AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario in declino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542350)

Manu1988 12-04-2020 12:39

Si per i led è più complicato perché non tutti hanno la stessa resa w/ lumen cmq la regola dei 60 lumen litro non è che devi prenderla alla lettera. Anche ne avessi 30/40 avresti comunque una buona resa per le piante. Sono tanti i fattori che influenzano la quantità di luce che serve ad esempio acque più scure o acquari tanto alti. Comunque so che in commercio ci sono delle ottime lampade sia tubo led che plafoniera della chihiros che su una lunghezza di 120/140 raggiungono quasi 10000 lumen. Capisci che già con 2 di questi tubi led saresti già a 40 lumen/litro mentre con le tue da 4400 lumen l'una dovresti usarne 4 per arrivare a 35.
Per le anubias potresti prendere delle galleggianti e delimitarle in qualche modo proprio sopra di loro in modo da lasciarle in penombra.

Puntina 12-04-2020 13:34

Dubito che l’ingiallimento delle anubias fosse causato dalla troppa luce, sarebbero state colme di alghe, non gialle....
Le avevi piantate a terra?

SEVENSON71 12-04-2020 18:12

Purtroppo non erano schermate e le foglie sono ingiallite, una era sospesa ad un legno, l'altra interrata senza ricoprirla, mettendo sotto solo le radici ma non il"tronchetto" principale.
L'anubias nana resiste ma sta ingiallendo anche lei.
Metto una foto dell'acquario nel complesso.
https://i.postimg.cc/HcB4Y4Fv/IMG-20...-174531072.jpg

SEVENSON71 12-04-2020 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950025)
Si per i led è più complicato perché non tutti hanno la stessa resa w/ lumen cmq la regola dei 60 lumen litro non è che devi prenderla alla lettera. Anche ne avessi 30/40 avresti comunque una buona resa per le piante. Sono tanti i fattori che influenzano la quantità di luce che serve ad esempio acque più scure o acquari tanto alti. Comunque so che in commercio ci sono delle ottime lampade sia tubo led che plafoniera della chihiros che su una lunghezza di 120/140 raggiungono quasi 10000 lumen. Capisci che già con 2 di questi tubi led saresti già a 40 lumen/litro mentre con le tue da 4400 lumen l'una dovresti usarne 4 per arrivare a 35.
Per le anubias potresti prendere delle galleggianti e delimitarle in qualche modo proprio sopra di loro in modo da lasciarle in penombra.

La cosa mi preoccupa, a mio avviso c'è già un mare di luce, nei negozi c'è sempre penombra nelle vasche, rigorosamente a neon.
Avevo preso una pianta galleggiante me è morta tutta, prima si era propagata a tutta la vasca, poi ha iniziato a marcire e l'ho rimossa, inoltre ill filtro genera una discreta forza motrice dell'acqua.
E le erbe galleggianti si radunano in superficie tutte attorno al bocchettone di uscita che è a doccia, un tubo con tanti buchi.. E' un filtro esterno della Eheim con termostato interno, molto buona.

Manu1988 12-04-2020 18:35

Non mi sembra critica la situazione è un bel acquario. Metteresti una foto dell anubias per favore. Non penso neanche io che sia ingiallita per la luce diretta come diceva puntina si sarebbero prima riempite di alghe. Potrei pensare a una carenza di qualche elemento ma le altre piante stanno bene? Le anubias in genere trovano quel poco che gli serve con molta facilità, le carenze in genere si manifestano prima in altre piante.

Manu1988 12-04-2020 19:19

No se la luce fosse stata troppa avresti avuto una marea di alghe. Il filtro che fa fare un tornado nella vasca non va bene, tante piante preferiscono stare in acque più calme.
L'uscita del filtro che fa effetto cascata non va bene neanche in quanto crea un increspatura sulla superficie che favorisce lo scambio gassoso con l'aria liberando la co2 disciolta in acqua. In sostanza senza la co2 puoi avere tutta la luce del mondo e la fertilizzazione migliore che vuoi ma le piante sono costituite per il 43/45% di carbonio se non ne hanno abbastanza non ottieni buoni risultati.

SEVENSON71 12-04-2020 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950042)
No se la luce fosse stata troppa avresti avuto una marea di alghe. Il filtro che fa fare un tornado nella vasca non va bene, tante piante preferiscono stare in acque più calme.
L'uscita del filtro che fa effetto cascata non va bene neanche in quanto crea un increspatura sulla superficie che favorisce lo scambio gassoso con l'aria liberando la co2 disciolta in acqua. In sostanza senza la co2 puoi avere tutta la luce del mondo e la fertilizzazione migliore che vuoi ma le piante sono costituite per il 43/45% di carbonio se non ne hanno abbastanza non ottieni buoni risultati.

Il tubo che eroga l'acqua lo faccio uscire sotto il livello dell'acqua, ma crea ugualmente un giro acqua che raduna le foglie cadute in superficie. La foto delle anubias non riesco a farla per la profondità dell'acquario.
Secondo te le foglie gialle vanno recise nelle piante o lasciate morire e scomparire pian piano, io le recido dove riesco, ma non so se faccio bene.

SEVENSON71 12-04-2020 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950040)
Non mi sembra critica la situazione è un bel acquario. Metteresti una foto dell anubias per favore. Non penso neanche io che sia ingiallita per la luce diretta come diceva puntina si sarebbero prima riempite di alghe. Potrei pensare a una carenza di qualche elemento ma le altre piante stanno bene? Le anubias in genere trovano quel poco che gli serve con molta facilità, le carenze in genere si manifestano prima in altre piante.

Solo la anubias sono morte in modo veloce, le altre come la vallisneria, sono rinate e ora si propaga cosi come l'echinodorus che però forma molte foglie gialle. Un altra pianta della quale ignoro il nome cresce fin troppo, uscendo dall'acqua, ma le foglie si sono deteriorate da quando ho smesso la co2. Mesi fa, le anubias erano coperte di alghette verdi, il plecostomus le ripuliva neanche un po', poi tutto è migliorato ma le foglie sono ingiallite o nascevano già chiare e strette e poi si stendevano e già gialle scurivano morendo e io le tagliavo.

Puntina 13-04-2020 00:00

Segui un protocollo di fertilizzazione?

Manu1988 13-04-2020 00:21

Secondo me c'è una carenza di co2 prima di tutto ma questo lo sappiamo dato che ti è finita e i tempi che corrono sono quello che sono.
Potrebbe esserci un altra carenza ma servirebbe capire bene se a ingiallire sono le foglie vecchie o quelle nuove e in quali piante in particolare.
Parliamo delle piante a crescita rapida dove si può capire meglio se si tratta di un elemento mobile o plastico, cioè se la pianta è in grado di toglierlo a quelle più vecchie per portarlo a quelle nuove o no.
Servirebbe capire anche come fertilizzi e in quali dosi e ogni quanto oltre magari ai valori dell'acqua se hai modo di misurarli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11913 seconds with 14 queries