AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   [Progettazione Vasca] Marino da 100x60x60 cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525592)

gerry 02-08-2017 14:34

Visto che al post abbiamo risposto in pochi, mi sento " toccato"
È vero nei forum, ma in generale su internet, non sai chi ti trovi davanti e che esperienze ha fatto, spesso chi " tiene un basso profilo" ne sa più di chi fa " il leone della tastiera".
Però ti posso assicurare che di skimmer nella mia vasca ne sono passati diversi e di varie case ( tutte di alto livello) , ho visto lavorare anche skimmer giocattoli.
Alcune volte anche skimmer di marche considerate scarse funzionano, ma se lo prendi in mano vedi che la qualità di materiali è diversa, le regolazioni e la loro tenuta sono diverse, insomma funzionano ma sono diversi , certo costando meno ognuno sceglie.
D'altra parte a volte anche skimmer che costano un pacco a volte sono dei pacchi; io mi sono trovato male anche con skimmer blasonati, venduti non perché non schiumassero ma perché erano ingestibili.
Per questo non sono mai assolutista, dico quello che penso e che ho provato, ma poi ognuno sceglie.
------------------------------------------------------------------------
La pompa da 6000 litri mi serve perché preferisco un grosso scambio con la vasca e la sump, mi alimenta il reattore di calcio e all'occorrenza un letto fluido
Sinceramente all'inizio era da 4500, poi si è rotta e in pronta consegna c'era quella [emoji3][emoji3]

emio 02-08-2017 17:07

...non sentirti toccato gerry....non c'era nulla di personale in quello che ho scritto...è che di sciocchezze se ne leggono tante......
....ripeto....uno scarico è piu che sufficiente, forse in un dolce una foglia potrebbe ostruirlo ma in un marino è rarissimo che succeda, ed a me, in piu' di trent'anni, non è mai successo (e di cose me ne sono successe tante che potrei scriverci una enciclopedia)....
...se per sentirti tranquillo vuoi fare un minireef con il vetro da 20 puoi anche farlo, ma questo non significa che un "misero" vetro da 6 non sarebbe ugualmente sicuro....
...lo ski dovrebbe lavorare con un rapporto piu vicino possibile all'1:1 con lo scarico, ovviamente parlo di valori reali e quindi misurati....
...è ovvio che un bm150 sfigura come materiali usati di fronte ad un Vertex ma è anche vero che la schiumata non la si ottiene a seconda dello spessore del pvc o del perspex...
...di ski ne ho avuti e provati (sotto la mia vasca) negli anni un numero esagerato e se dico che un BM150 pro non sfigura a confronto (come prestazioni) con ski di costo anche doppio un motivo c'è....comunque è ovvio che ogniuno compra lo ski che piu' gli piace e che piu' si avvicina al suo budget....

gerry 02-08-2017 17:15

Su questo ti do ragione su tutto ....
ma sugli skimmer ( e poi non ci torno su) oltre alle prestazioni ( cosa fondamentale) sono importanti anche altre cose
Io spesso non sono a casa e per me è fondamentale la stabilità e la poca manutenzione ( per questo scarto gli Ati - pessimi da questo punto di vista)
Io sono molto "grezzo" è il materiale dello skimmer è fondamentale ( geppy è impazzito per ripararmi alcuni skimmer)
Comunque il budget ha la sua importanza ( e ogniuno compra lo sky che più gli piace -cit. da post di emio )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emio 03-08-2017 08:33

...mah...senti nella mia esperienza ATI non si è comportata peggio di altri...anzi...
..io ho ancora un PC200 che mi fu mandato appena uscito per recensirlo, benche' ancora non dotato della pompa elettronica, è sempre andato benissimo, assolutamente silenziosissimo, stabile con tanta aria....
..anche il BM150, che nella prima serie era un po instabile a causa del collo stretto, fu poi migliorato e l'attuale BM150pro è, nella sua categoria, uno dei migliori che io abbia provato...
...è chiaro che trattandosi di monopompa abbiano tutte le limitazioni legate al tipo di progetto, ma è anche ovvio che per utilizzare skimmer di questo tipo è necessario o uno scomparto dedicato (a livello costante) o un buon osmoregolatore....
..tutti i monopompa se non utilizzati nel modo dovuto e non messi nelle condizioni ideali sono instabili e presentano un mare di problemi....

gerry 03-08-2017 08:42

@emio ricordiamoci che non è un nostro post e non andiamo troppo ot
Come osmoregolatore uso Acquatronica, come monopompa ho usato lg 850 2050 2000 ati pc250 ( e precedentemente la serie vecchia, quella bianca non pc ) vertex 200 bk ( mi sembra 250 -non ricordo) ultrareef 200 e tanti anni fa un h&s ; solo l'ati impazziva e dovevi fargli manutenzione spesso (ogni pochi giorni)
Dalla Germania mi hanno mandato la pompa elettronica e vari venturi ( anche quello sperimentale fatto con la stampante 3D)
Anche quello a cui l'ho venduto ha avuto gli stessi problemi
Infatti io non consiglierei mai ati

Gerry

Ps naturalmente ho provato anche vari doppia pompa .....


Fine ot e rispondo solo al tema del post

LUKAS22 03-08-2017 22:48

WAU !!

grazie a tutti per le risposte... sono veramente felice che abbiate preso a cuore questo post
... detto questo , mi sento più confuso di prima..

recapitolando alcune cose

Allumino al posto del ferro (ok) chi vende questi profili? c'è qualche sezione più ristretta per il peso della vasca?

i vetri li ho già fatti fare da 12mm quindi anche volendo non si torna in dietro....

[ skimmer * ( quale scegliere? il problema è il baget si , pero se trovo un

BM150pro nuovo che costa 299 € - 600L

BM 155 PRO nuovo costa 299 € - 800L

BM 180 CS nuovo costa 317 € - 900L


Riesco a trovare una migliore alternativa a questi costi? che funzionano meglio?

--------------------------------------------------------------------------------------------

Altro discorso , lampada

volevo utilizzare le HQI 2x250 Watt , ma mi avete consigliato la lampada a tubi ok ci sta ma costa 500€
quella con le hqi costa 130€ (bella differenza)

se volessi quella a led per risparmiare corrente , cosa dovrei prendere? sempre tenendoci sui 200€?

---------------------------------------------------------------------------------------------

per il discorso dello scarico ne ho previsto uno, l'altro e la risalita , cioè 32mm Scarico, 25mm Salita ( con rubinetti annessi per regolare la discesa e la salita...

la pompa credevo di mettere una 3000l/h CHJ-3000 poi non sò.....


--------------------------------------------------------------------------------------------


per il movimento non volevo per forza il vortex ma considerando il costo di 2 pompe , il kit mi sembrava più economico..

emio 04-08-2017 09:24

...io di scarico ne faccio da sempre uno solo e del 40 con rubinetto solo sullo scarico e senza valvole di non ritorno----mai avuto problemi e non solo io (anche su vasche piu' grosse della mia)....
..il BM150 pro lo puoi trovare sul mercatino che spesso ce ne sono in vendita a 100 120 €.....
...per le lampade a led ce ne sono diverse cinesi economiche ma molto versatili e con il wifi che vanno benissimo...io da anni ho tre cinesi con led da 1w a luce fissa (non dimmerabile) che vanno una meraviglia e fanno crescere gli animali...e pensare che le pagai 70 € l'una con mille dubbi ed indecisioni...
..i profilati in alluminio con le alette si trovano in rete, non è difficile trovarli..
..per il vetro hai esagerato ma ormai l'hai fatto ....
..per la pompa io prenderei una regolabile al fine di tararla sullo ski e per la tua vasca non andrei oltre i 2500 l/h dichiarati....
..per il movimento io da un po sto usando una (una sola su una 80/50/50) jebao CP40 (tangenziale) che fino ad oggi sta rispondendo benissimo sia come potenza che come costanza di funzionamento, ampiezza di flusso, silenziosita....

valegaga 05-08-2017 06:21

Per la plafo
HQI
scaldano tantissimo e consumano tantissimo
I t5 sono ancora di molto superiori ai led per l allevamento degli sps
Led quelli migliori che consentono di ottenere ottimi risultati con gli sps(crescite naturali,corallo abbastanza colorato sopra e sotto o non solo sopra) sono le barre easy led o le gnc
Comunque io fossi in te metterei t5
Anche io nella nuova vasca ho messo quelle e gli sps stanno molto meglio che nella vasca vecchia(aveva led)
Crescono in modo naturale,non si bruciano per un non nulla,sotto i led sotto erano mezzi marroni(luce troppo poco diffusa) ora si stanno ricolorando sotto i t5

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

emio 14-08-2017 13:18

...beh...le barre al neon si sono usate per tanti anni...
...per la mia esperienza sui tre tipi di illuminazione (HQI, tubi e Led) i led (se ben progettati) sono il compromesso migliore tra bassi consumi, manutenzione (virtualmente inesistente), modulabilita' e crescita naturale degli sps e degli altri coralli sia in termini di quantita' che di qualita'...
..i tubi hanno il difetto di non costituire una sorgente puntiforme per cui i coralli tendono a crescere in tutte le direzioni tranne che preferenzialmente verso l'alto come succede "naturalmente" in mare....oltre a "fermare" visivamente la vasca...

valegaga 14-08-2017 15:36

Appunto è proprio la luce puntiforme che non piace agli sps
Più è diffusa meglio è,tanto i coralli cresceranno verso l alto,ma con forme e colori naturali
L essere puntiforme é il difetto dei led

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11937 seconds with 14 queries