AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Impianto co2 per iniziare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523259)

vannad91 04-05-2017 07:22

No non ne fa poche...quindi le bolle vanno in base ai valori e non in base alle piante?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ilVanni 04-05-2017 11:59

vannad91, PRIMA di fare seri danni (o acquisti che poi ti ritrovi inutilizzati) leggi BENE le guide sul pèortale e online sul web. Prima ancora di chiedere sul forum. Per usare CO2 l'abc della chimica dell'acqua la DEVI conoscere, sennò fai fanni (alla tua vasca e al tuo portafogli).
Dopodiché:
- se te la senti,
- se ci capisci BENE,
- se è tutto chiaro,
allora compri l'impianto e lo usi come va usato.

Altrimenti il mio consiglio è: fai senza impianto a CO2 (d'altra parte la natura va avanti così da miliardi di anni).

DUDA 04-05-2017 13:43

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062849419)
per non cambiarle spesso vorrei inserire un impianto co2

Cambiare spesso cosa? Le piante? Perchè mai? Se il tuo problema è che ti muoiono la soluzione non è certo comprare un impianto co2. Anzi, visto il commento e il concetto espresso, forse dovresti prima rafforzare le tue basi, imparare a gestire le piante e poi upgradare alla fertilizzazione con co2.

vannad91 04-05-2017 14:33

Ok...grazie mille a tutti!!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad 04-05-2017 18:43

Quote:

Originariamente inviata da vannad91
No non ne fa poche...quindi le bolle vanno in base ai valori e non in base alle piante?

???? strana domanda... ho paura che ci sia un pò di confusione... e ho paura che la gestione dell'impianto di CO2 ti porti più problemi che soluzioni.

Forse è bene partire dall'inizio del post perchè, da domanda in domanda e da risposta in risposta, perdiamo il filo originale inerpicandoci in luoghi oscuri... dove si fanno danni.

Reset generale, quindi:
Perchè stai pensando ad un impianto di CO2?
Quali sono le tue esigenze?

Ti chiedo questo perchè, in effetti, prima della CO2 ci sono altri argomenti da trattare in ambito di coltivazione delle piante... luci, fondo, fertilizzazione, tipologia delle piante, etc.

Credo sia oppurtuno un passetto indietro... che dici?

vannad91 05-05-2017 00:13

Noto una crescita stentata o addirittura bloccata...a volte marciscono alcune foglie e poi anche per regolare il ph visto che gli impianti ad osmosi costano di più e c'è bisogno anche di sali specifici e quant'altro e penso che tra i due la co2 sarebbe più facile...specifico che sono alle prime armi e visto che nei vari forum ognuno dice la sua non riesco a capirci nulla...per questo ho deciso di creare un topic mio, essendo che ogni acquario è a se...
Per il fondo è semplice ghiaia perché girovagando su internet ho letto più di una volta che le mie piante non necessitano di un fondo fertile (anche se come la co2 aiuterebbe comunque nella crescita)...per la luce è una sylvania 25watt 4000°k..per la fertilizzazione non ho mai seguito un vero e proprio protocollo ma ora ho bloccato il tutto proprio per andare un passo alla volta avendo già sbagliato nella maturazione del filtro...le piante al momento sono vallisneria (vari tipi) anubias nana e gigantea, microsorium (non vorrei sbagliare) e vorrei prendere altre 2 piantine veloci per il centro-sfondo...
L'anubias cresce bene nonostante sia a crescita lenta anche se l'ultima foglia "nata" mostra qualche carenza...il microsorium ha macchioline nere sin dall'acquisto e la vallisneria ahimè è ferma e qualche volta mi trovo in vasca qualche foglia gialla che galleggia...
Spero di non aver tralasciato nulla!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ekko 05-05-2017 00:45

Io nel mio acquario avevo gli stessi problemi, macchie sulle foglie e foglie di vallisneria che galleggiavano.
Allora ho iniziato a fertilizzare poco ma soprattutto ho aggiunto delle tabs sotto ogni radice.
Inoltre ho abbassato il ph con torba(ora a 7) e iniziato ha pulire un goccio meno il fondo per creare un poco di fertilizzante naturale dopo un iniziale moria di foglie dovuta al cambio dei valori d'acqua le piante hanno iniziato a prendere un bel colore e al momento sembrano tutte in salute e in via di rapida crescita:)
E anche i pesci mi sembrano più attivi e in forma. Comunque se ti interessa ho usato:
Tabs :
-kugeln jbl( spezzate e inserite sotto le piante vecchie e nuove)
-ferro tabs (usate sporadicamente)
Fertilizzante :
-Sechem fluorish (una dose ogni 5 giorni anche se sono consigliate ogni 3/4)
Torba:
-shg torba( credo però che ne comprerò una meno costosa)
N.B.
non so se ho sbagliato qualcosa o se è corretto ciò che ho fatto ma ho cercato di dare ciò che serviva a piante e pesci senza spendere troppo e senza seguire un protocollo che mi richiedesse una costanza giornaliera:) tutto questo ho iniziato a farlo in questo mese e mezzo e ho notato un miglioramento speriamo di mantenere ora stabili i valori ti aggiornerò:) spero di averti aiutato!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque è semplicemente la mia esperienza da quasi neofita :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Sinbad 05-05-2017 00:48

ok, andiamo per gradi:

Prima di tutto servono i valori dell'acqua: NO3, PO4, Fe per iniziare.
Visto che hai il fondo inerte magari quache tabs da interrare vicino le piante potrebbe aiutare.
25W su 100 l sono pochini, bisogna trovare il modo di aumentarli.

Quote:

Originariamente inviata da vannad91
regolare il ph visto che gli impianti ad osmosi costano di più e c'è bisogno anche di sali specifici e quant'altro e penso che tra i due la co2 sarebbe più facile

Qui bisogna chiarire dei concetti che non sono corretti... ma di questo ci occuperemo più avanti. Come ti consigliavo andiamo per gradi ed iniziamo dai valori dell'acqua.

ilVanni 05-05-2017 07:07

Penso anche io che molti concetti vadano rivisti, per esempio l'uso di osmosi (che NON abbassa il pH).
Hai fatto bene a chiedere, ma ti serve IMHO Una letturina delle guide sui valori dell'acqua.

Validissime sono, oltre alle guide sul portale, le pagine di Walter Peris. Prova a digitare su Google "Walter Peris valori acqua".

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

vannad91 05-05-2017 10:40

@Ekko io ho usato la torba della sera ma l'effetto ambrato non tanto mi piace, mi da la sensazione di acqua sporca anche se ora il ph è sceso un pochino, lo avevo (Non so come) a 8.5 ed ora è a 7.5...per le tabs le ho prese da acquariumline e mi devono arrivare..volevo mettere la torba come substrato sperando che non mi colori troppo l'acqua ma non so se è corretto...... @Sinbad i valori li controllerò in giornata (questa settimana non l'ho ancora fatto) ma per il ferro non ho il test.. per la luce ho preso un riflettore, purtroppo il mio acquario monta quella lunghezza e ogni marca la fa solo da 25watt, dovrei cambiare tutto l'impianto...per l'osmosi parto da un kh di rubinetto già altino e in acquario mi aumentano sia il kh che il ph non avendo nulla di calcareo (forse la ghiaia che non ho controllato ma non penso...) @ilVanni per l'osmosi ho appena risposto e per le guide farò una ricerca...
Grazie ancora di cuore per il tempo che mi dedicate...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11296 seconds with 14 queries