AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Semplice e economico OXIDATOR...fai da te. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114)

superpozzy 29-12-2011 23:42

moooooooooooolto interessante... tienici aggiornati perchè se si riesce ad avere un buon apporto d'o2 anche con così poco investimento non sarebbe niente male...

....devo trovare l'argento.... #24
esiste anche piombo più puro di quello che si può trovare in commercio?

Zau 30-12-2011 00:07

Non credo si raffini il piombo che comunque è sempre da scartare per l'alta tossicità

goten1980 30-12-2011 04:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061336289)
Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061334250)
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe

Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?

toymmy 30-12-2011 14:41

Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?

Giuseppe C. 30-12-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061339558)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061336289)
Quote:

Originariamente inviata da goten1980 (Messaggio 1061334250)
Complimenti! Valori prima e dopo? :-))

E' partito il giorno che ho pubblicato l'articolo e in vasca avevo 4mg di ossigeno (test Salifert nuovo) e il redox era a 205...direi poco, nonostante lo skimmer sia sovradimensionato, ci sia un nanowavebox tunze e 2 pompe stream Tunze, in funzione. Anche le lampade sono nuove di zecca (8 T5 da 54W misti con 4 da 10000°K, 2 da 15000°K e 2 attiniche)
Per avere dei risultati bisogna attendere.
Quello che devo verificare è il tempo che impiega l'acqua ossigenata ad esaurirsi. Dopo tre gg è ancora funzionante.
Vi aggiorno.
ciao
Beppe

Grazie, ma quante bolle produce questo sistema?

Il problema di questo sistema è l'impossibilità di avere un flusso costante dato che l'acqua ossigenata man mano perde il suo effetto, pertanto quando parti con le dosi puoi avere anche una bolla al secondo ma cala pian piano. In ogni caso non è un problema perchè non potrai mai avere sovradosaggio dato che l'acqua della vasca non assobirà più ossigeno una volta satura (circa 8mg/l).
ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da toymmy (Messaggio 1061340102)
Scusa ha non ho capito ma il tubo dell'oxidator va collegato tramite a una T allo skimmer? Lo skimmer aspira l'ossigeno dell'oxidator?

Esatto, le foto dovrebbero chiarire quanto chiedi. Ho messo un raccordo a croce ma va bene anche un T in cima al tubo di richiamo dell'aria dello sk. Pertanto l'ossigeno che si sviluppa nel contenitore percorre il tubo fino ad essere risucchiato dal venturi dello sk. ciao

Zau 16-01-2012 18:33

Oxidetor per alimentare colture di phyto e di zoo o solocdi quest'ultimo cosa ne pensate?
Comunque come procede?

Giuseppe C. 17-01-2012 22:44

Per il phyto e lo zoop non Ti so rispondere ma per il resto non mi sono fermato, ma sto sviluppando la cosa. Ho letto molto in rete e l'apporto di ossigeno in gas, ha sempre e solo effetti positivi. Il problema maggiore è portare in soluzione al massimo il gas con l'acqua dell'acquario. Per far questo è necessario costruire un reattore di ossigeno che permetta di portare in leggera pressione (0,2 atm) l'acqua col gas e aumentare al massimo la superficie di contatto tra ossigeno e acqua, questo è possibile sminuzzando al massimo le bolle di ossigeno all'interno del reattore. L'autonomia della produzione dell'ossigeno dell'oxidator l'ho risolto acquistando una piccola bombola per ossigenoterapia con regolatore di flusso. Ora devo realizzare un contenitore che funzioni da reattore. Ciao. Beppe

Giuseppe C. 06-02-2012 20:11

Regolazione Oxidator fai da te
 
Dopo alcune prove, sono riuscito a rendere molto più omogenea la produzione di ossigeno con l'Oxidator fai da te. Ho ridotto la massa del catalizzatore, utilizzando solo il fermaglio del braccialetto d'argento che usavo. In questo modo la produzione di ossigeno dopo tre giorni è costante con una bolla ogni 4 sec. circa, che immetto in soluzione tramite il tubo di aspirazione dello sk. In questo modo l'autonomia della ricarica di H2O2 è decisamente più lunga. Inserisco due foto che illustrano la produzione finissima di bolle d'Ossigeno.

http://s18.postimage.org/jpyyosuit/Produz_Ossig_1.jpg

http://s14.postimage.org/cwktnazj1/Prod_Ossig_2.jpg

Ricapitolando:
-contenitore da 1 lt con chiusura ermetica come raffigurato a inizio discussione
-400ml di H2O2 a 36 volumi diluita con 300ml con acqua d'osmosi (dalla seconda ricarica in poi utilizzare per la diluizione 300ml della soluzione vecchia al posto dell'acqua d'osmosi.
-catalizzatore in argento di circa 1gr).
-uscita dell' ossigeno gassoso da collegare all'aspirazione dello sk.

Nel frattempo sto mettendo a punto il sistema con bombola di ossigenoterapia con riduttore e reattore per massimizzare la soluzione ossigeno/acqua della vasca, aumentare notevolmente l'autonomia e rendere uniforme nel tempo l'erogazione di ossigeno. Aprirò un nuovo topic appena pronto. ciao
Beppe

LOLLO77 06-02-2012 21:34

me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti

Giuseppe C. 06-02-2012 21:51

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061441524)
me lo ero perso molto interessante seguo con molto interesse
complimenti

Grazie Lollo, Vi aggiorno man mano che proseguo la sperimentazione.
ciao
Beppe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12174 seconds with 14 queries