AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Aphanius mento "Zengen" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321823)

Entropy 15-09-2011 15:08

A proposito di ulteriori informazioni: ho aggiunto al primo post qualche riferimento cartografico e di habitat :-)

ladysab 15-09-2011 15:43

stupendi!!
è un piacere leggere un articolo così!!!

Marco Vaccari 02-10-2011 22:49

Entropy, come sta procedendo?..... tutto bene?..... i piccoli stanno crescendo come prima oppure si sono "stoppati" per la pausa invernale?.. i genere la crescita dovrebbe fermarsi in questa stagione per poi "scoppiare" verso la primavera con le prime deposizioni verso maggio.......
hai difficoltà?... tutto ok?

Entropy 03-10-2011 11:26

Sembra procedere tutto per il meglio #36#
I piccoli crescono ancora e ormai non sembrano più tanto "piccoli".
I loro colori (dei maschi soprattutto) sono ora ben visibili.
E devo dire che con la luce del sole in vasca, i colori ed i riflessi sono veramente magnifici.
Da qualche giorno li ho trasferiti nel 230 litri, di cui tra poco pubblicherò il topic di realizzazione e presentazione in "Mostra e descrivi".
Le temperature attuali nella mia zona sono ancora buone. In vasca oscillano dai 24°C diurni ai 13°C notturni, mentre all'esterno sono di 28 - 29°C diurni e 9 - 10°C notturni, segno che l'effetto coibente ed isolante della vasca è veramente apprezzabile #36#
Posto qualche foto di aggiornamento. Ho avuto qualche problema a fotografarli, un pò per le loro piccole dimensioni (3 - 4 cm), un pò perchè non stanno mai fermi, un pò perchè in 230 litri di vasca me li perdo e un pò per i riflessi del vetro, che essendo in esterno non posso in alcun modo eliminare (a parte l'uso di filtri polarizzatori che non ho).
Guardate la prima foto: raffigura per ora il maschio più grande e colorato......

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8848

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8855

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8854

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8853

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8852

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8851

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8850

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8849

Marco Vaccari 03-10-2011 11:32

bellissimi!!!..;-)... le foto, anche se spettacolari, non rendono i riflessi "metallizzati" che hanno gli Aphanius, specialmente quando sono illuminati dalla luce diretta, vero?...

sono cresciuti un sacco!... quante femmine e quanti maschi hai in vasca?..
dagli escrementi del maschietto nella quarta foto, fa capire come sono importanti le alghe in vasca... ;-).... come li nutri, ora, Entropy?

Entropy 03-10-2011 11:52

Quote:

le foto, anche se spettacolari, non rendono i riflessi "metallizzati" che hanno gli Aphanius, specialmente quando sono illuminati dalla luce diretta, vero?...
Esattamente #36#
Ancora non sono riuscito a cogliere, attraverso una foto, il momento in cui la livrea viene colpita dai raggi solari. L'effetto è veramente notevole #36#
E per fare ciò devo comunque attendere il fine settimana, perchè negli altri giorni, quando la luce è adatta (la mattina).... sono al lavoro.


Quote:

quante femmine e quanti maschi hai in vasca?..
Non sono ancora riuscito a vederli tutti insieme.
Ora sono con 12 sani e 3 belly sliders (quest'ultimi con un istinto di sopravvivenza notevole).
I 12 individui sani sembrano (il condizionale è d'obbligo) 7 maschi e 5 femmine. Tra i quali un maschio ed una femmina molto incerti.

Quote:

come li nutri, ora, Entropy?
Io doso una quantità massiccia di naupli d'artemia 2 volte al giorno.
Ma noto comunque che i pesci sono sempre a caccia e rimediano molto cibo all'interno della vasca, nella fattispecie alghe e microfauna varia #36#

Marco Vaccari 03-10-2011 12:50

..purtroppo i "belly sliders" non si recupereranno più... vedi tu se vuoi tenerli oppure pensare ad altre soluzioni...:-(.. purtroppo questa cosa dei "belly" è anomala negli Aphanius e in altri killi non annuali di zona temperata, ma è molto frequente tra gli annuali.... ahimè...

come cibo va benissimo quello che già gli dai, magari ogni tanto puoi integrare con un po' di surgelato, dato che sono già grandicelli.... meglio evitare i chironomus... ottime sono le artemie, i mysis di taglia piccola (anche se è ancora presto per questi) e le sempre utili "larve bianche di zanzara"...

..come quasi tutti i killi vale la regola, più vario è meglio è ......;-)
comunque i tuoi, in foto, sono splendidi esemplari.....
ciao!

MarZissimo 03-10-2011 13:50

Cavoli che belli che sono O_O!!!!

Entropy 06-10-2011 12:31

Ragazzi/e, ho inserito in "Mostra e descrivi" il topic dell'acquario da 230 litri per gli Aphanius:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325732

Lo-renzo 07-10-2011 20:49

#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
Non so veramente che dire!splendido post!!!pesci bellissimi a cui, in passato, un pensierino ce l'avevo fatto ma l'impossibilità di potergli far fare una pausa fredda in inverno mi ha fatto desistere.Invidia !! :-)):-)):-)):-)):-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13878 seconds with 14 queries