AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   prodotti per avvio acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540881)

ancelot1980 26-11-2019 14:19

Duda,
se leggi i vari post che gli ho scritto, gli ho consigliato che per una corretta maturazione del filtro bisogna attendere almeno 30 giorni, ma sappiamo tutti che 30 giorni non basta e che servono molti più giorni… ho detto 45 perché diciamo che entro 45 giorni i picchi di nitriti e fosfati uno dovrebbe averli superati… (io nella mia vasca non li ho neanche avuti per esempio)

Gli ho consigliato inoltre di fare i test dell'acqua dopo alcuni giorni per vedere come va...

Lui ha rispsto che voleva comunque inserire dei pesci...

Gli ho risposto di attendere il periodo minimo…

anzi precisamente gli ho scritto

" I pesci non li puoi mettere..."

ma che se proprio li vuoi mettere il combattente che viene tenuto dal negoziante in un bicchiere d'acqua potrebbe sopravvivere…

ho anche scritto che questo sarebbe un maltrattamento di animali!!!

Cosa non è chiaro di quello che ho scritto?

Penso che sia evidente che ho sconsigliato di mettere pesci, ma se ci tiene a far vedere un pesciolino al figlio per natale (dico io, non lo so se è per quella data) forse quello gli campa!!!

L'uso del 50% di acqua del rubinetto, con un chelante, e di acqua di osmosi è per avere come base un acqua abbastanza adattabile a tutto, non mi ha detto che vuole allevare Discuss…

Ma che vuole mettere dentro un pesce il prima possibile!!!

ilVanni 26-11-2019 14:34

Quote:

Originariamente inviata da ancelot1980 (Messaggio 1062942479)
per una corretta maturazione del filtro bisogna attendere almeno 30 giorni, ma sappiamo tutti che 30 giorni non basta e che servono molti più giorni…

Se vuoi aggiungere dettagli, allora facciamolo bene: il consiglio "tipico" è di aspettare almeno 30 giorni, il classico mese, che di solito basta. Ci soono casi in cui non è sufficiente, e allora, per essere sicuri, si misura il picco dei nitriti, o si aspetta che sia apprezzabile l'innalzamento dei nitrati coi nitriti a zero (segno che il filtro funziona a dovere).

Ma non nascondiamoci dietro a un dito: hai detto 45 gg, poi 10, poi (testuale) "Sono pesci che sono maltrattati già dal negoziante quindi male per male forse ti vive...
Considera che anche tu maltratterai il pesce... Ma essendo " abituati" a vivere dentro un bicchiere di acqua forse ti vive."

Che è una cosa palesemente falsa (oltre che autocontraddittoria). Dopodiché per me i betta puoi farteli pure in padella, ma se lo consigli qui vieni corretto.

Quote:

Originariamente inviata da ancelot1980 (Messaggio 1062942479)
L'uso del 50% di acqua del rubinetto, con un chelante, e di acqua di osmosi è per avere come base un acqua abbastanza adattabile a tutto

Di nuovo no. Se mescoli acque a caso, ottieni valori a caso.
Se parti da un'acqua troppo tenera, rischi di rimanere senza effetto tampone, quindi rischieresti un crollo del pH. Se parti da un'acqua troppo dure, a seconda della specie, il 50% di diluizione potrebbe non bastare oppure non servire a nulla o addirittura essere deleterio (per l'utente che ha aperto la discussione: se dai una lettura alle guide introduttive tutti questi concetti sono spiegati almeno in estrema sintesi).
A volte si fa più bella figura a scrivere "ho detto una ca..ata" invece di arrampicarsi sugli specchi.

DUDA 26-11-2019 17:05

Quote:

Originariamente inviata da ancelot1980 (Messaggio 1062942479)
gli ho scritto

" I pesci non li puoi mettere..."

ma che se proprio li vuoi mettere...

Quote:

Originariamente inviata da ancelot1980 (Messaggio 1062942479)
Penso che sia evidente che ho sconsigliato di mettere pesci, ma se ci tiene a far vedere un pesciolino al figlio per natale (dico io, non lo so se è per quella data) forse quello gli campa!!!

Eh, direi che non è per niente evidente, continui a dire tu stesso che se vuole può mettere un betta...

Quote:

Originariamente inviata da ancelot1980 (Messaggio 1062942479)
L'uso del 50% di acqua del rubinetto, con un chelante, e di acqua di osmosi è per avere come base un acqua abbastanza adattabile a tutto

Se la sua acqua del rubinetto ha KH5? Oppure KH2?

dario1988 26-11-2019 18:46

Ciao @tico722000$ ,

ho letto la conversazione e mi metto nei tuoi panni:
Immagino che ci hai capito poco, ma è stato doveroso precisare/correggere alcune affermazioni che sono state fatte.

Provo a consigliarti in modo sintetico come secondo me sia più corretto procedere.
Non ho capito a che punto è la tua vasca, quindi parto dal principio:

- A parer mio puoi restituire tutti i prodotti che hai acquistato e con i soldi recuperati acquista i seguenti test:
Ph
Gh
Kh
No2 (Nitriti)
No3 (Nitrati)

- Substrato: Ok per il fondo fertile coperto da 3 cm di ghiaino
(sempre se sei intenzionato ad avere piante interrate. Nel caso inserissi solo piante epifite come per esempio Anubias e Microsorum il substrato fertile non è necessario)

- Avvia la vasca utilizzando sola acqua di rubinetto

- Puoi inserire le piante da subito;
(Se ci dici l'illuminazione della tua vasca possiamo consigliarti delle specie adatte e darti indicazioni su come gestire il fotoperiodo.)

- Fai funzionare la vasca per 30 giorni senza cambi d'acqua (solo rabbocchi se necessari) inserendo 2 volte a settimana un pizzico di cibo

- Scaduti i 30 giorni di maturazione esegui tutti i test che hai acquistato, con particolare attenzione ai nitriti (No2) che devono essere tassativamente a zero.

Fino a questo momento nessun pesce in vasca.
Quando hai i risultati dei test, postali qui che ti diamo una mano a scegliere la popolazione adatta ai valori rilevati.

Ciao ed in bocca al lupo #70

ilVanni 26-11-2019 19:05

Quoto senz'altro il buon dario1988, ma ribadisco il consiglio di prendersi un paio d'ore e leggersi CON CALMA delle guide organiche su come (e perché) si allestisce e si matura una vasca (e qualcosiana di introduttivo sull'ABC della chimica dell'acquario: ciclo dell'azoto e "cose base").

Purtroppo non c'è nulla di peggio che seguire i consigli passo-passo dati su un forum (in buonaissima fede) senza sapere il perché si fanno certe cose.

Sarebbe bene anche (fin dall'inizio) fare un giro su questo (e non solo) forum e farsi un'idea della vasca che si vorrebbe. Già questo permette di indirizzare meglio acquisti e consigli.

Da tenere conto che spesso ci si orienta verso vasche appariscenti ma che richiedono attenzioni (e spese) notevoli, mentre vasche ugualmente soddisfacenti (ma assai più gestibili, tecnicamente ed economicamente) sono alla portata di chiunque con un minimo di approccio "consapevole".

Johnny Brillo 27-11-2019 13:13

Quando si vuole allestire un acquario, la prima cosa da fare è scegliere la specie che si vuole allevare.
Da questa scelta passa tutto il resto dell'allestimento e quindi degli acquisti.

In alcuni casi, quando non si vogliono troppi sbattimenti e non si vuole giocare al piccolo chimico con l'acqua, si possono comprare i test che ti dicevano poc'anzi e scegliere una specie adatta ai valori della tua acqua di rete. Pratica che trovo perfetta per chi non ha dimestichezza nella gestione di un acquario.

Scelti i pesci si passa alla vasca che dovrà avere le misure adatte alla specie che si vuole allevare. Nel tuo caso, se ti fossi informato prima, avresti scoperto che per i pesci rossi ornamentali servono vasche di almeno un centinaio di litri per poterne ospitare solo due.

Sempre in base ai pesci si passa a prendere il fondo. Per alcuni deve essere finissimo come lo zucchero perchè hanno un contatto diretto con esso, per altri basta del semplice ghiaietto. Inoltre la composizione del fondo sarà subordinata anche alle piante che vorrai coltivare. Fondo fertile o meno, fondo unico, tabs fertilizzanti ecc, ma comunque passa tutto per i pesci che sono i protagonisti indiscussi della vasca. Tutto l'allestimento deve essere pensato per loro e quindi anche eventuali piante, tane, legni, rocce, illuminazione, filtraggio e via dicendo.

Sembra difficile, ma con un po' di studio, leggendo le schede dei pesci, le guide sul portale e sul forum e informandoti su internet, riesci a trovare tutto. Poi il forum è qui per darti una mano.

Capisco la voglia del bambino di vedere la vasca popolata, ma può essere un'ottima occasione di insegnamento. Potrà imparare cosa vuol dire prendersi cura e rispettare anche piccoli esseri viventi come i pesci e, in soldoni, qualche piccolo concetto di chimica e biologia.

Fortunatamente la vasca è ancora spoglia quindi hai tutto il tempo per informarti e fare le cose come si deve.

tico722000$ 27-11-2019 22:12

Intanto ringrazio tutti per le risposte e mi spiace di aver causato polemiche.
Ho le idee più chiare sia x i vostri consigli che con quello che voglio fare, oggi ho avviato l'acquario , ho messo alcuni prodotti (probabilmente ho sbagliato ma vi ho letto solo ora).
Piante: 1 anubias legata al tronco , 1 echinodorus, 1 helanthium, come specie non conosco molte specie ma studiero' un po' pensavo a neon e guppy non so in realtà quanti pesci posso mettere in 57 lt, illuminazione led 54 + 6 rgb 7500k, quante ore accese? di notte o di giorno?

DUDA 28-11-2019 10:22

Neon no, piuttosto i guppy anche se ti consiglio di cercare gli endler, sono prolifici a sufficienza da dare delle piccole soddisfazioni anche a un bimbo, sono molto colorati e facili da allevare, si trovano con facilita e sono più facili da "dare via" quando la vasca sarà sovrapopolata.
Neon/Cardinali no, assolutamente no.

tico722000$ 28-11-2019 11:17

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942602)
Neon no, piuttosto i guppy anche se ti consiglio di cercare gli endler, sono prolifici a sufficienza da dare delle piccole soddisfazioni anche a un bimbo, sono molto colorati e facili da allevare, si trovano con facilita e sono più facili da "dare via" quando la vasca sarà sovrapopolata.
Neon/Cardinali no, assolutamente no.

Perché no i neon? cardinali che sono ugiuali?quale altra specie posso mettere insieme ai guppy?anche un paio da fondo fondo
grazie

DUDA 28-11-2019 11:22

Quote:

Originariamente inviata da tico722000$ (Messaggio 1062942611)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942602)
Neon no, piuttosto i guppy anche se ti consiglio di cercare gli endler, sono prolifici a sufficienza da dare delle piccole soddisfazioni anche a un bimbo, sono molto colorati e facili da allevare, si trovano con facilita e sono più facili da "dare via" quando la vasca sarà sovrapopolata.
Neon/Cardinali no, assolutamente no.

Perché no i neon? cardinali che sono ugiuali?quale altra specie posso mettere insieme ai guppy?anche un paio da fondo fondo
grazie

Perchè sono pesci che, provenendo da aerali differenti, vivono in acque completamente diverse, tenere, acide, scure e molto calde i primi, dure, alcaline fin anche a salmastre e più fresche i vari poecilidi...
COme già suggerito, devi, DEVI prenderti un paio d'ore per studiare le guide base dell'acquariofilia, in questo modo, affermazioni come la mia non ti stupirebbero...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11367 seconds with 14 queries