AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Mangrovia coltivazione.. Alcuni dubbi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481048)

P@ko 24-01-2015 01:38

Potrebbe crescere sul balcone ? In un vaso D' acqua piovana

pomodorodimare 24-01-2015 02:09

Quote:

Originariamente inviata da P@ko (Messaggio 1062578586)
Potrebbe crescere sul balcone ? In un vaso D' acqua piovana

sull'acqua piovana..non vedo perchè non quella dell'acquario,visto che ne conosci pure i valori:-D
e comunque ora no: assolutamente troppo freddo
tieni conto che le mie stanno con una spot che tiene la parte emersa a 25 gradi,e quella sommersa a 20(t dell'ambiente)

P@ko 24-01-2015 03:10

Magari quest esate ci provo[emoji1]

pomodorodimare 24-01-2015 10:50

Quote:

Originariamente inviata da P@ko (Messaggio 1062578613)
Magari quest esate ci provo[emoji1]

in estate assolutamente#70 a conti fatti,ora che ci penso...il cercare di tenerle più anni implica che in inverno tu debba tenerle in casa,debba dargli luce stile san siro(altrimenti deperiscono e muoiono).In estate invece sono di molto più facile coltivazione(e anche soddisfazione,visto che il sole a picco le fa crescere visibilmente di più ):-D

dave81 24-01-2015 11:52

Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1062578524)
io le avevo posizionate in modo differente nell'acquario,quasi del tutto emerse

esatto, quasi del tutto emerse. perchè non sono piante acquatiche. andrebbero coltivate completamente emerse in un terreno umido, o con un filo di acqua nella parte bassa. soprattutto all'inizio, quando non c'è lignificazione esterna che protegge le parti molli verdi dall'acqua. meno acqua c'è intorno e meglio è (IMHO)


Quote:

Potrebbe crescere sul balcone ? In un vaso D' acqua piovana
l'acqua piovana non credo che vada bene, a parte il problema delle piogge acide, ma comunque l'acqua piovana è acqua molto tenera, e non contiene nulla di nutritivo. è più nutriente l'acqua "sporca" del tuo acquario, come già detto giustamente.

se invece le coltivi in un terreno fertile bagnato con acqua piovana, allora è diverso. perchè l'acqua piovana diluisce i nutrienti e crea soluzioni acquose coi nutrienti rilasciati dal terreno. insisto: ci vuole un terreno. perchè sono alberi.

pomodorodimare 24-01-2015 13:10

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062578696)
Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1062578524)
io le avevo posizionate in modo differente nell'acquario,quasi del tutto emerse

esatto, quasi del tutto emerse. perchè non sono piante acquatiche. andrebbero coltivate completamente emerse in un terreno umido, o con un filo di acqua nella parte bassa. soprattutto all'inizio, quando non c'è lignificazione esterna che protegge le parti molli verdi dall'acqua. meno acqua c'è intorno e meglio è (IMHO)


Quote:

Potrebbe crescere sul balcone ? In un vaso D' acqua piovana
l'acqua piovana non credo che vada bene, a parte il problema delle piogge acide, ma comunque l'acqua piovana è acqua molto tenera, e non contiene nulla di nutritivo. è più nutriente l'acqua "sporca" del tuo acquario, come già detto giustamente.

se invece le coltivi in un terreno fertile bagnato con acqua piovana, allora è diverso. perchè l'acqua piovana diluisce i nutrienti e crea soluzioni acquose coi nutrienti rilasciati dal terreno. insisto: ci vuole un terreno. perchè sono alberi.

quoto e aggiungo:
quelle che ho attualmente si trovano in un acquario con sabbia edile molto umida,tipo collina,e qualche cm di acqua più in basso .oltretutto sembrerebbero gradire,visto che le radici che si vedono contro il vetro non presentano marcescenza,punte nere o altro:-)

P@ko 24-01-2015 13:24

Effettivamente l'acqua piovana non è adatta. Innaffierò con quella lercia delle Xenopus e quella dell acquario. Quindi voi la spostereste più in alto e con la punta ben ancorata ad un substato? La lana di perlon non va bene?

Purtoppo in Tailandia non ci sono stato io però mi immagino una pianta che fa cadere i semi maturi e questi vaghino nel fiume galleggiando. Poi in secca trovano il terreno e si ancorano oppure vengono bloccate dalle radici di altre mangrovie e cominciano a radicare sospese finché non trovano il terreno

pomodorodimare 24-01-2015 13:41

Quote:

Originariamente inviata da P@ko (Messaggio 1062578743)
Effettivamente l'acqua piovana non è adatta. Innaffierò con quella lercia delle Xenopus e quella dell acquario. Quindi voi la spostereste più in alto e con la punta ben ancorata ad un substato? La lana di perlon non va bene?

Purtoppo in Tailandia non ci sono stato io però mi immagino una pianta che fa cadere i semi maturi e questi vaghino nel fiume galleggiando. Poi in secca trovano il terreno e si ancorano oppure vengono bloccate dalle radici di altre mangrovie e cominciano a radicare sospese finché non trovano il terreno

quasi:-) in natura lasciano cadere i semi quando sono pronti.Galleggiano perchè la parte superiore del seme è spugnosa.Generalmente iniziano a radicare quando(a volte dopo aver vagato per settimane galleggiando trasportate dalle correnti)approdano,si arenano(non so ocme dirlo bene:-D) sul terreno adatto.
Teoricamente comunque se dalla pianta madre il seme cade,e sotto ci sono pochi cm d'acqua e poi la terra,lì si piantano,e radicano a pochi passi dalla pianta madre:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11336 seconds with 14 queries