AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   ...vorrei capire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477177)

tene 03-12-2014 13:45

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062544809)
ed hai tds a 500??

Vikiqua l'addolcitore non riduce il tds, trasforma le sostanze calcaree rendendole innocue per la membrana ma la conducibilità elettrica rimane la stessa.
questo mi fu spiegato a suo tempo da decasei

tene 03-12-2014 13:48

Ne parlano anche qua spiegando anche la trasformazione degli ioni mg e ca in na(sodio)molto più solubili
http://ftp.neogea.it/showthread.php?t=405090

vikyqua 03-12-2014 14:29

non lo sapevo, quindi?....oltre a salvaguardare caldaia e lavatrice da accumuli di calcare,....non serve ad una cippa?

tene 03-12-2014 20:05

Attenzione,l'addolcitore a monte della rete idrica,quello appunto che salva gli elettrodomestici,se non erro deca una volta disse che è addirittura dannoso per la membrana,il perché non lo so ,vediamo se lui @DECASEI o @Abra con cui una volta ne ho parlato,ci dicono qualcosa in più

vikyqua 03-12-2014 20:46

Per il TDS, usando resine cationiche forti, potrebbe anche non variare o addirittura sensibilmente aumentare a causa dell'aumento di concentrazione degli ioni, ma d'altra parte, se con le cationiche, elimino la gran parte di calcio e magnesio, aumento la capacita' di reiezione della membrana ed ottimizzo al massimo le resine deonizzanti,......mah,.....insomma, mi sa' che per avere un po' piu' di chiarezza chimica in proposito, tocca aspettare @DECASEI o @Abra come dici tu, Roberto.

tene 03-12-2014 22:28

Aspetta,da quello che ho capito,sono due cose diverse utilizzare un addolcitore ad uso domestico e un addolcitore apposito per impianti ro il perché non te lo so dire , me lo avevano anche spiegato ,ma io son di coccio ed è passato un bel pò di tempo

vikyqua 03-12-2014 23:41

No, Roberto, se intendi i classici addolcitori a rilascio di polifosfato, sono totalmente incompatibili con gli impianti di ro, e distruggono le membrane,...si parla di resine caitioniche forti, che in sostanza dovrebbero legare calcio e magnesio. Resta comunque un addolcitore ad uso generico.

tene 03-12-2014 23:55

Non so dirti ,non mi sono mai interessato agli addolcitori se non quelli da r.o
In ogni caso vale il discorso sul tds,non viene abbassato.

silvestrob 04-12-2014 10:31

per l'esattezza ho un TDS al rubinetto di 491 uS, ho un impianto costituito da un addolcitore a resine, due pre filtri a bicchiere, uno per sedimenti, l'altro con carboni, la membrana e resine a viraggio, detto cio all'uscita ho un TDS di 10 us che rappresentano il 2% del totale quindi l'impianto ha un rendimento del 98%, ma come faccio ad avere all'uscita 0?

tene 04-12-2014 13:34

Probabilmente devi sostituire le resine ,hai un tds in entrata alto la loro durata è quindi breve.
Con valori del genere valuta se utilizzare due post osmosi,in uscita devi avere non piu di 3.
Io faccio così:
Non misuro più l'acqua in entrata(tanto già so che è alta ), ma l'uscita della membrana e quella delle resine,se dalla membrana esce 8 e dalle resine esce 3 per me sono da sostituire le resine,se aumenta il valore post membrana può servire un lavaggio supplementare a quello quindicinale programmato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12563 seconds with 14 queries