AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problema col filtro, cosa fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542766)

Gianji55 20-05-2020 00:30

Beh fare manutenzione al filtro ogni 6 mesi non mi dispiace come idea anzi sarebbe ottimo!!! Se è anche funzionale all'obiettivo di avere una vasca correttamente tenuta!!!

Ho però un problema con il coperchio della vasca... i 2 tubi come li faccio arrivare nella vasca??? non posso poi piu richiuderla...

In varie discussione avevo letto che l'acqua di presa dovrebbe arrivare prima alla spugna per togliere il grosso, poi ai cannolicchi, sicuro che vada bene mettere prima i cannolicchi e in ultimo la spugna? non è che non servirebbe a nulla essendo ultima??? (non voglio mettere in dubbio le tue parole, è che non ho mai avuto un filtro cosi enorme e mai lo avrei pensato, però se necessario lo prendo!!!! come marca continuo su tetra o meglio spostarsi su altre marche??

il 400 ha 2 cestelli mentre il 600 ne ha 3, diciamo quindi che se prendessi il 400 potrei fare cannolicchi e spugna mentre per il 600 cannolicchi, bioball e spugna..

altra domandina, un filtro come quello che ho ora, easycrystal 300, per cosa potrei usarlo? in che litraggio e per cosa??
grazie 1000 per l'aiuto che mi date!!!!

ilVanni 20-05-2020 08:53

Puoi anche pensare a un filtro interno (non saprei consigliare una marca).
Quello che hai già va bene per un caridinaio, una vasca da riproduzione o accrescimento avannotti, un nanoacquario di piante... fa sempre comodo (ovviamente se lo fermi va rimaturato).
Puoi anche tenerlo attivo (nascosto) e usarlo in una vaschetta da avviare "al volo", se non rovina troppo l'estetica (e non occupa tropo spazio in vasca).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

michele 20-05-2020 09:47

Purtroppo l'attuale filtro non vale niente o poco e si adatta solo a alcune tipologie di acquario, io ne ho 3 ma in sostanza li tengo solo per creare una leggerissima corrente in superficie perché sono per vasche che in realtà funzionano senza filtro. Le cartucce è vero le puoi aprire e lavare ma per una vasca di pesci per me non va bene. Prenditi un esterno, 400 o 600 dipende da cosa vuoi mettere in vasca, se non hai un carico organico elevato va bene anche il 400... non c'è un'equazione sempre valida per cui un filtro più grande funziona meglio di uno più piccolo. In ogni caso le bioball non le userei. Per far passare i tubi di un esterno ti basta fare uno scasso nella plastica del coperchio credo non sia difficile.

michele 20-05-2020 09:54

Se decidessi per un interno per tue ragioni qualcosa di buono magari lo trovi, non certo come un esterno ma devi tenere in conto che l'acquario è piccolo e il filtro interno che andresti a mettere sarebbe quasi certamente migliore di quello che hai ma sicuramente anche più grande e ridurresti lo spazio interno della vasca.

Gianji55 20-05-2020 11:59

2 allegato(i)
Sto valutando anche un interno perchè rompere il coperchio un po mi scoccia, mi potete consigliare un ottimo filtro interno??? non lo so devo vedere un attimo, consigli per un filtro interno invece???? comunque nel caso prendessi il ex600 , spesa per spesa, mi potete indicare anche i cannolicchi migliori che si possano mettere cosi compro anche quelli nell'ordine (attualmente ho i ceramix grossi di una marca che non trovo sulla confezione comprati al carrefour una 10ina di anni fa, quindi potenzialmente inutili) e pensavo di fare un castelletto cosi: Nell'ultimo scomparto sotto pieni di cannolicchi, poi in quello a metà ci metto altri cannolicchi e una spugna e infine nell'ultimo cestello in alto prima del ritorno in acquario, uno strato di lana di perlon, che ne dite???

Ho un piccolo acquario in box, circa 20/25L in box, potrebbe essere un'occasione per iniziare un piccolo caridinaio, vedrò, prima devo far maturare questo filtro nuovo esterno, poi vedrò cosa farne, tanto estetica sono abituato da 6 anni ad averlo e non mi da nessun problema

cosa ne pensate dell'askoll kompatto k2 o k3? (k4 è troppo alto e non ci starebbe)

La situazione del mio retroacquario per le entrate sono queste che allego... la feritoia quando è aperto è di circa 1cm

michele 20-05-2020 14:45

Prendi i glax ring Wave, tra i migliori in vetro sinterizzato anche come rapporto costo prestazioni. Filtri interni per me i migliori sono quelli a parete con i 3 scomparti classici ma sono grossi e brutti esteticamente e comunque inferiori a un esterno.

Gianji55 20-05-2020 15:28

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952637)
Prendi i galaxring Wave, tra i migliori in vetro sinterizzato anche come rapporto costo prestazioni. Filtri interni per me i migliori sono quelli a parete con i 3 scomparti classici ma sono grossi e brutti esteticamente e comunque inferiori a un esterno.

ho cercato i galaxring ma mi trova solo custodie dei samsung e niente riconducibile ad acquari se non una vasca wave orion... riusciresti per favore a linkarmeli in qualche modo cosi da vedere quali sono? grazie :)

ok quindi tutto ricadrebbe sul tagliare una delle 2 patellette per farci entrare entrambi i tubi di entrata e uscita-43 mi dispiace rovinare la plafo ma se necessario si fa

forse li ho trovati, sono QUESTI??????????? ci sono anche i mini che costano meno

michele 20-05-2020 16:58

Ho sbagliato a digitare... glax ring wave ma uguali li fa anche la Amtra.

Gianji55 20-05-2020 17:09

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952647)
Ho sbagliato a digitare... glax ring wave ma uguali li fa anche la Amtra.

Sisi grazie 1000,
quindi ricapitolando, compro il tetra ex 600 esterno (alla fine opto per lui cosi vado sul sicuro), prendo poi una confezione da 200g di glaxring della amtra che metterò nel cestello basso, poi nel cestello sopra altri cannolicchi magari quelli che danno in dotazione col filtro e nel cestello piu alto una spugna, dici che va bene o devo metterci altro???
filtro quindi composto da cannolicchi e una spugna, lo metto in funzione insieme a quello che ho e ci butto dentro un procult per farlo partire bene e lo lascio andare

ilVanni 21-05-2020 10:01

Ma quanto vi piacciono gli elisir per l'acquario!
Se trovi una madonnina piena di acqua di Lourdes, aggiungici pure quella... Gli potremmo trovare un nome commerciale, l'Aquasant....
:-D

... si scherza, è per dire che puoi aggiungere gli attivatori che vuoi, ma ad una vasca non serve altro che un buon filtro e del materiuale in decomposizione che nutra i batteri (che tra l'altro (visto che continui a buttarceli a camionate) ci dovrebbero essere già in abbondanza proprio nei ceppi che intendi aggiungere.

Terrei l'attivatore da parte per le emergenze.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22138 seconds with 14 queries