AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   illuminazione acquaplantario 500L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436556)

Ripepi 26-11-2013 00:48

no fermi tutti...
sto commettendo un errore madornale senza pensare alla biologia delle piante... coltivare piante tappezzanti ad alto fabbisogno di luce in 60 cm di colonna d'acqua non è fattibile e specie come Utricularia, Hemianthus e Glossostigma in natura non vivono a quelle profondità ma vicino alla riva, anzi addirittura fuori dall'acqua. Però posso usare specie di altezza media o alta che possono richiedere maggiori quantità di luce.

E' corretto ? o è possibile arrivare con i vostri metodi di illuminazione a coltivare queste specie sul fondo ?

scriptors 26-11-2013 00:57

@Ripepi , vedi sul mio sito qui: http://scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25

se vai subito alla fine vedi come cresceva la calli ed altre ... se poi hai voglia e tempo leggi anche il resto

le strip vanno anche bene, sempre led sono, io aggiungerei in ogni caso dei led rossi e cercherei di completare lo spettro PAR #70

a te provare ragionando con la tua testa a me darti quante più info (corrette) possibili #70

Ripepi 26-11-2013 02:11

grazie, interessante articolo sul tuo sito, così come gli altri...

ora che ci penso, ragionando...
nelle piante ci sono molti tipi di fotorecettori oltre alla verde clorofilla. Ogni recettore ha un proprio colore perchè capta delle onde di frequenza luminosa diverse. Quindi a seconda del tipo di luce che si usa si sviluppano o meno questi fotorecettori.
Per esempio i colori aranciati e i gialli si ottengono con i colori caldi (valori °k bassi), poi arrivano i verdi con il picco di luminosità, e poi si sviluppano i rossi, i viola...

daniele.cogo 26-11-2013 12:01

Non si può tagliare la testa al toro e dire che:
• 100 watt di un T8 hanno una resa di luce sulle piante corrispondente a circa un LED da 40 watt o quello che è?

Si riesci a fare questo paragono oppure nemmeno questo? #24

[entro nel ring mode=ON]

D.

scriptors 26-11-2013 12:08

Fatto un po di pulizia e spostato tutto su questo topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436783

I post miei e di @Davide80 non sono cancellati ma solo resi invisibili ... e comunque riportati esattamente sul topic linkato

Davide80 26-11-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062227828)
Non si può tagliare la testa al toro e dire che:
• 100 watt di un T8 hanno una resa di luce sulle piante corrispondente a circa un LED da 40 watt o quello che è?

Si riesci a fare questo paragono oppure nemmeno questo? #24

[entro nel ring mode=ON]

D.

La discussione nasce proprio da quello, non è sbagliato dire per esempio, 10W di led equivalgono a 100W ti T8, ma non è preciso!
Però vedi, è questo il problema, si ha poca certezza e poco controllo, parlando di watt e dovendoli paragonare, non è più sensato parlare di una misura certa per un determinato prodotto? e per il led sono i Lumen...

daniele.cogo 26-11-2013 13:27

Non è preciso ma ha una buona approssimazione, non scientifica ma di risultato pratico?
Se si mi metteresti una tabella indicando a quanti Watt delle varie tipologie di lampade corrispondono 100 watt T8?

Io capisco le motivazioni di entrambi, non esiste un'altra unità di misura che non sia il Lumen e che non sia viziato e limitato dal parametro occhio umano? #24

D.

Jefri 26-11-2013 13:37

Credo che il problema consista nel fatto che n W di neon hanno un certo spettro luminoso piuttosto ampio.

A parità di wattaggio i led bianchi danno più lumen, ma di quei lumen solo una parte va bene per le piante, in quanto è assente la componente rossa. Mi par di aver capito#24

Davide80 26-11-2013 14:10

Quote:

Originariamente inviata da daniele.cogo (Messaggio 1062227939)
Non è preciso ma ha una buona approssimazione, non scientifica ma di risultato pratico?
Se si mi metteresti una tabella indicando a quanti Watt delle varie tipologie di lampade corrispondono 100 watt T8?

Io capisco le motivazioni di entrambi, non esiste un'altra unità di misura che non sia il Lumen e che non sia viziato e limitato dal parametro occhio umano? #24

D.

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062227952)
Credo che il problema consista nel fatto che n W di neon hanno un certo spettro luminoso piuttosto ampio.

A parità di wattaggio i led bianchi danno più lumen, ma di quei lumen solo una parte va bene per le piante, in quanto è assente la componente rossa. Mi par di aver capito#24


Jeffi ci sei quasi #19#70

Daniele, non esistono altre unità di misura, ne abbiamo già basta di queste due #19 o meglio, esiste il LUX, ma è sempre rapportato al Lumen alla fine..

Il discorso del watt o del Lumen nasce dal momento che i produttori creano led sempre più performanti.
Fino a qualche anno fa esistevano solo i neon e le HQL, due tipologie di illuminazione che si calcolavano in Watt/litro.
Ma ora, se il produttore del led cerca di minimizzare sempre di più i consumi (Watt), massimizzando sempre di più la resa (Lumen) , è qua che arriva l intoppo! Un utente che mi chiede "quanti watt metto" non posso dirgli "metti 20 watt di led" xchè è una risposta insensata! E quanta luce (lumen) metti se ti dico metti 20watt di led? a caso? Fin che si usavano i neon, il Lumen era quello fisso, un neon dava tot lumen, e perciò si poteva usare come riferimento il wattaggio! ma se ora mi riducono il consuma, a aumentano la resa, è facile da capire che il watt non è più l unità di misura giusta per i nostri scopi.

Provate un attimo a non pensare ai neon e watt, pensa solo al led, metto dati A CASO per semplificare i calcoli!

Io ho questo led, il produttore scrive che emette 200 lumen, e consuma 2Watt, CIRCA il 70-90% di risparmio rispetto al neon..
Il neon che avevo prima, c era scritto che emetteva 200 lumen e consumava 20W fin qua ci siamo?
Bene, arriva l utente di turno inesperto, dice "devo mettere dei led quanti ne metto? cosa metto?"
Bene, cosa rispondi?
Scriptor dice: Metti 10 led per arrivare a 20W CIRCA ed avere tot W/litro CIRCA perche quella pianta esige questo. (ma rimaniamo con il "circa" non si sa esattamente quanti watt hai rapportati ai neon e di conseguenza al litro)
Arrivo io e dico: Metti 10 led così da arrivare a 2000Lumen, perchè la pianta che vuoi coltivare richiede quello. Se poi vuoi conoscere la spesa in bolletta, allora li guarderai i watt..

è chiero il concetto? ;-)
non ne usciremo mai se non si capisce sta cosa basilare

Altra precisazione: NON ESISTONO TIPI DI LUMEN! non esiste il lumen per il rosso, quello per il bianco ecc... Il Lumen è una unità di misura, come il Kg come il litro, come il metro... Semplicemente una fonte luminosa emetterà più o meno lumen, come un tavolo può essere lungo un metro o 80cm..

scriptors 26-11-2013 17:28

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505

Leggete i punti 4 e 5 (anche il resto, che torna sempre utile).

Mi sono stancato di insistere perchè il discorso è complesso e (nel 2011) scrissi il topic proprio per non dover ripetere ogni volta, per ogni utente tutta l'enciclopedia ...

Quello che dice @Davide80 è giusto nel momento in cui io voglio scegliere il tipo di led più efficiente sul mercato, quindi quello che ha più lumen a parità di watt e che (per fortuna) si evolvono nel tempo.

Scelto questo avrò matematicamente una tipologia di led che corrisponde ad un 'bianco freddo' ... cercate ovunque il tipo di led che ha più lumen e verificate da soli lo spettro se non ci credete ... al 99,99% sarà uguale a questo:

http://s4.postimg.cc/50loagpbx/pure.jpg

Questa tipologia costruttiva è quella che genera più lumen a parità di watt

Bene, ora passiamo a vedere che tipo di luce necessitano le piante:
http://s4.postimg.cc/e6xz449u5/clorofilla.jpg

Fatto questo traete le vostre libere interpretazioni

Sceglierò la striscia led che ha più lumen ... e poi ???

Secondo me, qualche Anubias cresce, magari anche altre piante ... ma quelle un po più ostiche ? Secondo VOi ?

Ovvio che tutti siamo liberi di provare e fare i nostri esperimenti #36##70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14658 seconds with 14 queries