AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534388)

Asterix985 15-09-2018 17:26

I Parosphromenus , oltre ad essere diffili da trovare , penso siano spesso esemplari wild ma , anche se fossero allevati in cattività .. hanno bisogno di acquari pensati ad-hoc per loro .
Stai su specie semplici , hai messo le caridine .. concentrati su di loro .

silvio.hw 19-09-2018 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062914417)
I Parosphromenus , oltre ad essere diffili da trovare , penso siano spesso esemplari wild ma , anche se fossero allevati in cattività .. hanno bisogno di acquari pensati ad-hoc per loro .
Stai su specie semplici , hai messo le caridine .. concentrati su di loro .

Ciao, ormai è una settimana che ho inserito le cardine,hanno fatto qualche muta,ho provato a dargli un pezzo di carota bollita ma niente , dovrei provare domani con le zucchine come mi è stato consigliato dal venditore.
Tu che mi consigli come mangime per loro?
Poi un altra cosa ho un problema riguardo la limnophila sessiflora, un paio di steli hanno marciato sopra,sulle foglie nuove,mentre le altre o sono ferme e non crescono o crescono pochissimo,sono sempre la stessa misura da una settimana e passa,secondo te cosa può essere?
Ho fertilizzato con delle sfere della dernelle
Le altre piante sembrano Ok,l'anubias ha messo una foglia nuova.

Asterix985 19-09-2018 22:18

Devi fertilizzare anche in acqua .. usa un prodotto completo seguendo le istruzioni, meglio se apposta per acquari con caridine .
Alle caridine puoi dare , oltre a quello consigliato dal venditore , foglie di catappa e mangimi apposta per caridine .
Non esagerare col cibo , le caridine trovano comunque di che mangiare in acquario .

silvio.hw 19-09-2018 23:08

Fertilizzare in acqua in che senso? Sono neofita.
Non basta fertilizzare nel fondo con quelle sfere che poi si sciolgono man mano?
Calcola io ho un 11w di lampada ,non è magari quella che non basta? Queste limno non hanno mai avuto una crescita esponente..
Questi due tre steli con la parte diciamo marcita(colore leggermente scuro ,tipo alga, leggermente rossastro ma scuro scuro) hanno mostrato questo problema solo a seguito di uno due giorni che ho sbagliato a fare il fotoperiodo(10 al posto di 8)tant'è che a seguito si sono anche presentati in vasca dei piccoli vermicelli , pochi ma tutt'ora ci sono(e infatti per questo vorrei metterci un pesce onnivoro al più presto per decimarli)
Ora ho messo uno stelo che ho ripulito a galla così magari riprende e vedo se è l'acqua com scarsi nutrienti o è la luminosità.
Tu che ne pensi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Asterix985 20-09-2018 13:15

Se puoi aumenta l'illuminazione ma anche con un'illuminazione bassa la limnophyla allunga gli internodi ma vive comunque .. prova a fertilizzare e vedi come va .
Ci sono fertilizzanti liquidi per acquario , basta che segui le istruzioni sulla confezione .
Quelle sfere sono utili per piante che assorbono nutrienti soprattutto dell'apparato radicale ,non che non vanno per la limnophyla MA , meglio un fertilizzante liquido .
Compra un timer per il fotoperiodo ( accensione spegnimento luci ) , al brico lo paghi 2.50 € .
I vermicelli saranno planarie , non mettere animali solo per uno scopo ... se metti dei pesci è perché ci possono stare e tu , ripeto .. hai 30 litri e poca scelta .
Le planarie le elimini comunque senza aggiungere animali .

silvio.hw 20-09-2018 21:30

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062914898)
Se puoi aumenta l'illuminazione ma anche con un'illuminazione bassa la limnophyla allunga gli internodi ma vive comunque .. prova a fertilizzare e vedi come va .
Ci sono fertilizzanti liquidi per acquario , basta che segui le istruzioni sulla confezione .
Quelle sfere sono utili per piante che assorbono nutrienti soprattutto dell'apparato radicale ,non che non vanno per la limnophyla MA , meglio un fertilizzante liquido .
Compra un timer per il fotoperiodo ( accensione spegnimento luci ) , al brico lo paghi 2.50 € .
I vermicelli saranno planarie , non mettere animali solo per uno scopo ... se metti dei pesci è perché ci possono stare e tu , ripeto .. hai 30 litri e poca scelta .
Le planarie le elimini comunque senza aggiungere animali .

Pensavo di passare a 15/16w e effettuare il primo cambio d'acqua,visto che uso acqua del pozzo personale con ph 6.20 senza passarla nell'impianto osmotico e non clorata , 420us .
Teoricamente rintegrando acqua nuova con minerali nei valori opportuni dovrei avere un risultato di gran lunga migliore della fertilizzazione e senza errori.
Certo ovviamente eseguendo cambi molto frequenti
Tu che ne pensi?

Sinceramente vorrei evitare il più possibile cose "chimiche" soprattutto perché ho la possibilità di reperire acqua sia del.pozzo con valori adatti e sia sorgiva con valori simili.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Asterix985 21-09-2018 08:15

No ti serve il fertilizzante :

http://www.acquaportal.it/fertilizza...rli-ed-usarli/

silvio.hw 22-09-2018 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062914998)

Ho letto la guida ma praticamente si tratta di usare acqua osmotica e poi aggiungere le quantità di minerali per ottenere valori adeguati.
Io seguendo una logica razionale ho eseguito il cambio d'acqua con acqua del pozzo non decantata con valori idonei di suo e con i suoi minerali, ieri dopo una giornata di luce ecco i risultati sulle limno.

Apparte il piccolo germoglio laterale ci sono anche dei piccoli nuovi germogli sopra.
Il germoglio sotto penso e deduco che sia indice di buona luminosità e quindi di purezza dello specchio acquatico che permette alla luce di penetrare a fondo a seguito del cambio eseguito.
L'ec si trova a 450 calcolando mangime a scaglie per la coppia di tricho che ho inserito, ovviamente ho portato l'acqua quasi all'orlo per non farli soffrire lasciando una zona di aria calda.
Sembrano stare bene, il maschio un po' scorbutico fin dall'inzio da quando stava nella bustina quando l'ho presi al negozio ma comunque sono in armonia ,raramente si rincorrono, diciamo che stanno vicini e mangiano insieme molto spesso.
Il maschio ha iniziato da stamattina a fare delle bolle fra i ciuffi della pianta galleggiante e a raccogliere e strappare foglie qui e là, soprattutto quelle delle limno e del muschio spuntandole nel punto dove crea le bolle.
Le caridine si nascondono molto, spero che ci siano ancora tutte.
Ne ho viste 2 / 3 sotto la radice e qualche muta recente qui e lá nell'acquario.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...855b495594.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

silvio.hw 22-09-2018 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062914998)

Nonostante il miglioramento ho visto il concime easy-life profito ,quello che usava l'allevatore delle mie caridine,quindi penso sia ottimo visto che sono abituate con quello
Tu che ne pensi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Asterix985 22-09-2018 18:01

E' un buon fertilizzante , parti a metà dosaggio dato che non hai molte piante .
Quando aumenteranno segui le dosi indicate sulla confezione .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12554 seconds with 14 queries