AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Cosa avviene negli strati di un DSB ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330152)

Vutix 30-10-2011 22:39

Chiaramente se avviene denitrificazione ci sarà sicuramente un rilascio di n2, peró credo che le bolle che vediamo tra vetri e sabbia siano il risultato della fotosintesi... Dunque o2...possibile!?!? E di notte peró verrebbe rilasciata co2?!??!
Le zone completamente prive di o2 si creano se lo strato è troppo alto oppure se la granulometria è troppo fine per lo spessore dello strato stesso... Tutto imho chiaramente ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI 30-10-2011 23:16

domani metto le foto del mio

Buran_ 30-10-2011 23:29

ma se c'è presenza di ossigeno libero disciolto, come fanno i batteri ad usare quello legato al nitrato? si parla sempre di condizioni di anossia per far usare l'ossigeno negli no3 o sbaglio?

ricky mi 31-10-2011 00:58

se confronto le foto dei 2 dsb, la prima cosa che noto è che in quella di stefano c'è presenza di vermi. cosa importante per un dsb.
ora mi studio un po il mio e poi metto foto e considerazioni!

fappio 31-10-2011 01:35

le alghe che si formano tra vetro e sabbia , sono cianobatteri .... anche secondo me è gas legato alla fotosintesi ma sicuramente ci sarà anche azoto, dipende anche cosa c'è vicino zone nere, colorate ecc ecc ... quello che avviene contro il vetro , in presenza di luce immagino che sia diverso da quello che avviene nelle zone buie

buddha 31-10-2011 04:53

Il mio primo dsb, aveva sul fondo zone nere nere.. Solfuri dovuti alla totale assenza di ossigeno e quindi un ambiente fortemente riducente..negli ultimi due non ho mai piu' avuto zone nere e l'ultimo smontato a luglio (nonostante la morte di mille animali per black out) non puzzava di marcio come il primo.. Fra il primo e gli altri le differenze sono fondamentalmente state di tecnica..skimmer e pompe quindi appunto Piu' ossigeno..o meno proteine a decomporsi!! Per cui non credo ci siano zone totalmente anossiche..( o almeno non molte), le zone rosse e verdi sono alghe (ciano forse come dice fappio) e le bolle ossigeno come dice vutix..
Non ho mai visto milioni di bolle uscire da ovunque nella sabbia ma timide bollicine presenti solo dove batte la luce..
Può essere che parte dei batteri denitrificanti lo diventino sotto una determinata percentuale di ossigeno e non per forza in anossia totale..seppur non ho mai trovato riscontro in ciò!
Chi ha una sonda redox non riesce a piantarla in uno strato profondo del dsb per verificare?

Vutix 31-10-2011 08:54

Quote:

Può essere che parte dei batteri denitrificanti lo diventino sotto una determinata percentuale di ossigeno e non per forza in anossia totale..seppur non ho mai trovato riscontro in ciò!
Secondo me è così.. Pensiamo alle rocce vive.. Funzionano da questo punto di vista ne più e ne meno come un dsb, sono in substrato per batteri.. Se io ho una roccia di 5 cm al suo interno, visto che sono altamente porose, ci sarà sicuramente ossigeno... E se noi facessimo una rocciata composta da tanti kg di ricce di piccole dimensioni l'acquario funzionerebbe ugualmente senza che all'interno delle rocce ci siano zone anossiche
Credo invece che rocce di grandi dimensioni abbiano al loro interno assenza totale di o2, ne più e ne meno come un dsb troppo alto o mal gestito o mal allestito... La differenza è che le zone anossiche di un dsb potrebbero essere più soggette ad essere "toccate"...
Magari ho detto un mare di St......




Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 31-10-2011 09:10

Infatti se rompi rocce molto grosse gli strati interni sono neri (solfuri) quindi anossiche, in quelle medie neanche un po'..nelle piccole poi..

Stefano G. 31-10-2011 09:30

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061213474)
Infatti se rompi rocce molto grosse gli strati interni sono neri (solfuri) quindi anossiche, in quelle medie neanche un po'..nelle piccole poi..

le zone nere sono le zone dove non arriva neppure il nitrato (è gia stato respirato) quindi vengono utilizzati i solfati ......... se rompi una roccia di 5 cm e all'interno trovi 1 cm di zona nera significa che lo strato anossico cominciava molto prima ;-)

passo 31-10-2011 09:38

avevo letto che i nitrati vengono metabolizzati in azoto gassoso in assenza di ossigeno perchè i batteri usano proprio l'ossigeo dei nitrati, quindi negli stati profondi della sabbia succede questo, poi come vengono poi metabolizzati i fosfati??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12919 seconds with 14 queries