quindi ho pensato che un pesce potrebbe farlo meglio di me, così si passa pure il tempo!!!

Ecco qua la vasca all'avviamento! E non ditemi di togliere l'anfora!
http://s3.postimg.cc/478lgzclr/Avvia...o_12_02_15.jpg


Oggi ho cabomba e ludwigia in esplosione, sotto la ludwi ci sono pure due o tre germogli, non piantati da me.....la cabomba ha una spruzzatina di diatomee sui ciuffi, che la rendono "marrossiccia" #18, però è molto "ciompa!!"
Tutto sommato sono contenta, fra un po' rovinerò tutto con i pesci!!-:33


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15323 seconds with 14 queries