AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Ph, Kh, Mg (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438858)

Swing 11-12-2013 11:52

il tutto si presenta molto interessante. Quindi, se non ho capito male, se il kh è molto sbilanciato come nel mio caso, dovrei dosare a+b con integrazione di buffer kh per arrivare al livello desiderato?? Se non sbaglio gli a+b dovrebbero prevedere nella soluzione A dei carbonati x aumentare il Kh nella soluzione B Ca+mg e vanno dosati in parti uguali. a questo punto, in aggiunta, dovrei dosare un buffer Kh per la parte in eccesso. Giusto??

mello85 11-12-2013 12:00

Discussione interessante, anche io con il mio nano ho un consumo esagerato di kh ma pochissimo ca e mg.
Quindi per fare bene come si fa??

Maurizio Senia (Mauri) 11-12-2013 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062246485)
il tutto si presenta molto interessante. Quindi, se non ho capito male, se il kh è molto sbilanciato come nel mio caso, dovrei dosare a+b con integrazione di buffer kh per arrivare al livello desiderato?? Se non sbaglio gli a+b dovrebbero prevedere nella soluzione A dei carbonati x aumentare il Kh nella soluzione B Ca+mg e vanno dosati in parti uguali. a questo punto, in aggiunta, dovrei dosare un buffer Kh per la parte in eccesso. Giusto??

Hai provato ad integrare una maggiore quantità di A (carbonati)??

Swing 11-12-2013 12:09

no non uso gli A+B.
Uso la linea Reef foundation della Red sea. in pratica A=calcio, B =Kh, C =magnesio. con il B riesco a tenere stabile il kh dosandone circa 15 ml in 4 ore ( il mio sistema è circa 70 litri netti). mentre il calcio non riesco a stabilizzarlo, puntualmente mi schizza alle stelle. e mi è capitato pure con il magnesio..

Francesco93 11-12-2013 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062246511)
no non uso gli A+B.
Uso la linea Reef foundation della Red sea. in pratica A=calcio, B =Kh, C =magnesio. con il B riesco a tenere stabile il kh dosandone circa 15 ml in 4 ore ( il mio sistema è circa 70 litri netti). mentre il calcio non riesco a stabilizzarlo, puntualmente mi schizza alle stelle. e mi è capitato pure con il magnesio..

Uso la stessa linea, considera che il KH va effettivamente dato in dose da etichetta, il calcio 1/3 in meno della dose da etichetta e anche il magnesio...vedrai che così è giusto #70
Dosali nell'ordine prima magnesio, poi kh e ultimo calcio e non dosarli a distanza di troppo tempo l'uno dall'altro #70

Swing 11-12-2013 12:22

A che distanza dosi il calcio?

Francesco93 11-12-2013 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062246527)
A che distanza dosi il calcio?

Quando integravo a mano dopo un'oretta dal kh #70
Ora però sto usando i gocciolatori idris quindi sia ca che kh vengono integrati di continuo, diluiti nell'osmosi e in due zone diverse.

teohd 11-12-2013 13:13

Seguo perché sono nella stessa situazione...kh basso e non riesco ad alzarlo!

Swing 11-12-2013 13:16

io ho scelto l'integrazione con i singoli elementi proprio perchè il consumo del Kh era troppo sproporzionato rispetto al resto degli elementi per usare un A+B

Simonv92 12-12-2013 22:04

Seguo anch'io interessato, al momento io integro Kh, Ph, Ca e Mg (Ca e Mg Kent) oltre ai due buffer A + B... Come molti di voi pur integrando non riesco ad incrementarne il valore...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13779 seconds with 14 queries