AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   dove sono tutti i "marini"? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544208)

janco1979 04-11-2020 09:15

Ciao a tutti...
Un saluto particolare a Graziano#70

Jersy 04-11-2020 13:42

secondo me alla lunga chi è più esperto ed ha stretto amicizie con altri hobbysti, è poco motivato a tornare sul forum a ripetere per la millesima volta come fare una maturazione o quando cambiare l'acqua... e li capirei se fosse così.
non dico che si sia detto tutto, però è venuta un pò meno la sperimentazione per me.
I metodi di gestioni spinti e la presenza quasi asfissiante di nuovi prodotti e aziende, ha resto questo "sport" qualcosa di troppo dogmatico... non si discute granchè, anche su altri forum eh!

inutile negare che ci sia una sorte di "power rank" tra i tipi di vasca e che le spinte con sps tiratissimi e colorati sono un mestiere a parte, questo credo che abbia allontanato molte persone.
anche perchè i prezzi sono talmente ridicoli che in negozio non ci voglio tornare mai più.

se solo ci fosse un pò di collaborazione per scambiarsi e aiutarsi nella compravendita

Bagna Graziano 04-11-2020 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Jersy (Messaggio 1062958716)
secondo me alla lunga chi è più esperto ed ha stretto amicizie con altri hobbysti, è poco motivato a tornare sul forum a ripetere per la millesima volta come fare una maturazione o quando cambiare l'acqua... e li capirei se fosse così.
non dico che si sia detto tutto, però è venuta un pò meno la sperimentazione per me.
I metodi di gestioni spinti e la presenza quasi asfissiante di nuovi prodotti e aziende, ha resto questo "sport" qualcosa di troppo dogmatico... non si discute granchè, anche su altri forum eh!

inutile negare che ci sia una sorte di "power rank" tra i tipi di vasca e che le spinte con sps tiratissimi e colorati sono un mestiere a parte, questo credo che abbia allontanato molte persone.
anche perchè i prezzi sono talmente ridicoli che in negozio non ci voglio tornare mai più.

se solo ci fosse un pò di collaborazione per scambiarsi e aiutarsi nella compravendita

Ciao, io la collaborazione l'ho spinta anche "dall'altra parte" senza trovare molti riscontri, e questo, a mio parere è un peccato. In questi anni si è vista di più una corsa ad avere il pezzo migliore con colori (falsati dall'illuminazione) e nomi magari inventati di sana pianta con conseguente prezzo da capogiro che ad ogni acquisto si è costretti a stipulare un mutuo in banca (vedi vasche Americane) Se si vuole questo siamo accontentati poi non lamentiamoci . Anche la corsa alla tecnica più di nicchia non è certezza che corrisponda a vasca top, in tanti anni ho visto utenti spendere fior di quattrini ed avere vasche anche peggio di altri con metà spesa e smontare dopo pochi mesi. Quello che è venuto a mancare in questi tempi è la pazienza si vuole tutto subito ma la natura deve fare il suo corso e questo porta a fallimenti con l'abbandono di molti

Jersy 04-11-2020 17:32

diciamo che quando vedo calici di euphylia di 4 cm a 120 euro nei negozi, mi viene da pensare se non ho sbagliato hobby o se il mio portafogli non sia adeguato all'impegno.
poi però per fortuna il portafogli regge, ma non mi sento più tanto disposto a spendere quei soldi per un coralli "pescato" quando in teoria con taleazione ed altro potremmo sostenere le vasche senza aprire il muto e senza depredare luoghi naturali.
credo che l'aquariologia in generale debba fare un percorso di maturazione (guarda caso), che punti a mettere al centro sostenibilità e sperimentazione, piuttosto che colori che nemmeno in natura o crescita esasperata.
il neofita non conosce le basi, vede solo vasche incredibili e cerca di risalire la corrente a suon di spesa e tentativi. ci siamo passati TUTTI. ho bruciato una quantità di soldi e coralli da far accapponare la pelle mancando sempre il fulcro della questione: per quale motivosono in questo hobby.
dopo 10 anni (ne ho 29 ma ho iniziato presto), ho capito che dei colori non me ne faccio praticamente niente e che quello che cerco è un sistema stabile, osservabile, preservando al primo posto la salute di tutti gli animali.

sembra una roba da libro cuore, ma davvero quando ci si svincola dai dogmi e dalle aspettative da sogno, ti ritrovi a chiederti quello che stai facendo e cominci razionalizzare... non esiste un discosoma brutto, non c'è una euphylia che valga meno di un'acropora, non c'è pesce meno sgargiante, è praticamente tutto bellissimo e non ci vuole molto ad ottenerlo. Il difficile non è necessariamente migliore, a maggior ragione se parliamo di rischiare di uccidere animali.
nella mia firma c'è un topic di mille anni fa, dove ricevo consigli utili che seguo senza batter ciglio e senza capire il perché delle cose. Una rincorsa al consumo stupida.

se si potesse raggiungere un punto in cui si stabilisce un limite etico ed economico, in cui davvero ci si possa scambiare e vendere talee senza sentirsi "ospite" di un gruppo elitario, le persone tornerebbero a bazzicare


tanto per riassumere: dovremmo premiare il massimo col minimo, non il massimo in assoluto. Dovrebbe essere "wow guarda che vasca equilibrata", non "wow che luci della madonna"

Bagna Graziano 04-11-2020 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Jersy (Messaggio 1062958724)
diciamo che quando vedo calici di euphylia di 4 cm a 120 euro nei negozi, mi viene da pensare se non ho sbagliato hobby o se il mio portafogli non sia adeguato all'impegno.
poi però per fortuna il portafogli regge, ma non mi sento più tanto disposto a spendere quei soldi per un coralli "pescato" quando in teoria con taleazione ed altro potremmo sostenere le vasche senza aprire il muto e senza depredare luoghi naturali.
credo che l'aquariologia in generale debba fare un percorso di maturazione (guarda caso), che punti a mettere al centro sostenibilità e sperimentazione, piuttosto che colori che nemmeno in natura o crescita esasperata.
il neofita non conosce le basi, vede solo vasche incredibili e cerca di risalire la corrente a suon di spesa e tentativi. ci siamo passati TUTTI. ho bruciato una quantità di soldi e coralli da far accapponare la pelle mancando sempre il fulcro della questione: per quale motivosono in questo hobby.
dopo 10 anni (ne ho 29 ma ho iniziato presto), ho capito che dei colori non me ne faccio praticamente niente e che quello che cerco è un sistema stabile, osservabile, preservando al primo posto la salute di tutti gli animali.

sembra una roba da libro cuore, ma davvero quando ci si svincola dai dogmi e dalle aspettative da sogno, ti ritrovi a chiederti quello che stai facendo e cominci razionalizzare... non esiste un discosoma brutto, non c'è una euphylia che valga meno di un'acropora, non c'è pesce meno sgargiante, è praticamente tutto bellissimo e non ci vuole molto ad ottenerlo. Il difficile non è necessariamente migliore, a maggior ragione se parliamo di rischiare di uccidere animali.
nella mia firma c'è un topic di mille anni fa, dove ricevo consigli utili che seguo senza batter ciglio e senza capire il perché delle cose. Una rincorsa al consumo stupida.

se si potesse raggiungere un punto in cui si stabilisce un limite etico ed economico, in cui davvero ci si possa scambiare e vendere talee senza sentirsi "ospite" di un gruppo elitario, le persone tornerebbero a bazzicare


tanto per riassumere: dovremmo premiare il massimo col minimo, non il massimo in assoluto. Dovrebbe essere "wow guarda che vasca equilibrata", non "wow che luci della madonna"

Questa è la mia vasca, ho traslocato dalla vecchia a questa a marzo, nulla di che ma a me piace e gli animali sono con me da anni e mi ci sono affezionato anche se non ho colori super fluorescenti e la maggior parte dei coralli hanno nomi normali, la tecnica è cinese e abbastanza datata ed i costi sono alla portata di tutti https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1cc7dc282b.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Jersy 04-11-2020 18:39

e non ha nulla di meno interessante rispetto alle full sps per ME.

Marco Paiarolli 05-11-2020 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Bagna Graziano (Messaggio 1062958727)
Quote:

Originariamente inviata da Jersy (Messaggio 1062958724)
diciamo che quando vedo calici di euphylia di 4 cm a 120 euro nei negozi, mi viene da pensare se non ho sbagliato hobby o se il mio portafogli non sia adeguato all'impegno.
poi però per fortuna il portafogli regge, ma non mi sento più tanto disposto a spendere quei soldi per un coralli "pescato" quando in teoria con taleazione ed altro potremmo sostenere le vasche senza aprire il muto e senza depredare luoghi naturali.
credo che l'aquariologia in generale debba fare un percorso di maturazione (guarda caso), che punti a mettere al centro sostenibilità e sperimentazione, piuttosto che colori che nemmeno in natura o crescita esasperata.
il neofita non conosce le basi, vede solo vasche incredibili e cerca di risalire la corrente a suon di spesa e tentativi. ci siamo passati TUTTI. ho bruciato una quantità di soldi e coralli da far accapponare la pelle mancando sempre il fulcro della questione: per quale motivosono in questo hobby.
dopo 10 anni (ne ho 29 ma ho iniziato presto), ho capito che dei colori non me ne faccio praticamente niente e che quello che cerco è un sistema stabile, osservabile, preservando al primo posto la salute di tutti gli animali.

sembra una roba da libro cuore, ma davvero quando ci si svincola dai dogmi e dalle aspettative da sogno, ti ritrovi a chiederti quello che stai facendo e cominci razionalizzare... non esiste un discosoma brutto, non c'è una euphylia che valga meno di un'acropora, non c'è pesce meno sgargiante, è praticamente tutto bellissimo e non ci vuole molto ad ottenerlo. Il difficile non è necessariamente migliore, a maggior ragione se parliamo di rischiare di uccidere animali.
nella mia firma c'è un topic di mille anni fa, dove ricevo consigli utili che seguo senza batter ciglio e senza capire il perché delle cose. Una rincorsa al consumo stupida.

se si potesse raggiungere un punto in cui si stabilisce un limite etico ed economico, in cui davvero ci si possa scambiare e vendere talee senza sentirsi "ospite" di un gruppo elitario, le persone tornerebbero a bazzicare


tanto per riassumere: dovremmo premiare il massimo col minimo, non il massimo in assoluto. Dovrebbe essere "wow guarda che vasca equilibrata", non "wow che luci della madonna"

Questa è la mia vasca, ho traslocato dalla vecchia a questa a marzo, nulla di che ma a me piace e gli animali sono con me da anni e mi ci sono affezionato anche se non ho colori super fluorescenti e la maggior parte dei coralli hanno nomi normali, la tecnica è cinese e abbastanza datata ed i costi sono alla portata di tutti https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1cc7dc282b.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao, anche io ho un marino iniziato da poco, cosa sarebbe la tecnica cinese?

Inviato dal mio BKL-AL20 utilizzando Tapatalk

Bagna Graziano 05-11-2020 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Marco Paiarolli (Messaggio 1062958785)
Quote:

Originariamente inviata da Bagna Graziano (Messaggio 1062958727)
Quote:

Originariamente inviata da Jersy (Messaggio 1062958724)
diciamo che quando vedo calici di euphylia di 4 cm a 120 euro nei negozi, mi viene da pensare se non ho sbagliato hobby o se il mio portafogli non sia adeguato all'impegno.
poi però per fortuna il portafogli regge, ma non mi sento più tanto disposto a spendere quei soldi per un coralli "pescato" quando in teoria con taleazione ed altro potremmo sostenere le vasche senza aprire il muto e senza depredare luoghi naturali.
credo che l'aquariologia in generale debba fare un percorso di maturazione (guarda caso), che punti a mettere al centro sostenibilità e sperimentazione, piuttosto che colori che nemmeno in natura o crescita esasperata.
il neofita non conosce le basi, vede solo vasche incredibili e cerca di risalire la corrente a suon di spesa e tentativi. ci siamo passati TUTTI. ho bruciato una quantità di soldi e coralli da far accapponare la pelle mancando sempre il fulcro della questione: per quale motivosono in questo hobby.
dopo 10 anni (ne ho 29 ma ho iniziato presto), ho capito che dei colori non me ne faccio praticamente niente e che quello che cerco è un sistema stabile, osservabile, preservando al primo posto la salute di tutti gli animali.

sembra una roba da libro cuore, ma davvero quando ci si svincola dai dogmi e dalle aspettative da sogno, ti ritrovi a chiederti quello che stai facendo e cominci razionalizzare... non esiste un discosoma brutto, non c'è una euphylia che valga meno di un'acropora, non c'è pesce meno sgargiante, è praticamente tutto bellissimo e non ci vuole molto ad ottenerlo. Il difficile non è necessariamente migliore, a maggior ragione se parliamo di rischiare di uccidere animali.
nella mia firma c'è un topic di mille anni fa, dove ricevo consigli utili che seguo senza batter ciglio e senza capire il perché delle cose. Una rincorsa al consumo stupida.

se si potesse raggiungere un punto in cui si stabilisce un limite etico ed economico, in cui davvero ci si possa scambiare e vendere talee senza sentirsi "ospite" di un gruppo elitario, le persone tornerebbero a bazzicare


tanto per riassumere: dovremmo premiare il massimo col minimo, non il massimo in assoluto. Dovrebbe essere "wow guarda che vasca equilibrata", non "wow che luci della madonna"

Questa è la mia vasca, ho traslocato dalla vecchia a questa a marzo, nulla di che ma a me piace e gli animali sono con me da anni e mi ci sono affezionato anche se non ho colori super fluorescenti e la maggior parte dei coralli hanno nomi normali, la tecnica è cinese e abbastanza datata ed i costi sono alla portata di tutti https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1cc7dc282b.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao, anche io ho un marino iniziato da poco, cosa sarebbe la tecnica cinese?

Inviato dal mio BKL-AL20 utilizzando Tapatalk

Ciao per tecnica cinese intendo le marche della tecnica (pompe, skimmer, reattore di calcio ecc....) io ho pompe di movimento e di risalita Jebao, skimmer JNS, reattore di calcio BM120, non sono marche blasonate come quelle tedesche ma hanno sempre fatto il loro egregio lavoro spendendo neanche la metà.#70

janco1979 05-11-2020 14:12

Vasca
 
Vi metto la mia...ancora in maturazione dal 24 ottobre
https://i.postimg.cc/0KjqFT1V/20201026-185655.jpg

Bagna Graziano 06-11-2020 10:39

Quote:

Originariamente inviata da janco1979 (Messaggio 1062958799)
Vi metto la mia...ancora in maturazione dal 24 ottobre
https://i.postimg.cc/0KjqFT1V/20201026-185655.jpg

Ciao, ma pensi che basteranno quelle due candele????????? #rotfl# #rotfl# #28 #28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12307 seconds with 14 queries