AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acqua decantata per i discus?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33169)

asterix 05-03-2006 17:49

scusa Tatore... ma perche' poi fare riposare anche l'acqua di osmosi?

Roxy 05-03-2006 18:01

Quote:

Originariamente inviata da esox
non è certo una invenzione cinese cmq..

- Ciao Esox, certo che no... io ho messo la faccina con l'occhiolino. Il cinese abita in germania e sicuramente ha appreso qui la cosa.

Voglio di nuovo specificare che non ho conoscenze particolari sull'allevamento dei discus, e che ho avviato il topic proprio per saperne di più. Quindi lungi dal voler dare consigli in proposito! :-)

Un caro saluto

tatore 05-03-2006 19:12

Quote:

Originariamente inviata da asterix
scusa Tatore... ma perche' poi fare riposare anche l'acqua di osmosi?

Perche' l'acqua d'osmosi appena uscita è estemamente aggressiva ed imprevedibile è il gioco chimico che puo' creare in vasca.
Un'acqua che rimane "ferma" per almeno 24h è un'acqua facilmente trattabile perche' i suoi parametri chimici(praticamente neutra) hanno acquisito una stabilita' che ti permettere di correggere a tuo piacimento.
C'è anche un altro motivo, ma è da prendere con le pinze e non è qualcosa che ho mai provato(non avendo un laboratrio chimico): anche sulla membrana col tempo si formano dei batteri, che si annientano solo quando l'acqua appena prodotta rimane ferma per un determinato periodo...ma ripeto, quest'ultima non l'ho mai provata, ma se ne parla ;-)

Roxy 06-03-2006 00:46

Non è che Cristian di Italiandiscus potrebbe venirci a dare qualche dritta in più in in proposito? #22

06-03-2006 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
Non è che Cristian di Italiandiscus potrebbe venirci a dare qualche dritta in più in in proposito? #22

si forse se lo clonano :-D :-D

06-03-2006 11:32

Quote:

Originariamente inviata da asterix

E' vero pero' che l'acqua del rubinetto ha residuo fisso molto alto! Piu' che altro per i carbonati... Magari uno si ritrova con un pesce che passa calcoli!!

tagliando con osmosi risolvi questo problema

Quote:

Scusatemi ma... il problema non diventa pero' che a furia di cambi d'acqua senza acqua d'osmosi si porta per forza ad una durezza in crescita? considerando l'evaporazione dico... Fare decantare l'acqua diminuisce la concentrazione dei calcari solo molto relativamente... e se si mette una pompa... allora non si fa altro che ripescare tutto quello che si voleva evitare.
dipende dalla durezza di partenza dell'acqua, e comunque ecco perchè è indispensabile un piccolo impianto di osmosi per i tagli #36#

jojo 06-03-2006 12:55

Oltre all'acqua decantata (ps. è sempre meglio lasciar riposare per qualche giorno l'acqua di qualunque provenienza) puoi provare con l'acqua piovana raccolta direttamente in grandi baccinelle. ph=7, durezza e nitrati estremamente bassi, sempre se non vivi in una grande città perche in quel caso ti conviene rinunciare.
Per quel che riguarda i discus puoi sempre allevarli tranquillamente in acqua di rubinetto decantata per qualche giorno senza nessun problema.

daiwa 07-03-2006 13:16

jojo ... parole sante .

non dimentichiamoci che l'acqua d'osmosi si puo' tranquillamente acquistare in negozio.

per i cambi si puo' utilizzare un 80% d'acqua del rubinetto decantata e 20% d'osmosi.

problema risolto :-)

asterix 07-03-2006 17:40

io faccio metà rubinetto e metà osmosi. l'unico modo per avere durezza carbonatica a livelli decenti con l'acqua di Milano (pensante peggio della Boario!)

ma devo ammettere che mischiavo lacqua di osmosi subito assieme ad acqua lasciata con biocondizionatore per una notte ma non le lasciavo decantare....

Da oggi decanto... anche quella d'osmosi.

Anzi per essere precisi quando ho scritto il messaggio alle 2.30 del mattino di Domenica stavo appunto aspettando che il filtro mi finissi i 2 ultimi litri di osmosi!!! :-))

#24 Quella dei batteri del filtro di osmosi sarebbe da approfondire. il fatto che ci siamo sul filtro è logico (acqua ristagna al buoi => proliferazione di schifezze) #24

ma per farli morire non penso che basti lasciare l'acqua a maturare... -28d# anzi... mi sa che ci vogliono gli ultravioletti della luce diretta. -28d#

Ma sono un neofita e di chimica e microbiologia me ne intendo zero!

esox 08-03-2006 15:42

i batteri si fermano sulla membrana, che essendo di cellulosa, viene attaccata dai batteri che se ne nutrono...per questo bisogna far funzionare speso l'impianto , altrimenti la "bucano". A valle l'acqua non presenta batteri (gli impianti di ro sono nati proprio per "purificare" le acque, dal sale e dai batteri patogeni)
l'acqua di osmosi non è "aggressiva"..come potrebbe esserlo??forse intendi per un ph basso?? opportunamente miscelata coi sali anche questo inconveniente scompare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14620 seconds with 14 queries