AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   marzo: sale, salinità e misura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123146)

robbieiv 08-04-2008 22:47

Dopo solo una settimana neanche te ne accorgi e forse non ha neppure senso parlarne, ma dopo un mese di assenza di cambi, o in maturazione, secondo me andrebbe "integrato" il sale. Prova a togliere un solo bicchiere d'acqua salata e a far andare il rabbocco e poi ti rendi conto di quello che dico. Ovviamente quanti meno litri si hanno a disposizione, peggio è. Anche se forse in pochi litri nessuno mette uno skimmer perchè "teoricamente" non ne avrebbe bisogno #24
Comunque, quando faccio un cambio settimanale preparo sempre acqua leggermente più salata del 35x1000, poi magari sbaglio...ma il rifrattometro non dice mai (o quasi) le bugie

Giuansy 08-04-2008 23:05

ti dirò che mi era venuto questo dubbio perchè (tieni conto che ho 100lt netti) quando ho acceso lo skimmer, chiaramente ho dovuto tararlo, e inizialmente mi schiumava megaliquido e ho notato che la salinità mi era un'attimino scesa, ora che lo skimmer e tarato a dovere, non mi è più successo .......ma appunto domandavo sul lungo periodo ......cmq non mi sembra un problema in quanto, nel caso, quel poco che dovesse mancare lo reintegri con i cambi acqua
ciao

leletosi 09-04-2008 20:32

sandro....porta avanti il post....

please....dai le risposte che già sai

SJoplin 10-04-2008 01:05

insomma.. devo fare un monologo :-D :-D

vabbè, alla fine lo porto avanti con delle altre domande, speriamo che qualcuno risponda, altrimenti mi sa che ci si ferma di nuovo.

penso che il sale buono per antonomasia non esista. come per altre cose andiamo per suggerimenti o letture, senza avere dei riscontri di laboratorio e soprattutto senza considerare che le vasche non sono tutte uguali.

La risposta più frequente è "prendi quello perchè è carico in Kh/Ca/Mg".
per un nanista senza reattore di Ca, un sale carico è senza dubbio comodo, e la considerazione "anche se è scarso glieli aggiungo" va bene fino a un certo punto.
una delle funzioni dei cambi è appunto quella di ristabilire gli squilibri ionici che si creano anche con la somministrazione dei vari buffer. se andiamo a correggere l'acqua nuova per alzare quei valori mi sa che non riequilibriamo tanto... o sbaglio? #24
quindi, restringendo il cerchio, un sale buono potrebbe essere quello che ha componenti puri, pochi residui di lavorazione, metalli pesanti e un equilibrio di macro/microelementi simili alle condizioni in natura.
anche questa affermazione è in un certo senso discutibile, e mi ricollego a un discorso che facevo con Biandrea l'altro giorno. il sale kent viene ritenuto un buon sale, ma è parecchio alto in kh e ca e soprattutto ha una concentrazioni di oligoelementi tale che si consiglia di diminuire eventuali integrazioni specifiche del 20%, altrimenti gli sps smarronano..
in sintesi, penso che quando si allevano sps e si reintegrano oligoelementi bisogna fare attenzione anche a quale tipo di sale si adopera, perchè il discorso del "sale buono" diventa sempre più soggettivo e specifico. magari a volte si diventa matti a cercare i colori, poi la soluzione sta proprio lì davanti al naso.. forse non è un caso frequente, però teniamolo presente.
per chi avesse voglia di leggersele, nei link che ha postato marcola62 c'è una comparazione di diverse marche, con le relative concentrazioni.
poi c'è il discorso dei fosfati.. ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai trovato un post dove qualcuno avesse fatto misurazioni attendibili. questo potrebbe essere veramente rilevante. ma ci saranno ancora in commercio sali con concentrazioni di PO4 particolarmente alte? e quali sono queste marche?

discorso marinemix, che è stato il tormentone dell'estate scorsa.
due opposte fazioni: chi ha avuto risultati eccezionali e chi invece ha avuto problemi con gli animali e ha cestinato il tutto. qui onestamente non ho capito proprio dove stia la verità, o se ci sia una verità unica. però mi piacerebbe approfondire il discorso anche con chi l'ha provato e soprattutto capire quali sono gli oligo carenti in quel sale che riescono miracolosamente a far morir di stenti la valonia, per dirne una...

riguardo alla preparazione dell'acqua, io mi regolo così:
la porto in temperatura e verso il sale mescolando velocemente con la mano, per evitare che si creino dei cristalli insolubili che porterebbero a valori non corretti. questa è una delle cause di carenze di magnesio (lo dice Rovero, beninteso.. non è farina del mio sacco) e mi è sembrato opportuno indicarlo in questo post, nel caso qualcuno non lo sapesse.
preferisco usare le mani perchè così riesco a sentire se si forma del fondo, ma va bene qualsiasi mestolo che non sia di metallo. per risponder(mi) alla domanda, basta lasciarla una notte con una pompetta e il riscaldatore, lasciando aperto il contenitore per permettere ai gas disciolti in acqua di equilibrarsi con quelli nell'atmosfera.

sull'opportunità di correggere l'acqua nuova con i vari buffer, secondo me vale il discorso fatto di sopra. se la vai a correggere, quel benedetto equilibrio va a farsi friggere.

sulla percentuale di salinità da tenere in vasca, tolto il discorso dei negozianti che lo fanno per contrastare le parassitosi o infezioni nei pesci (oodinium e simili.. io sulle malattie dei pesci so proprio nulla...) e forse magari pure per raspare un po', le mie domande sono un po' mezze risposte, cioè quelle sono le motivazioni che ho raccolto dalla lettura di interventi da parte di utenti che ritengo attendibili. tuttavia mi piacerebbe approfondire un po' il discorso della bassa salinità=maggiore ossigenazione.

bene, ora caro Emanuele, come dice.... :-D :-D,( lasciam stare vah), è il tuo turno... approfitto per allegare la tabella gentilmente trafugata ad aquatronica per ricordare le differenza tra salinità, densità e peso specifico.
vuoi mai che a forza di darci...e.. ATTENZIONE ALLA VIRGOLA :-D :-D :-D

robymar85 10-04-2008 02:01

allora... siccome io sono veramente "de coccio" come si dice a Roma... la densità che sulla tabella è misurata in g/l ad esempio, non vuol dire che devo mettere 1.023,3g/l di sale giusto?
Quindi io per le quantità di sale da sciogliere dovrei fare riferimento alla salinità che in questo caso sarebbe di circa 35 ppt/PSU (ossia Pratical Salinity Unit, che alla fine dei giochi sarebbero i grammi da pesare credo)per avere poi una densità misurata di 1.023,3 g/l... giusto? oppure quello che leggiamo sul rifrattometro affiancato al 35%o è quello che sulla tabella indica come "gravità specifica" e che quasi tutti confondono con la densità? e se è così la densità con cosa si misura?
inoltre ora vorrei sapere se qualcuno lo sa, i g/l indicati sulla densità cosa indicano? ossia sono 1.023,3 g di cosa ????

detto ciò a questo punto non sarebbe più preciso misurare il tutto con un coduttimetro???
ho riletto quello che ho scritto e temo di non essere stato chiarissimo nell'esprimere le mie domande... spero qualcuno capisca :-D :-D :-D

oceanooo 10-04-2008 02:36

Quote:

Originariamente inviata da robymar85
allora... siccome io sono veramente "de coccio" come si dice a Roma... la densità che sulla tabella è misurata in g/l ad esempio, non vuol dire che devo mettere 1.023,3g/l di sale giusto?
Quindi io per le quantità di sale da sciogliere dovrei fare riferimento alla salinità che in questo caso sarebbe di circa 35 ppt/PSU (ossia Pratical Salinity Unit, che alla fine dei giochi sarebbero i grammi da pesare credo)per avere poi una densità misurata di 1.023,3 g/l... giusto? oppure quello che leggiamo sul rifrattometro affiancato al 35%o è quello che sulla tabella indica come "gravità specifica" e che quasi tutti confondono con la densità? e se è così la densità con cosa si misura?
inoltre ora vorrei sapere se qualcuno lo sa, i g/l indicati sulla densità cosa indicano? ossia sono 1.023,3 g di cosa ????

detto ciò a questo punto non sarebbe più preciso misurare il tutto con un coduttimetro???
ho riletto quello che ho scritto e temo di non essere stato chiarissimo nell'esprimere le mie domande... spero qualcuno capisca :-D :-D :-D

La densità è pari alla massa diviso il volume che occupa quindi 1023,3 è la massa (che in normali condizioni è un valore assimilabile al peso in kg) che hà 1 decimentro cubo (ovvero un litro) di acqua.

Come si è già detto questo "teoricamente" è un valore relativo ovvero è un valore che varia al variare della temperatura e della pressione.
Fortunatemente i rifrattometri con ATC non soffrono di questo problema e si può tranquillamente guardare sia alla densità che alla salinità, mentre i densimetri a gallegiante e a lencetta si.
35%o vuol dire che ci sono 35 gr di sale in 1000 grammi d acqua (bada bene non 35gr in un litro o kilo d acqua ma 35gr di sale e 965 di acqua)
Questo è quanto .....spero solo che alle 2 e 1/2 di notte sono riuscito a mettere giù un discorso sensato :-D :-D
saluti da oceano

ale_nars 10-04-2008 02:47

per avere un riferimento,si puo dire che 35g litro sono sui 35x1000,ma occhio a misurare il tutto con un rifrattometro (unico strumento veramente utile per noi,per misurare la salinità) poichè la bilancia puo dare risultati sballati in quanto bisogna tenere conto dell'umidità,specialmente dopo che il sacco è stato aperto da qualche gg.magari quei 35g sono in realtà 34 + 1 dato dall'umidità,che poi non risulterà in acqua.

robymar85 10-04-2008 18:43

oceanooo, quindi uno per non sbagliarsi dovrebbe prima inserire il sale e poi portare a volume con acqua?

ale_nars 10-04-2008 21:42

robymar85, al contrario...aggiungi il sale piano piano.

Giuansy 10-04-2008 21:53

per quanto riguarda il discorso che con i cambi d'acqua si fa ad integrare
o si dovrebbe integrare CA/Kh/Mg e quindi non dovrebbero essere necessari "buffer".....se ho ben capito.........

considerando il "fabbisogno" dei nano che è differente di vasca in vasca
per non essere "costretti" ad usare i vari buffer.......è necessario "conoscere" il propio nano, cioè bisogna essere in grado
di capire ogni quanto fare il cambio d'acqua per non avere degli squilibri
o cali di CA/Kh/Mg.......insomma se magari vedi che se fai il cambio d'acqua ogni 20g ma però nel frattempo mantieni i valori con i buffer
per non usarli dovresti fare il cambio ogni 15gg cioè intendificarli.....
questo a quanto ho capito sarebbe molto meglio per la "salute" del propio sistema o, come al solito, non ho capito NISBA

vero però che tenere i valori con i buffer è molto più semplice
(in termini di tempo) che fare cambi un pà più ravvicinati......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12347 seconds with 14 queries