AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Il mio daphnarium di 10 litri: vulcano sommerso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382774)

MarZissimo 19-07-2012 18:20

Uhmm...con i killi non sono molto ferrato...(in realtà manco con il resto, ma qui in particolar modo :°D) però non credo ce ne siano che sopportino quelle T invernali...quindi a una certa...muore tutto.
È come se simulassi la stagione secca con il freddo al fine di azzerare la popolazione...non so dirti se sia una cosa giusta o meno...la vedo un pò contro natura e quindi non mi piace molto...così a prima botta....magari prima senti Ale87tv, Daniele68, Marco Vaccari e Lo-renzo ... ;-)

Corydoras 98 19-07-2012 20:40

all'esterno posso starci gli aphanius.. quelli che volevo mettere io nella mia vasca dove per ora ho i pesci in vacanza ;D

Ale87tv 19-07-2012 21:17

bell'articolo, completa con i valori :-) :-) che poi così è a posto :-)

per i pesci da esterno tutto l'anno consiglio di aprire un topic in allestimento e manutenzione (e poi mandatemi un mp con il link che ho anche la mia da dire ;-) )

Ricky biella 20-07-2012 20:44

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061745228)
Un bell'articolo Angoland, non c'è che dire! :-))

Esperienza interessante!!

Beautiful..#70

ANGOLAND 20-07-2012 21:19

grazie!
ho appena aggiunto i valori di Gh e Kh testati or ora; i nitrati arriveranno domani, ho trovato il reagente ma voglio la luce mattutina!
è interessante che questi organismi prosperino in acque tendenzialmente morbide, come avevo accennato in una discussione con ale87tv, cosa particolare soprattutto per gli ostracodi che avendo un guscio piuttosto indurito prediligono acque carbonatiche.

Ale87tv 20-07-2012 21:44

forse è cheratinico, devo informarmi... comunque penso possano assimilare anche dall'alimentazione...

tod 21-07-2012 10:50

Molto bello complimenti :-)

ANGOLAND 26-07-2012 11:55

Ho misurato i nitrati e anche loro, con grande stupore sono risultati ASSENTI!! ottimo per gli abitanti che trarranno il massimo vantaggio da questa situazione per accrescere il loro numero e visto che siamo in assenza di grossi fattori limitanti vedremo qual'è la specie a maggior fitness riproduttiva. premetto che la comunità ha seguito un'evoluzione a netto favore degli ostracodi e, meno marcatamente, dei copepodi; in entrambi i gruppi iniziano a comparire le forme adulte più grosse e dai colori più chiari.
Ricordo che questi organismi hanno una biologia complessa e il loro sviluppo passa attraverso 6-7 stadi larvali che si nutrono di fitoplancton (soprattutto diatomee) e non disdegnano rotiferi e ciliati nella loro dieta; la maturità è raggiunta in circa 20 giorni.
Il merito di acque così pulite è sicuramente ascrivibile all'alga presente, in continua crescita, che impedisce anche la crescita delle alghe sui bordi della vasca; questi appaiono perfettamente puliti, si vede anche dalle foto.

ANGOLAND 26-07-2012 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061747987)
forse è cheratinico, devo informarmi... comunque penso possano assimilare anche dall'alimentazione...


APPROFONDIMENTO: IL GUSCIO CALCAREO DEGLI OSTRACODI

Tassonomia:
La classificazione della classe dei crostacei (da alcuni autori considerati un subphilum) è molto articolata e controversa; la visione classica distingue subito 2 sottoclassi: Entomostraci e Malacostraci e considera gli ostracodi come un ordine contenente differenti gruppi:

Philum: ARTHROPODA
Classe: CRUSTACEA
Sottoclasse: ENTOMOSTRACA
Ordine: OSTRACODA
Sottordini:
1. PODOCOPIDA
2. MYODOCOPIDA (attuali)
-------------------------------------
3. PHOSPHATOCOPIDA
4. LEPERDITICOPIDA
5. PALAEOCOPIDA (forme estinte, le ultime due non ostracodi in senso stretto)

La visione moderna divide a monte i Crostacei comprendendo:
1. Cefalocaridi
2. Branchiopodi
3. Ostracodi
4. Mistococaridi
5. Copepodi
6. Branchiuri
7. Cirripedi
8. Malacostraci
9. Remipedi

OSTRACODI:
Organismi bentonici racchiusi fra 2 valve unite dorsalmente da una cerniera a formare un carapace a simmetria bilaterale, composto di calcite.
La natura calcarea del rivestimento è enfatizzato dalle condizioni dell’ambiente di vita dell’ostracode considerato: in ambienti stressanti e in genere in acque salmastre il carapace è fortemente calcificato e presenta delle ornamentazioni caratteristiche, in forma di escrescenze, spine, protuberanze. In acque dolci i carapaci appaiono lisci, sottili e poco calcificati. Sono questi caratteri a rivestire grande importanza come indicatori ambientali.
L’accrescimento di un ostracode è tipicamente discontinuo: crescono attraverso mute successive attraversando fino a nove stadi di accrescimento, fino a raggiungere la maturità al nono stadio.
Il carapace chitinico-fosfatico compare invece in un gruppo dei Branchiopodi (classe Lingulata)

ANGOLAND 06-09-2012 09:43

vi aggiorno sul dafnario, che in agosto è rimasto completamente a se stesso per 20 giorni:
al mio rientro ho reintegrato l'evaporato per circa 1litro- 1litro e mezzo, le dafnie sono estinte, i copepodi che stavano in superficie ugualmente scomparsi.
ma avantieri osservando la zona del fondo sotto la roccia ho visto un grosso copepode verdastro schizzare velocissimo sotto il "vulcano"! probabilmente in superficie vedevo le forme giovanili che adesso sono maturate.
gli ostracodi regnano sovrani indiscussi della vaschetta, noncuranti della canicola agostina, a tutta vasca!!
l'alga è cresciuta parecchio rappresentando un importante strato protettivo e alimentare. al ritorno ne ho rimosso circa il 40% prelevando la parte superficiale. valori immutati, acqua cristallina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13695 seconds with 14 queries