AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Allevamento fitoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54434)

rveronico 09-09-2006 23:00

ciao Simone, ci dici qualcosa di piu' sull'allevamento dei rotiferi con il selco3000?
ciao
Rob

Simone 09-09-2006 23:18

Domani mattina dovrei incontrarmi con questa mio amico per discutere un pò di fito e zoo. é necessario avere un minimo di attrezzatura come pipette, piastre Petri, un microscopio e buona volontà (tanta). Da quello che ho letto in giro il problema principale è quello di mantenere una quasi assoluta sterilita dei rotiferi a causa della facilità con cui le colture si infettano (batteri e ciliati) il problema però è di coloro che allevano avannotti. Infatti le colture di fito vanno cambiate ogni 3-4 mesi e così pure lo zoo (comunque bisogna controllare spesso la coltura al microscopio). Diversamente per i coralli non è necessaria una cosi stretta osservanza della sterilità (addirittura le beute contenenti le colture pure vanno maneggiate dopo avere sterilizzato il collo dei contenitori al calore di una fiamma, insomma cose da laboratorio). Per i nostri coralli la cosa è diversa. Quello che più mi ha colpito di questa storia è il fatto che Filippo alleva coralli senza schiumatoi o resine antifosfati e i coralli prosperano bene. In laboratorio hanno vasche che non sono allestite dal punto di vista estetico, ma funzionale. Per questo sto studiando come fare e in modo semplice. Altro particolare che mi sta spingendo a percorrere questa strada: circa due mesi fa mi è stato regalato un ramoscello di MERELLA (un gorgonaceo che a dire di molti (e a ragione) in vasca muore.......beh con il fitoplancton non solo ha i polipetti aperti che è uno spettacolo a vederersi, ma ha anche cominciato a crescere. Penso che ci dovremmo soffermare un pò di più a guardare il microcosmo che abbiamo in vasca e a considerarlo più importante degli stessi coralli che alleviamo. Molta gente compra il corallo verde o rosso o giallo (dei nomi e specie neanche a parlarne) solo per il piacere del colpo d'occhio.....e potrei essere d'accordo. Ma non ci si può incazzare perchè il corallo dopo un mese muore (ho visto persone guardarmi come se fossi pazzo quando alla domanda del perchè i coralli morivano nonostante i fosfati e nitrati zero, pare che esistano solo quelli, chiedevo " ma come alimenti gli animali"? beh due risposte tipo sono: " perche li chiami animali"? e poi ancora: " perchè, mangiano"?. Dunque sto rifacendo un percorso inverso che avrei dovuto fare tempo fa. Cominciare a guardare e conoscere (per quanto mi sia possibile) il piccolo per apprezzare come diretta e naturale conseguenza il grande. Penso (mio modesto parere personale) che raggionando in questi termini, molti guai in una vasca (e tanti soldini persi) potrebbero essere evitati.

Simone 09-09-2006 23:32

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
ciao Simone, ci dici qualcosa di piu' sull'allevamento dei rotiferi con il selco3000?
ciao
Rob

Ciao Roberto. purtroppo non so dirti molto, anzi quasi niente. L'ho comprato e sto aspettando le istruzioni che ho chiesto alla ditta che me lo ha venduto, che grazie alle poste si sono perse per strada.
Domenica (domani) ne devo dare un po a Filippo (il neo biologo) che comincerà a usarlo per le sue colture. Ti (anzi ) vi terrò informati. ;-)

mariobros 09-09-2006 23:58

l'argomento è molto interessante, anche se per il momento non posso dedicarmi a colture, ma se c'è qualcosa di meno impegnativo sono pronto a sperimentare pure io :-))

zefiro 10-09-2006 00:23

Ho trovato qualche link interessante a riguardo..

http://www.ilprogressoveterinario.it...a/01n08/03.htm

http://www.tropicalfish.it/livefood/

ALGRANATI 10-09-2006 08:00

bellissimo post..continuate ;-) #25
ma cosa è il selco3000?? #24 #24

Simone 10-09-2006 10:35

"CULTURE SELCO PLUS" una miscela di proteine, ceneri, grassi HUFA( acidi grassi pliinsaturi), vitamina A-D3-E-C, alghe.il prodotto va miscelato con un frullatore per tre cinque minuti (dosaggio 100 gr max per litro). Bisogna partire con un inoculo compreso tra 250-500 rotiferi per ml. partendo dal tempo zero (momento dell'inoculo) si prevede un "raccolto" al terzo giorno dopo l'inoculo di 1200 rotiferi/ml o 2500/ml a seconda dell'inoculo di partenza. la somministrazione del Selco va eseguita 4-6 volte al giorno. le colture devono essere areate con areatore (essenziale). la concentrazione del selco da somministrare è di 0,7 - 0,5 -0,4 (g/ml) al tempo 0 - 1-2 giorno (nel caso di un inoculo di partenza con 250 rotiferi/ml ) oppure 0,7-0,5-0,4 g/ml (sempre al tempo 0-1-2)nel caso si parta da una coltura di 500 rotiferi/ml). al terzo giorno (giorno 3), quello del raccolto non si somministra il selco.
Questo è uanto ne so fino ad ora (ho riporato le istruzioni sulla confezione. Non so che succederà nella pratica. Si vdrà.

rveronico 10-09-2006 11:39

Quote:

la concentrazione del selco da somministrare è di 0,7 - 0,5 -0,4 (g/ml) al tempo 0 - 1-2 giorno
finalmente delle indicazioni sul dosaggio, finora non ne avevo trovate..
pero' non mi convincono molto: se devo mettere (il primo giorno) 0,7 grammi per millilitro, in un litro d'acqua ne dovrei mettere 700 grammi???
Cmq l'idea credo che sia di produrre per 3 giorni una coltura di rotiferi ad alta densità, da diluire poi in n colture a bassa densita' da far durare per piu' giorni (nutrendole con il fito).
Simone, secondo il tuo amico, con che frequenza sarebbe opportuno nutrire i coralli in vasca con fizo e rotiferi? E con che dosaggio all'incirca?
Domando questo per farsi un'idea se sia "conveniente" (rispetto per es. a comprarli belli e pronti) allevare rotferi e fito e con che modalità..
Ciao
Rob.

Simone 10-09-2006 14:35

Prezzo fito 5 litri 210 euro + IVA + spedizione. durata 7 giorni. Penso non convenga.
prezzo del concime per fito 70 euro per 5000 litri di acqua
Penso sia conveniente.
Per il resto non lo so ancora. avevoappuntamento con lui questa mattina ma ho dimenticato di accendere il cell (mi chiamano a tutte le ore del giorno e della notte).
ti farò sapere in modo più approfondito.
a presto

Simone 10-09-2006 14:38

dimenticavo: per ulteriori informazioni, se conosci il francese (io no!) ti invio un sito dove puoi trovare indicazioni utili.

www.inve.com


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12964 seconds with 14 queries