AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Vasca asiatica - Danio erythromicron (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422021)

baloss 29-09-2013 12:27

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154184)
Occhio che chiamare i Danio "microrasbore" non è corretto, utilizza il nome corretto così è più facile cercare info e farsi capire nei post! :-)

Sono pesci timidi, più o meno, fino a che non si ambientano o se c'è qualcosa che li disturba...
Come hai allestito la vasca, magari posta una foto!

Io avrei lasciato il gruppo da 10 nel 60 litri, eventualmente puoi anche arrivare ad una 15ina di esemplari per infoltire il gruppo!

Dunque per quanto riguarda il nome il venditore mi ha detto microrasbora erythromicron. Poi leggendo su internet ho trovato che viene anche chiamato danio erythromicron.
La vasca è questa:
http://img191.imageshack.us/img191/1609/igyd.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Le piante devono ancora crescere. Nella foto non si vede ma dietro al legno di sinistra ci sono due piante di cryptocoryne undulata. Aggiungerò poi altre piante da primo piano tra i due legni per riempire un po il fondo davanti.

Luca_fish12 29-09-2013 12:33

Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

baloss 29-09-2013 12:38

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154318)
Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

Ok... ma quindi per intendersi il nome è danio o microrasbora? Per quanto riguarda i pesci dici di infoltire questo gruppo oppure inserire altri pesci da branco?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154318)
Diciamo che per quanto riguarda i nomi è meglio dare poco credito ai negozianti e verificare sui documenti ufficiali! ;-)

La vasca non è male, secondo me per far ambientare meglio questi pesci (se li rivorrai mettere in questa), dovresti piantare delle piante a stelo a crescita alta; secondo me visto che le piante sono basse è normale che i pesci tendano a stare nascosti nella parte bassa :-)

Con piante alte (o legni più alti) vedrai che sarà diverso quando si ambienteranno! ;-)

Ok... ma quindi per intendersi il nome è danio o microrasbora? Per quanto riguarda i pesci dici di infoltire questo gruppo oppure inserire altri pesci da branco?
Per le piante cosa mi puoi consigliare considerando che ho 36w di luce totale.

Luca_fish12 29-09-2013 12:44

Nei documenti ufficiali dello IUCN il nome scientifico è Danio erythromicron :-)

Ti ho linkato la scheda così puoi leggere alcune importanti info, in particolar modo il fatto che in natura è una specie in periocolo di estinzione perché è diffusa solo in una o in poche zone che si stanno perdendo a causa dell'attività dell'uomo.

Io direi, di infoltire un po' il gruppo e di allevarlo in monospecifico provando a riprodurlo! ;-)
Hai una specie di pesce molto bella secondo me che merita un allevamento di tutto rispetto, tanto più visto che è "Endangered" in natura purtroppo...

Luca_fish12 29-09-2013 12:46

Per le piante puoi provare con qualche microsorum che è alta e necessita di poca luce (ed è asiatica), oppure con della limnophila sessiflora, della rotala... Di queste devi un po' verificare le esigenze e vedere se riesce a crescere però!

Io metterei un legno più alto (magari alzando uno di quelli che già hai) e due belle piante di microsorum ai lati! :-)

Ale87tv 29-09-2013 13:17

meglio la limnophila della rotala ;)

baloss 29-09-2013 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154337)
Nei documenti ufficiali dello IUCN il nome scientifico è Danio erythromicron :-)

Ti ho linkato la scheda così puoi leggere alcune importanti info, in particolar modo il fatto che in natura è una specie in periocolo di estinzione perché è diffusa solo in una o in poche zone che si stanno perdendo a causa dell'attività dell'uomo.

Io direi, di infoltire un po' il gruppo e di allevarlo in monospecifico provando a riprodurlo! ;-)
Hai una specie di pesce molto bella secondo me che merita un allevamento di tutto rispetto, tanto più visto che è "Endangered" in natura purtroppo...

Ok! Dici che in un acquario di queste dimensioni il numero giusto è 15 o 20 esemplari?

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154342)
Per le piante puoi provare con qualche microsorum che è alta e necessita di poca luce (ed è asiatica), oppure con della limnophila sessiflora, della rotala... Di queste devi un po' verificare le esigenze e vedere se riesce a crescere però!

Io metterei un legno più alto (magari alzando uno di quelli che già hai) e due belle piante di microsorum ai lati! :-)

Ok per la microsorum come pianta. Piace anche a me. Un paio di consigli:
Dici di piantarla ai lati oppure dietro?
Se alzassi il legno di sinistra in modo da tenerlo diciamo a 45 gradi rispetto al fondo come posso fare per tenerlo ben fisso ed evitare che possa crollare?

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062154386)
meglio la limnophila della rotala ;)

Dici che è meglio la limnophila perchè la rotala farebbe fatica con questa luce?

Ale87tv 29-09-2013 13:54

beh non lo so se la rotala faccia fatica... ma so che la limnophila crescerebbe bene sicuramente :-)

Luca_fish12 29-09-2013 13:54

Allora, io mettere un gruppo di una 15ina di esemplari (se ti piacciono i numeri pari ne metti 16) :-)

Per sistemare il legno puoi provare a vedere se si regge poggiato sul vetro oppure lo metti in obliquo poggiandolo su una pietra!
Le microsorum io le metterei negli angolo posteriori, una da una parte e una dall'altra...magari legata vicino o sopra al legno che metterai obliquo (sempre nella parte medio-posteriore) :-)

baloss 29-09-2013 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062154431)
Allora, io mettere un gruppo di una 15ina di esemplari (se ti piacciono i numeri pari ne metti 16) :-)

Per sistemare il legno puoi provare a vedere se si regge poggiato sul vetro oppure lo metti in obliquo poggiandolo su una pietra!
Le microsorum io le metterei negli angolo posteriori, una da una parte e una dall'altra...magari legata vicino o sopra al legno che metterai obliquo (sempre nella parte medio-posteriore) :-)


Allora per il numero di pesci lo porterò sulla quindicina! Non ho preferenze tra numeri pari e dispari! :-D

Per il legno evito di poggiarlo sui vetri perchè la cosa mi piace poco! Direi che inserisco un altro piccolo pezzo per fare da appoggio e tenere inclinato quello gia presente (quello di sinstra).
Per la microsorium nel substrano fanno fatica rispetto ad ancorarle su un legno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12232 seconds with 14 queries